di Giovanna Lucchi , 18.01.2023

Inserita tra le dieci strade più belle al mondo, la Milford Road attraversa una zona della Nuova Zelanda dalla natura selvaggia e imponente, il parco nazionale Fiordland.

Nel percorrerla si aprono scenari di immensa bellezza con le montagne nere e maestose, ricoperte di neve, che si specchiano nelle acque cristalline del lago. Anche la guida non può essere da meno: serve però l’esperienza di una guida in montagna perché il tempo può non essere generoso e se si trova pioggia e vento la strada può diventare pericolosa.

Ma forse è proprio quel pizzico di rischio a donare al nostro viaggio la giusta sensazione di avventura.

Dove si trova la Milford Road

La Milford Road si trova in Nuova Zelanda ed è una sezione della ben più grande strada statale chiamata State Highway 94 che parte dalla città di Gore nel Southland e arriva a Milford Sound.

Leggi anche “Cosa vedere in Nuova Zelanda”.

Per attraversarla nel periodo migliore, si deve tenere presente che in Nuova Zelanda le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, quindi il clima migliore, quando la temperatura è più mite e le piogge sono scarse, è nei mesi di dicembre/gennaio, fino a marzo.

Leggi anche “Quando andare in Nuova Zelanda: clima, temperature e stagioni”.

Quanto è lunga la Milford Road: dove inizia e dove finisce

La Milford Road è il tratto di strada che parte da Te Anau e arriva a Milford Sound, il fiordo più famoso della Nuova Zelanda. Milford Road è lunga 120 chilometri, percorribile dunque in poco meno di due ore senza fermarsi mai, cosa quasi impossibile considerando la bellezza dei luoghi che attraversa.

Le tappe principali della Milford Road

Dove ci si può fermare per scattare una foto, intraprendere una camminata o semplicemente ammirare dei meravigliosi paesaggi unici al mondo?

Qui un elenco di alcune delle principali tappe da non lasciarsi sfuggire mentre si guida sulla Milford Road:

  • Eglinton Valley, una valle scavata dai ghiacciai migliaia di anni fa
  • Il lago Mirror Lakes, dove le montagne si riflettono nelle acque del lago 
  • Lake Gunn, dove è possibile fare una rilassante passeggiata di 45 minuti adatta a qualsiasi età
  • Il Tunnel Homer: arrivati dalla parte orientale del tunnel si è raggiunto il punto più alto di Milford Road, ovvero 945 metri. Dopo aver attraversato il tunnel lungo ben 1270 metri si apre uno scenario montuoso dove il cielo e gli spaccati di roccia sembrano toccarsi.
  • Cleddau Valley, la valle che si apre dopo il Tunnel Homer piena di tornanti, soprattutto di inverno richiede una certa attenzione alla guida
  • Chasm walk: una passeggiata di 20 minuti tra la natura incontaminata in mezzo alla foresta fino ad arrivare a delle cascate dove il fiume Cheddau si è fatto strada scavando delle voragini nella roccia. 
  • Infine Milford Sound, che Rudyard Kipling descrisse come l’ottava meraviglia del mondo. Qui si può prenotare una escursione in barca dove navigare nel fiordo tra le cascate e le montagne alte avvistando alcuni animali tipici del luogo come foche e pinguini.

La storia della Milford Road (in breve)

La costruzione della Milford Road iniziò nel 1926 e solo nel 1954 si conclusero i lavori della strada sterrata e dell’Homer Tunnel.

Fino agli anni ’80 la strada non era impermeabilizzata ma era in ghiaia, l’ultimo tratto di strada, infatti, fu sigillato solo nel 1992.

La costruzione della Milford Road è stata un’impresa ardua per diversi motivi: negli anni della Seconda Guerra Mondiale, a causa della mancanza di manodopera, i lavori rallentarono molto e comunque la sua posizione tra le montagne ne hanno resa l’edificazione ancora più difficile. Inoltre, si trova in una remota regione selvaggia della Nuova Zelanda dove pochi avevano interesse a lavorare, oggi è il turismo ad avere arricchito queste zone.

Viaggi on the road: le strade panoramiche più belle del mondo

Se state pensando di organizzare un viaggio on the road all’estero, lontano dall’Italia, non avete che l’imbarazzo della scelta. Le strade panoramiche da percorrere, sparse tra i vari continenti, promettono tutte ti lasciarvi a bocca aperta.

Prima di partire però, ricordate di avere con voi tutto il necessario per un viaggio così impegnativo, come documenti, visto e anche l’assicurazione viaggio.

Se volete prenotare tutto in anticipo, ma avete paura di dover cancellare il viaggio all’ultimo, vi ricordiamo che Columbus offre ai suoi clienti la Polizza Annullamento Viaggio con coperture dedicate anche al Covid-19 e massimale illimitato per le spese mediche.

Prima di sottoscrivere la polizza, leggere sempre “Termini e Condizioni”.

Leggi anche:


← St. Patrick’s Day Parade di New York: la guida di viaggio

Cosa vedere a Ottawa, la Capitale del Canada →