
Quando si sente la parola “Caraibi” il pensiero va subito alle isole e alle spiagge da sogno che, insieme ai “Pirati”, hanno tanto contribuito ad alimentare il mito di questa parte del mondo.
Per i turisti italiani, ma anche per gli europei in generali, i Caraibi sono da sempre la meta dove rifugiarsi in inverno per abbronzarsi e fare il bagno. Quando da noi si gela, infatti, ai Caraibi splende il sole.
Nonostante sia difficile trovare qualcuno che non voglia far il bagno nel Mar dei Caraibi, bisogna anche dire che c’è molta confusione su questa parte del mondo. In questa guida di viaggio infatti, faremo chiarezza su cosa si intenda per “Caraibi”, quali stati ne fanno parte, in quale parte del mondo, quando è il momento migliore per visitarli e molto altro ancora.
Leggi anche “Vacanze invernali al caldo: 8 mete tra sole, mare e spiagge”.
Dove si trovano i Caraibi
I Caraibi sono considerati una regione del continente amaricano (Nord e Sud America), i cui confini sono delimitati dal Mar Dei Caraibi.
Fanno parte dei Caraibi, infatti, tutti gli stati del continente che vengono bagnati dall’omonimo mare, non solo isole, ma anche Paesi come Colombia, Messico e Venezuela.
I confini dei Caraibi sono il Golfo del Messico a Nord, L’Oceano Atlantico a Est, gli stati del centro America a Ovest e il continente sud-americano.
Il Mar dei Caraibi
Il Mar dei Caraibi, come abbiamo già detto, delimita i confini dell’omonima regione. Si tratta di un “Mare tropicale”, praticamente caldo tutto l’anno con temperature che vanno, mediamente, tra i 20 e i 33 gradi. Pur non essendo un mare “Chiuso” come il “Mar Mediterraneo”, viene considerato molto simile. I Caraibi, infatti, sono una delle poche regioni del mondo a poter competere, per bellezza, con le coste italiane, isole comprese.
Contrariamente da quanto avviene nel Mar Mediterraneo, il Mar dei Caraibi è interessato dalle tipiche “Tempeste tropicali”, circa 10 l’anno, di cui circa la metà si trasforma in uragani. L’intensità di questi fenomeni varia di anno in anno e il periodo più rischioso per incontrare questi fenomeni atmosferici va da agosto a novembre.
Bisogna però tener conto che gli uragani si possono manifestare anche a dicembre, luglio e giugno, così come anche che non tutti gli uragani si abbattono lungo la costa.
Leggi anche: Martinica, Antille Francesi: il mare e le spiagge più belle
Quando andare in vacanza ai Caraibi
In generale, il periodo migliore per visitare i Caraibi è sicuramente durante il nostro inverno, in particolare tra dicembre e marzo. In questo periodo, infatti, le precipitazioni sono molto scarse e il pericolo uragani, ad esclusione di dicembre, è praticamente assente ovunque. Ovviamente le condizioni climatiche possono sempre variare di paese in paese, pertanto informatevi bene.
Leggi anche “Quando prenotare il volo per Natale e Capodanno”.
Quali sono gli Stati dei Caraibi
L’errore più comune che si commette nei confronti dei Caraibi è di confondere gli stati con le isole. Quando si parla di Cuba, per esempio, viene considerata un’isola mentre in realtà è un vero e proprio stato, “La Repubblica di Cuba”, che comprende ben 23 isole.
Le Bahamas invece, sono un vero e proprio arcipelago che comprende circa 500 tra isole e isolotti.
Di seguito vi riportiamo tutti gli stati compresi nella regione dei Caraibi: per alcuni di loro, cliccando sul nome, potrete leggere la guida di viaggio che abbiamo realizzato.
- Anguilla
- Antigua e Barbuda
- Aruba
- Bahamas
- Barbados
- Colombia
- Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina
- Cuba
- Curaçao
- Dominica
- Giamaica
- Grenada
- Guadalupa
- Haiti
- Honduras
- Isola Navassa (USA)
- Isole BES
- Isole Cayman
- Isole Vergini americane
- Isole Vergini britanniche
- Martinica
- Messico
- Montserrat
- Nicaragua
- Porto Rico
- Repubblica Dominicana
- Saint-Barthélemy
- Saint Kitts e Nevis
- Saint-Martin
- Saint Vincent e Grenadine
- Santa Lucia
- Sint Maarten
- Trinidad e Tobago
- Turks e Caicos
- Venezuela
Leggi anche “Tutte le più belle isole dei Caraibi”.
Le crociere
Uno dei modi migliori per visitare i Caraibi è sicuramente con una crociera.
In questo modo si ha la possibilità di visitare più isole, invece di restare fermi in una sola località.
Le crociere hanno un costo molto simile a quello di una vacanza più tradizionale e sono scelte soprattutto per viaggi di nozze o per celebrare anniversari.
Non solo vacanze di lusso
Le vacanze invernali sono notoriamente più costose. La motivazione è dovuta soprattutto al fatto che c’è meno domanda e le località, soprattutto quelle balneari, sono molto lontane.
Contrariamente a quanto avviene per i paese del sud est asiatico, il prezzo del volo per i Caraibi è più alto, così come il soggiorno. In questa parte del mondo, infatti, sono molto più frequenti i resort di lusso nonostante nella maggior parte degli stati la vita costi molto poco.
Risparmiare però è possibile anche qui, basta rinunciare agli hotel più costosi, prenotare non proprio in “Altissima stagione”, acquistare il biglietto con largo anticipo e non mangiare tutte le sere in ristoranti di lusso.
Forse non si può parlare di vacanza low cost ma, con un po’ di attenzione, si può risparmiare molto e spendere quasi quanto per una vacanza in Italia.
Assicurazione viaggio per i Caraibi
Un viaggio ai Caraibi è l'occasione perfetta per esplorare l'affascinante cultura e le spiagge paradisiache che regnano in questo meraviglioso agglomerato di isole.
Per via della sua natura molto selvaggia, è sempre consigliabile stipulare una polizza viaggio prima della partenza, soprattutto per proteggerti in caso di spiacievioli inconvenienti sanitari che possono mettere a rischio la tua salute o quella dei tuoi compagni di viaggio.
Se vuoi saperne di più, chiedi un preventivo gratuito online o contatta il centro assistenza al numero 800 986 782.