L’Italia, soprattutto nella sua parte meridionale, presenta alcune tra le località balneari tra migliori al mondo, anche se, a dirla tutta, durante la stagione estiva non sono proprio economiche, soprattutto se si vuole soggiornare per più di 10 giorni.
Chi vuole “Risparmiare”, senza rinunciare a un mare da sogno, ha però la possibilità di optare per una località tropicale.
In questi paradisi naturali infatti, in genere, il prezzo è relativamente più basso. Nel sud-est asiatico, per esempio, alloggiare in una struttura di lusso costa molto meno che in Italia, se poi si opta per una soluzione più modesta, il risparmio è veramente notevole.
Quali sono I “Contro”? Per prima cosa, in genere il clima ad agosto, in queste destinazioni, non è sempre ottimale. Un altro aspetto negativo, poi, è che, ovviamente, il prezzo del viaggio è nettamente superiore.
Ora però vediamo, una ad una, 8 bellissime mete tropicali che dove poter trascorrere una gradevole vacanza anche ad agosto.
Bali, Indonesia
Agosto è uno dei mesi migliori per un viaggio a Bali perché si è ancora all’interno della stagione secca, che va da maggio a settembre.
Le temperature oscillano tra i 22 e i 30 gradi e la brezza costante rende più piacevole stare al sole.
Leggi anche “Quando andare a Bali: clima, temperature e stagioni”.
Uno dei punti di forza di Bali, infatti, sono le spiagge, anche se le onde alte di alcune coste, tante amate dai surfisti, non sono gradite da molti turisti.
Chi è alla ricerca di lidi ben attrezzati, con ristoranti e locali in cui trascorrere piacevoli serate, può trovare quello che cerca a Seminyak, Kuta e Sanur Beach.
Chi invece cerca tranquillità e romanticismo allora deve andare assolutamente a Lovina, Dreamland e Padang Padang Beach.
Leggi anche “Assicurazione di viaggio per l’Indonesia”.
Vuoi saperne di più su Bali? Allora leggi le nostre guide di viaggio:
Redang, Malesia
La Malesia, purtroppo, è praticamente sempre calda e umida, pertanto, se hai deciso di trascorrere qui le vacanze ad agosto, evitate accuratamente le città, veramente troppo calde.
Opta piuttosto per una un’isola, come Redang, che garantisce comfort e attrezzature di lusso con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Leggi anche “Assicurazione sanitaria di viaggio per la Malesia”.
L’isola ogni anno attira moltissimi turisti anche perché, rispetto al resto della Malesia, offre giornate più fresche e meno precipitazioni.
Le condizioni climatiche di questa isola, in genere, non impediscono di apprezzare tutte le sue bellezze naturali, come le barriere coralline, perfette per chi ama immersioni e snorkeling.
Leggi anche “Cosa vedere a Redang”.
Tanzania
Agosto è un ottimo momento per visitare la Tanzania, ma il clima varia in base alla posizione geografica:
- Nelle regioni del Nord e dell'Ovest le temperature sono calde tutto il giorno con temperature minime tra i 20°C e i 24°C e temperatura massima tra i 27°C e i 35°C, ma è possibile che nelle ore notturne le temperature scendano a meno di 20°C.
- Nella parte centrale, al confine con il lago Victoria, la temperatura media è di 19-24°C con piogge sporadiche
- Nel sud della Tanzania, dove si trova il Parco Nazionale del Serengeti, le temperature sono più basse durante il periodo estivo rispetto al resto del paese, le massime arrivano fino a 28-30°C, mentre le minime si aggirano attorno ai 5-9° C.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per la Tanzania”.
Ma cosa si può fare in Tanzania ad agosto? Certamente non solo safari:
- Safari nei famosi parchi nazionali
- Safari nella savana
- Soggiornare in una delle isole di Zanzibar
- Visitare Stone Town
- Visitare Prison Island
- Esplorare Jozani Forest Reserve
- Fare un giro al mercato delle Spezie
Vuoi saperne di più?
Leggi le nostre guide di viaggio:
Isole Cook
Nelle Isole Cook non c’è una vera e propria stagione secca, per fortuna però, ad agosto, il caldo è temperato dagli alisei e le piogge, sotto forma di rovesci improvvisi, lasciano poco dopo tempo posto al sole.
La parte meridionale delle isole presenta condizioni ancora migliori perché meno piovosa e più fresca.
Anche sulle Isole Cook potrai trovare spiagge bianchissime, acque limpide e foreste sommerse di corallo.
Tra le varie isole che compongono l’arcipelago, Rarotonga e Aitutaki sono ospitano alcune delle attrazioni più importanti: le riserve marine di Aori e Tikioki, la One Foot Island e il Coral Garden.
Leggi anche “Cosa vedere alle Isole Cook”.
Polinesia Francese
Ad agosto la Polinesia Francese presenta condizioni climatiche decisamente buone per una vacanza da sogno, soprattutto sull’isola di Bora Bora, a Tahiti e nelle Isole Marchesi.
Il clima in questo mese è più fresco rispetto alle temperature medie del periodo compreso tra aprile e novembre.
Bora Bora, al centro di una laguna incantata, non ospita vere e proprie città.
Il centro più grande e attrezzato, infatti, è il villaggio portuale di Vaitape, famoso per il suo artigianato locale.
A Tahiti invece, oltre al mare e alle spiagge, si possono organizzare piacevoli pic-nic nei giardini di Paofai, o passeggiare nel romantico Water Gardens di Vaipah.
In poche parole, la Polinesia Francese è la destinazione perfetta per una vacanza rilassante.
Papua Nuova Guinea
Lo Stato della Papua Nuova Guinea, ad agosto, presenta un clima decisamente accettabile per trascorrere una bella vacanza al mare.
Le piogge del periodo, frequenti ma piuttosto deboli, in genere non scoraggiano i tanti turisti che visitano questi luoghi, ogni anno, proprio ad agosto.
Leggi anche “Quando andare in Papua Nuova Guinea: clima, temperature e stagioni”.
La Papua Nuova Guinea è una destinazione perfetta per un viaggio di nozze, e per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della natura, anche se non mancano feste in spiaggia e locali.
Non mancano neanche tour per esplorare il territorio, entrare in contatto con le popolazioni locali e percorsi di trekking in montagna.
Leggi anche “Cosa vedere in Papua Nuova Guinea”.
Mauritius
Ad agosto alle Isole Mauritius è inverno, le temperature iniziano a diminuire rispetto al resto dell’anno, il clima è asciutto, il sole splende per undici ore al giorno e si è fuori dal rischio cicloni.
Come per altre isole dell’Oceano Indiano, le isole Mauritius attirano i turisti soprattutto grazie a bellezze naturali come il famoso Parco Nazionale all’interno del quale è possibile vedere Pamplemousse, ovvero uno dei giardini botanici più antichi del pianeta.
L’isola è ricca però anche di bellissimi edifici coloniali del 1800: lo Château Mon Désir, La Maison Euréka, le Domaine de l’Etoile con la sua piantagione di zucchero, l’elegantissimo Chateau de Labourdonnais e l’Auberge du Domaine de Saint Aubin, trasformato in una pensione.
Sri Lanka
Lo Sri Lanka presenta un clima equatoriale, per cui è sempre caldo e umido e le piogge hanno un andamento irregolare.
Il mese di agosto però, se si vuole fare una vacanza al mare, è abbastanza buono soprattutto a nord-ovest, sulla costa orientale o quella di sud-est.
Le attrazioni principali, dopo le sue bellezze naturali, sono i templi, quasi tutti concentrati nella parte centrale del paese, come quello buddista Sri Maha Bodhi, il Tempio d’oro di Dambulla, il Tempio del dente e per finire il Muthiyangana Raja Maha Viharaya.
Per chi vuole prendere la tintarella e nuotare, si segnalano, invece, la silenziosa spiaggia di Unawatuna, quella di Mirissa, punto di partenza per l’avvistamento delle balene, e la tranquilla Tangalla, da dove ci si può spostare nella vicina Rekawa per osservare le tartarughe di mare.