di Giorgia Alto , 18.02.2022

Conosciuta anche come “L’Isola del Sole”, Cuba è una delle destinazioni caraibiche più gettonate sia da coloro che amano le vacanze nei posti allegri e ricchi di spiagge bianchissime, sia dalle persone in cerca di nuove opportunità lavorative.

Si tratta, infatti, di un paese con molte attrazioni, famoso per i suoi abitanti accoglienti, il mare, la musica coinvolgente e l’incredibile fascino della sua storia.

Tuttavia, a differenza di quanto accade quado ci si reca in vacanza in Europa, per raggiungere Cuba è necessario essere in possesso di un visto, sia se si desidera raggiungere il paese da turisti, sia se si viaggia per lavoro. Vediamo dunque come ottenere il visto per Cuba e tutto quello che c’è da sapere per organizzare il proprio viaggio nel migliore dei modi.

Leggi anche:

Requisiti e documenti per richiedere il visto per Cuba

Innanzitutto, è necessario fare distinzione tra il visto turistico cubano ed il visto per lavoro. Nel primo caso parliamo di un permesso turistico e per ottenerlo bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dal momento in cui si entra nel paese
  • Essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio privata 
  • Presentare una fototessera 
  • Avere un biglietto aereo con data di ritorno oppure di proseguimento
  • Non bisogna avere precedenti penali 
  • Non bisogna essere considerati dal governo cubano “persona non gradita” oppure far parte di gruppi considerati ostili dal medesimo governo

Leggi anche “Assicurazione viaggio per Cuba”.

*Questa tipologia di visto per Cuba occorre anche ai minori.

Se invece si ha l’intenzione di stabilirsi a Cuba per motivi lavorativi è necessario richiedere la “residenza permanente” oppure la “residenza temporanea”.

Requisiti per richiedere la residenza permanente:

  • Certificato di residenza (da legalizzare in prefettura).
  • Certificato di nascita (da legalizzare in prefettura) 
  • Test dell’AIDS, esami sierologici e del torace effettuati da meno di 6 mesi (da legalizzare in prefettura)
  • Certificato riguardante la capacità pratica e tecnica (di lavoro, pensione oppure studio) (da legalizzare in prefettura) 
  • Certificato rilasciato dal tribunale che attesta l’assenza di precedenti penali rilasciato da meno di 3 mesi (da legalizzare in prefettura)
  • Referenze economiche (bancarie) 
  • Lettera di presentazione scritta in spagnolo dove si motiva la richiesta del visto
  • Passaporto (che verrà autenticato presso il consolato cubano)
  • Copia del passaporto
  • 2 fototessere

Inoltre, i primi 5 documenti elencati dovranno essere tradotti in spagnolo prima della richiesta ed in seguito legalizzati presso l’Ambasciata cubana.

Requisiti per richiedere la residenza temporanea

Rilasciata ai soggetti che hanno la necessità di recarsi a Cuba per motivi di studio o lavoro, la residenza temporanea viene concessa se si è in possesso dei requisiti che seguono:

  • Essere in possesso di un contratto di lavoro
  • Aver inoltrato la domanda tramite la massima carica della società che dovrà esibire a sua volta un passaporto valido 
  • Presentare una lettera di richiesta tramite il massimo rappresentante della società, copia del passaporto e copia del visto dello stesso 
  • Presentare l’ultima copia dello stesso tipo di visto, copia del proprio permesso di lavoro ed una lettera di richiesta/presentazione

Come richiedere il visto per Cuba

I cittadini che desiderano recarsi nel paese caraibico, a scopo turistico, possono richiedere il visto per Cuba direttamente all’Ambasciata, semplicemente online oppure tramite terzi:

  • agenzie di viaggi
  • compagnie aeree 
  • altri intermediari autorizzati

Invece, coloro che hanno la necessità di chiedere un visto permanente dovranno recarsi di persona presso l’Ambasciata cubana, mentre nel caso dei soggetti che devono ottenere un visto temporaneo, lavoratori e studenti, sarà l’azienda oppure l’Università in questione a presentare la domanda presso il Dipartimento d’Immigrazione cubano.

Quanto costa il visto per Cuba

Il visto per Cuba, ovvero la “Targeta del Turista” costa 22 euro, e può essere richiesto direttamente online, sia contattando direttamente i consolati presenti a Roma e Milano, sia attraverso i numerosi siti che offrono questo servizio.

La tariffa indicata precedentemente non vale per coloro che per raggiungere l’isola partono (oppure transitano) dagli Stati Uniti, in quanto per i viaggiatori che provengono dagli States le tariffe sono diverse.

Precisamente, se ad esempio durante il viaggio per Cuba è previsto uno scalo aereo o navale negli Stati Uniti, il costo del visto per Cuba ammonta a 120 euro.

Quanto è valido il visto per Cuba

Il visto turistico per Cuba ha una durata di 30 giorni, prolungabili in loco fino ad un massimo di 60 giorni totali. Per ottenere una proroga è fondamentale fare richiesta al governo cubano prima che il visto iniziale scada.

Invece, se si ha l’intenzione di richiedere un visto per Cuba per motivi lavorativi oppure di studio la durata può variare in quanto ogni domanda ed esigenza viene valutata singolarmente ed i visti vengono rilasciati tenendo conto di numerosi fattori.

Ad ogni modo, dato che possono volerci anche diversi mesi per ottenere un visto di lavoro oppure di studio, le domande vanno presentate con largo anticipo.

Tags

cuba


← I più importanti Monumenti degli Stati Uniti

5 Viaggi da fare nella vita (almeno una volta) →