di Giorgia Alto , 25.08.2020

Incastonata nella parte meridionale della Spagna tra il mar Mediterraneo e il grande oceano Atlantico, l’Andalusia è un vero e proprio diamante dalle mille sfaccettature. Qui, nel corso dei secoli si sono susseguite una varietà di culture eterogenee, delle quali ancora oggi si può trovare traccia nelle differenti città che sorgono in questa regione.

L’Andalusia fa parte delle diciassette comunità autonome della Spagna, ed è conosciuta come la più “caliente”, grazie ad un clima che garantisce temperature miti anche durante i mesi invernali. I suoi abitanti sono ospitali, festosi, dediti al turismo e soprattutto molto legati alle antiche tradizioni andaluse, prima fra tutte il “flamenco”, famoso tipo di musica e danze nate in questa regione alla fine del Settecento.

Uno dei metodi migliori per visitare l’Andalusia è sicuramente in camper. Per non saltare nemmeno una delle tappe principali di questo tour, si devono avere a disposizione almeno una quindicina di giorni di vacanza: le tappe sono diverse per storia, culture, gastronomia e paesaggi.

Composta da 8 province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, l’Andalusia offre ogni tipo di intrattenimento per molteplici categorie di turisti ma senza molto tempo a disposizione è difficile scoprire proprio tutto e perciò ecco una lista delle principali mete da visitare durante il tour!

Leggi anche: Le Spiagge più belle della Spagna (Canarie e Baleari incluse)

Malaga: perfetta per giovani e famiglie

Arrivando dall’Italia, Malaga è la prima grande città andalusa che si incontra.

La città offre moltissime e differenti possibilità di intrattenimento e per questo è adatta sia ai giovani che alle famiglie:

  • La Cattedrale di Malaga.
  • Il Castello di Gibralfaro.
  • La casa dove nacque Pablo Picasso.
  • Il museo dedicato a Pablo Picasso.

La città offre anche una grande varietà di locali sparsi per le varie zone, si va dai locali del centro (disco/bar) più adatti ai giovani, ai locali e ristoranti più rinomati situati a est del porto nel quartiere della Malagueta.

Leggi anche:

Marbella: spiagge bellissime e hotel di lusso

Per gli amanti del mare e del sole, Marbella e la Costa del Sol sono sicuramente le mete di punta da visitare, anche in inverno. Costellata di hotel, villaggi turistici e resort lussuosi questa città offre come principale attrazione il mare e le sue spiagge, i principali punti d’interesse da visitare sono:

  • Il centro storico, costituito da piccole vie pedonali tra le bianche case adornate di fiori, piccoli negozietti e ristoranti.
  • Il “Golden mile” che collega Marbella a Puerto Banus, ovvero un tratto di strada dove si affacciano le ville e gli hotel più belli della città.
  • Puerto Banus, un porto turistico che si trova a pochi km da Marbella costruito negli anni Settanta da Josè Banus per ospitare più di 900 imbarcazioni tra yacht lussuosi e normali barche a motore ed accogliere i turisti in uno spazio ricco di negozi e ristoranti di alta classe.

Leggi anche:

Gibilterra: dove si incontrano popoli e culture diverse

Insieme a quella di Jebel Musa in Marocco, Gibilterra è una delle due colonne d’ercole che segnavano il confine del mondo conosciuto nell’antichità.

Colonia britannica dal 1700, per la sua estrema vicinanza al continente africano, Gibilterra è ancora oggi crocevia di culture diverse. In passato, è stata completamente distrutta durante ed oggi è difficile trovare traccia dei vecchi insediamenti spagnoli o arabi perché la città è stata ricostruita sul modello britannico, tranne che per alcune eccezioni, come a d esempio il castello moresco.

Le altre principali attrazioni della città sono:

  • La Rocca con il suo parco naturale a 1400 mt sul mare, raggiungibile in funicolare, dove è possibile ammirare anche i famosi macachi (scimmie selvatiche) introdotti dall’Africa.
  • St Michael’s Cave, una grotta naturale utilizzata dai neolitici come rifugio ed oggi convertita in spettacolare sala concerti o luogo di eventi teatrali.
  • Il Gibraltar Museum.
  • I Siege Tunnels, un sistema di gallerie lunghe oltre 70 km scavate nella roccia dai soldati britannici durante l’assedio.

Siviglia: la “città della grazia”

Capitale della regione andalusa e denominata “città della grazia” per i capolavori architettonici arabi e spagnoli, Siviglia offre attrazioni uniche e davvero prestigiose:

  • L’Alcázar o palazzo reale, da non confondere con l’Alcazar di Segovia è l’attrazione principale della città. Si tratta di una fortezza difensiva dei primi anni del 900 d. C. alla quale si sono aggiunti nel tempo degli edifici più eleganti usati come residenze della nobiltà spagnola.
  • La cattedrale con la Torre della Giralda, una maestosa chiesa in stile gotico dalle dimensioni impressionanti, che custodisce al suo interno anche la meravigliosa tomba del celebre navigatore Cristoforo Colombo.
  • Plaza de España si sviluppa su una superficie di 50.000 metri quadri e ospita la famosa “Piazza ovale” attraversata da un canale lungo più di 500 metri. La particolare conformazione di questa piazza, e la presenza del canale, l’ha resa famosa nel mondo con il soprannome “La Venezia di Siviglia”.
  • Il Museo de Bellas Artes, il più importante museo andaluso che comprende opere che spaziano dal moderno al medievale.
  • Il Metropol Parasol, una struttura architettonica in legno situata nella Plaza de la Encarnación, nata come progetto di riqualifica della piazza.

Leggi anche:

Cordoba: patrimonio dell’Umanità “UNESCO”

Città medievale dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Cordoba è una tappa fondamentale del tour, un labirinto di vicoli si snoda dal centro antico in tutta la città, costituita da basse case bianche, piccole piazzette e i bellissimi patios fioriti.

Leggi anche I Siti UNESCO in Spagna: l’elenco completo

Le attrazioni principali da visitare sono:

  • La Mezquita o Moschea di Cordoba, la più grande al mondo dopo la Mecca: uno dei più lussureggianti e affascinanti monumenti d’arte islamica.
  • L’Alcazar de los Reyes Cristianos, un palazzo/fortezza con degli splendidi giardini.
  • La Torre di La Calahorra, una fortezza posta a difesa del ponte romano che unisce le due sponde del fiume Guadalquivir.

Leggi anche:

Granada: dove si trova la famosa Alhambra

Ai piedi della Sierra Nevada, il complesso montuoso della Spagna meridionale, sorge la città di Granada, pietra miliare della cultura e dell’arte moresca. Una località romantica e suggestiva, dove le attrazioni certamente non mancano, come per esempio:

  • Il centro storico con i suoi edifici medievali dall’essenza moresca.
  • L’Alhambra, un palazzo/fortezza situato sulla sommità di una collina chiamata La Sabika.
  • I giardini Generalife facenti parte del palazzo usato come residenza estiva dei sultani Nasridi di Granada.
  • La Alcaiceria, un affascinante mercato di artigianato di origine arabo/romana che rappresenta l'originale mercato moresco della seta.

Leggi anche Alhambra di Granada: la guida di viaggio


Cosa aspettate, l’Andalusia vi aspetta!

Tags

Spagna


← In vacanza a Mykonos a settembre? Ecco cosa troverai

Crystal Cave, Islanda: la guida di viaggio →