
Il giorno di Ferragosto è il culmine dell’alta stagione estiva, il giorno in cui, in un certo senso, si celebra l’estate, la voglia di stare insieme, ma anche, ahimè, la fine delle vacanze.
Allo scoccare della mezzanotte, infatti, scatta subito la bassa stagione, molti turisti tornano a casa anche il giorno dopo, mentre i prezzi per una vacanza iniziano a scendere.
Si potrebbe dire che, in un certo senso, il giorno di Ferragosto è il momento più importante dell’estate, ma vi siete mai chiesti perché?
Se avete deciso di leggere questo articolo probabilmente sì, ecco perché andremo a spiegare cosa si festeggia a Ferragosto e l’origine della ricorrenza.
Da dove deriva la parola “Ferragosto”
“Ferragosto” deriva dal latino “Ferie Augusti” che tradotto significa “Il riposo di Augusto”, il primo imperatore di Roma. Anche il mese di “Agosto” deriva da “Ottaviano Augusto”.
Leggi anche "Perché si festeggia Ferragosto"
ll Ferragosto secondo gli antichi romani
La ricorrenza, istituita dall’imperatore nel 19 a. C. deriva in realtà da un’altra ricorrenza, ovvero i Consualia, che celebravano la fine dei lavori nei campi.
In epoca romana, però, il Ferragosto non durava un solo giorno ma un intero mese, tanto che il periodo prese il nome di Augustali. Sempre in epoca romana, i festeggiamenti che avvenivano in questo periodo erano paragonabili ad una grande fiera, con giochi, balli, corse di cavalli e celebrazioni varie.
L’esempio più vicino a quello che accadeva in epoca romana viene rappresentato ogni anno, il 16 di agosto, conio Palio di Siena.
Infine il 15 agosto non aveva l’importanza di oggi, mentre il giorno 13 era dedicato alla dea Diana.
Il Ferragosto secondo la chiesa: l’Assunzione di Maria.
In epoca romana il giorno di Ferragosto era il 1 del mese, mentre in epoca moderna, il 15 di agosto è stato scelto dalla Chiesa Cattolica come il giorno in cui la Vergine Maria è salita in Cielo, corpo e anima.
Essendo pertanto, ancora oggi, una festa religiosa in piena regola, le attività commerciali sono chiuse e i credenti vanno in chiesa ad ascoltare la messa per l’Assunzione.
Dove si festeggia ferragosto
Pur essendo una tradizione pagana-romana prima, e cattolica poi, oggi il Ferragosto influenza tutto il settore dei viaggi, pertanto è una festa internazionale.
Di solito il Ferragosto viene festeggiato in spiaggia, trascorrendo anche un paio di notti dormendo davanti ad un falò, ma non è raro che oggi si opti anche per un “Ferragosto in montagna”.
Leggi anche "Il ferragosto nel mondo"
Idee di viaggio per ferragosto
In questi anni abbiamo scritto diversi articoli sulle vacanze di Ferragosto, pertanto vi segnaliamo di seguito qualche utile idee di viaggio:
- Dove andare a Ferragosto
- Cosa fare se a Ferragosto siamo a Milano?
- Vuoi volare Low Cost a Ferragosto? Ecco come fare
- Esiste ancora il last minute per Ferragosto?
- 10 bellissime mete da visitare a Ferragosto
- Ferragosto a New York: eventi, meteo, volo, e tanto altro!
Assicurazione Viaggio
Crema solare a parte, documenti di identità o guide turistica, è importante munirsi di un’assicurazione viaggio per proteggersi dai rischi. Gli imprevisti in vacanza possono capitare sia in Italia sia all’estero ed è sempre meglio non farsi cogliere impreparati.