di Davide Rossi , 09.12.2020

Quando andremo a visitare i musei della città di Berna, non potremo non notare quanta cura e attenzione vengano poste alle attività che un museo può offrire. Il concetto di Museo a Berna è molto esteso e comprende non solo uno spazio che ospiti passivamente delle opere d’arte, ma è visto come la creazione di un vero e proprio evento culturale.

L’interazione del visitatore assume quindi, spesso, una grande importanza.

Leggi anche:

Casa di Einstein e il Museo di Storia/Museo dedicato

Einstein visse nella capitale della Svizzera per sette anni, anni importanti in cui si dedicò alla sua teoria della relatività. Era il 1902 quando si trasferì a Berna nella casa dove visse due anni con la moglie e il figlio.

La casa dell’epoca è oggi stata trasformata in una casa-museo con gli arredi dell’epoca, fotografie e documenti che riguardano l’aspetto più intimo della vita del fisico.

A Berna c’è anche un museo dedicato al fisico che fa parte del Museo di Storia di Berna. Ad accogliervi, la statua in bronzo di Einstein seduta su una panchina a grandezza naturale, all’interno film d’animazione ed esperimenti che spiegano le sue teorie e i suoi studi.

La casa di Einstein è situata al numero 49 della Kramgasse ed è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17. Negli stessi orari è aperto anche il museo.

Museo delle Comunicazioni

Un museo difficile da inquadrare perché lontano dalle caratteristiche che solitamente attribuiamo a un museo. Dedicato completamente al tema della comunicazione e dei suoi effetti, oltre alla mostra e alle esposizioni temporanee, è stato concepito per essere un luogo di sperimentazione.

Per la prima volta, infatti, troviamo qui una figura che intende rendere l’esperienza dei visitatori interattiva: il comunicatore.

Le parole d’ordine sono sperimentazione e partecipazione, e con queste premesse crediamo che l’unico modo per vedere in prima persona di cosa si tratti, sia andarci e sperimentare.

Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17.

Zentrum Paul Klee Bern

All’interno dell’edificio costruito da Renzo Piano nel 2005, troviamo il museo dedicato alle opere dell’artista Paul Klee. L’edificio stessa merita di essere visitato, vista la sua architettura così originale. Anche questo complesso è riduttivo chiamarlo museo, la collezione più grande al mondo delle opere di Klee è affiancata da una offerta di eventi e stimoli culturali.

Oltre alle esposizioni che vengono allestite temporaneamente di artisti moderni e contemporanei troviamo, ad esempio, ben 18 percorsi che prendono il nome dalle opere di Klee e sono immersi nel parco che circonda l’edificio.

Anche questo museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17.

Museo d'arte di Berna

Questo è il museo di arte antica di Berna, ospita opere che coprono un lungo arco temporale: dal medioevo ai nostri giorni. Le oltre 50000 opere provengono sia da artisti svizzeri che internazionali.

Anche qui non manca l’offerta di workshop, visite guidate, laboratori didattici, oltre alle numerose esposizioni temporanee. Per visitarlo si può scegliere un giorno dal martedì alla domenica: il martedì gli orari di apertura sono dalle 10 alle 21, da mercoledì alla domenica sono invece dalle 10 alle 17.

Museo di Storia naturale

Un museo dedicato a tutta la famiglia, perché può interessare molto anche i più piccoli. All’interno troviamo una grande collezione di animali, piante, minerali e, soprattutto, anche qui la formula dell’interazione è quella vincente. I più piccoli possono infatti percorrere il museo autonomamente, dotati di una valigia tematica.

La visita diventa una vera e propria esperienza: attraverso una esplorazione non solo visiva ma anche tattile e sonora, si potranno comprendere la bellezza e la biodiversità di questo nostro pianeta.

La collezione di esemplari del mondo naturale spazia infatti attraverso tutti i continenti.

Altri bellissimi musei nelle capitali Europee

La cultura è sempre attuale e importante, per questo abbiamo deciso di dare ampio spazio all’argomento, creando guide di viaggio sui più importanti musei d’Europa.

Tags

berna


← Santa Lucia: l’isola dei Caraibi per chi ama il mare e il relax

Viaggio in Oceania: alla scoperta del “Nuovo continente” →