di Giorgia Alto , 16.12.2021

Se si desidera prolungare un po' le vacanze di Natale e magari scappare dal freddo invernale che caratterizza il mese di gennaio per rifugiarsi in un paradisiaco scenario estivo, quale posto migliore dei Caraibi?

Questa meravigliosa regione bagnata dal mar dei Caraibi, famosa sia per le sue acque turchesi e trasparenti, sia per le sue spiagge bianche e vaste, è la destinazione ideale per una vacanza esotica e piena di meritato relax.

Prima di partire per questa fantastica destinazione, ricordiamo di consultare sempre il sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri” per esser certi di non incappare in restrizioni all’arrivo o al rientro.

Ti ricordiamo che tutte le nostre polizze viaggio prevedono rimpatrio sanitario e un massimale illimitato per le spese mediche.

Clima dei Caraibi a gennaio

Il clima ai Caraibi è tropicale, per cui è tendenzialmente caldo tutto l’anno. Le temperature, infatti, si mantengono quasi sempre al di sopra dei 25 gradi e a gennaio si arriva anche ai 30. Questo rende i Caraibi il posto ideale per fare dei bagni 365 giorni l’anno. A seconda della zona in cui ci si trova, il rischio di incontrare dei temporali a gennaio è variabile. La zona in cui piove di meno è sicuramente quella che comprende le “Grandi Antille”, parliamo quindi di

In quest’area, infatti, piove solo per 28 giorni l’anno (circa), mentre nelle altre zone, come quella delle Piccole Antille, si possono avere anche 59 giorni di pioggia l’anno.

Il periodo migliore per visitare i Caraibi

Ai Caraibi ci sono due stagioni diverse: una che va da dicembre ad aprile e corrisponde alla stagione secca, e una che va da maggio a novembre e prende il nome di “stagione delle piogge”.

La stagione delle piogge è particolarmente umida e calda, ed è in questo periodo che si concentrano (come si capisce dal nome) la maggioranza delle precipitazioni. L’afa, durante questa stagione, è molto forte, e rende il calore quasi insopportabile.

Per questo motivo, il periodo migliore per viaggiare ai Caraibi è durante la stagione secca, che corrisponde al nostro inverno.

In questi mesi, infatti, le temperature saranno più fresche, ma comunque calde abbastanza da permettere di fare un bagno, mentre il rischio di pioggia è bassissimo.

Le isole dei Caraibi da visitare a gennaio

Le isole dei Caraibi sono tutte degne di nota, spesso con caratteristiche che le rendono “Uniche”.

Leggi anche “Tutte le più belle isole dei Caraibi”.

Aruba

Tra le isole più conosciute c’è sicuramente Aruba. Famosa per la sua bellissima barriera corallina, Aruba è la destinazione ideale se si desidera dedicarsi alle immersioni.

Sempre per i più sportivi, quest’isola si presta molto anche alle escursioni dato che ospita le fantastiche Rolling Hills, sulle cui vette si potrà godere di un panorama mozzafiato.

Martinica

Un’altra isola da non perdere è Martinica. Famosa per la sua eterogeneità, quest’isola saprà offrirvi un gran numero di paesaggi naturali diversi. A sud si trovano spiagge di sabbia bianca finissima, soffice come borotalco, mentre a nord ci sono le stupende spiagge nere e grigie, di origine vulcanica.

Inoltre, quest’isola è ricca di vegetazione e, pertanto, di flora particolare. Martinica viene infatti soprannominata “l’isola dei fiori”.

Leggi anche “Martinica, Antille Francesi: il mare e le spiagge più belle”.

Santo Domingo e la Repubblica Dominicana

Sempre rimanendo nell’ambito delle bellezze naturali e paesaggistiche, non è da meno Santo Domingo e in generale la Repubblica Dominicana. Qui le cose da fare abbondano e c’è l’imbarazzo della scelta.

Oltre alle famose (e scontate) acque cristalline, è possibile organizzare delle escursioni alla volta delle meravigliose cascate e delle idilliache lagune, per non parlare delle spiagge dorate e dei parchi naturali.

Inoltre, in questa zona dei Caraibi è possibile vedere in lontananza delle vere e proprie balene, in quanto queste vengono a svernare proprio nella baia di Samanà.

Leggi anche “Whale Watching: i luoghi migliori dove avvistare le balene”.

Giamaica

Famosa per la movida e per la sua musica raggae, anche la Giamaica saprà regalarvi delle emozioni uniche. Su quest’isola troverete strutture alberghiere per ogni prezzo, dagli alberghi di lusso ai piccoli hotel locali.

Le spiagge pullulano di locali caratteristici che riempiono l’aria di musica fino alle prime luci del mattino.

Ma la Giamaica non è solo vita notturna: ci sono spiagge lunghissime e meravigliose che sarebbe un peccato non vedere, mentre verso l’interno la sua natura selvaggia e la sua flora ricchissima sapranno sorprendere chiunque.

Cuba

Se si desidera unire mare e cultura, infine, quale posto migliore di Cuba, così ricca di storia, arte e paesaggi.

Sede di alcuni siti UNESCO, Cuba vi affascinerà con la sua architettura, le sue cittadine gioiello e la sua atmosfera unica. L’entusiasmo dei suoi abitanti, inoltre, è davvero contagioso e saprà conquistarvi fin dal primo momento.

Oltre al lato storico e culturale, non è da meno il lato paesaggistico: è possibile, infatti, visitare le immense coltivazioni di caffè, di tabacco e di canna da zucchero caratteristiche del paese.

Le spiagge paradisiache, infine, non deluderanno le aspettative di nessuno e anzi, sapranno stupire.

Leggi anche:


← Cosa vedere in Valle d’Aosta, in estate o in inverno

Grindelwald (Berna): piste sciistiche e attrazioni →