
Ferragosto si festeggia dai tempi degli antichi romani, da quando l’imperatore Augusto ha istituito un periodo di festività e riposo a conclusione dei lavori estivi nei campi. Oggi però la ricorrenza e la scelta del 15 agosto si deve alla Chiesa, che in questo giorno celebra l’assunzione della Madonna.
Per i “Non credenti” invece, Ferragosto è semplicemente un giorno di riposo, un po’ come lo consideravano gli antichi romani, che però lo celebravano il primo di agosto. La data è stata spostata di 14 giorni dalla Chiesa secondo il dogma proclamato da Papa Pio XII, che fa risalire al 15 di agosto il giorno in cui la madre di Cristo, conclusa la sua vita terrena, è stata assunta anima e corpo alla gloria celeste.
Leggi anche “Cosa si festeggia a Ferragosto”.
Le origini del Ferragosto
Il termine Ferragosto deriva dai vocaboli “Latini feriae Augusti”, ovvero il riposo di Augusto, primo imperatore romano. Proprio a lui è stato dedicato il mese di agosto, in quanto istitutore della festività.
A differenza di oggi, in cui la festa si concentra in un solo giorno, in epoca romana il periodo festivo durava tutto il mese, per celebrare la fine dei lavori della terra che venivano dedicate a Conso, Dio della fertilità.
Per l’occasione venivano organizzate corse di cavalli e feste. Era poi uso che i contadini facessero gli auguri ai proprietari delle terre che ricambiavano il gesto con una mancia.
Leggi anche “Cosa fare a Ferragosto? Ecco 9 idee”
Il Ferragosto nel mondo
Il Ferragosto, che in Italia i giovani festeggiano organizzando picnic sulla spiaggia e lancio di gavettoni, all’estero non viene celebrato ovunque e con lo stesso significato. Solo in Spagna, Irlanda, Canada e in alcuni paesi del Sud America il 15 di agosto evoca un avvenimento collegato alla Vergine Maria. In Cina invece in questo giorno si festeggia una sorta di San Valentino (leggi anche “Che cosa si celebra in Cina durante la Festa del doppio sette?”), mentre in India ricorre la festa dell’Indipendenza.
Nessuna festa di Ferragosto negli Stati Uniti e neppure in Inghilterra, giorno in cui si lavora come sempre.
Leggi anche la nostra guida di viaggio su “Il Ferragosto nel mondo”.
Dove andare a Ferragosto
Agosto è il mese delle vacanze per noi italiani. La maggior parte delle attività e degli uffici chiudono per godersi un periodo di riposo nel mese più caldo dell’anno, in cui si ha poca voglia di lavorare e tanta di staccare la spina.
Chi è alla ricerca di una destinazione in Italia o all’estero in cui trascorrere il prossimo Ferragosto, consigliamo di prendere in considerazione la Riviera Romagnola, con ottimi servizi per giovani e famiglia, Londra o Parigi, per chi vuole scoprire l’Europa o i Caraibi in cui fare scalo, durante una crociera. Qualche consiglio e indicazione infine per chi vuole portare in vacanza i suoi amici animali.
Leggi anche:
Assicurazione viaggio per Ferragosto
Le polizze viaggio variano a seconda delle coperture.
Per aiutare gli assicurati ad affrontare eventuali incovenienti che si possono incorrere in vacanza, Columbus Assicurazioni propone 3 prodotti adatti per un viaggio in Italia, Europa o nel Mondo:
• Assistenza (A)
• Assistenza + Bagaglio (AB)
• Assistenza + Bagaglio + Cancellazione (ABC)
Di seguito alcuni esempi di costi di assicurazione completa ABC per una persona (18-64 anni) per una settimana:
• € 23.53* in Italia
• € 32.47* in Europa
Se desideri avere maggiori informazioni, contatta il nostro Servizio Clienti al numero 800 986 782 o invia un’email a servizioclienti@columbusassicurazioni.it.
*Escluse coperture opzionali
← Igiene in viaggio: come difendersi da germi e batteri? | Travel Blog