Giappone

127 milioni di abitanti • Giappone significa "origine del sole" • Il Paese dei ciliegi in fiore

Tutto quello che devi sapere sul Giappone

Il Giappone è una meta che tutti, una volta nella vita, hanno sognato di visitare. Se state pensando al momento migliore per intraprendere finalmente questo tour, è bene ricordare che il clima non è lo stesso in tutto il Paese. Il Giappone si estende infatti dal 45° parallelo a nord fino al 31° parallelo a sud, senza contare le più piccole isole che possono arrivare a latitudini proprie dei tropici. In generale, quindi, si possono considerare tre fasce climatiche: una fredda a nord, caratterizzata da inverni freddi e nevosi, una temperata al centro e una quasi tropicale all’estremo sud. I monsoni fanno sì che in estate si subisca l’influsso delle correnti calde e umide di origine tropicale: la stagione delle piogge viene chiamata Baiu, e va da metà giugno a metà luglio circa. Da agosto in poi, fino a inizio autunno, si possono verificare invece tifoni di origine tropicale che portano con sé piogge intense e forti venti. Per la somma di questi due fenomeni, quindi l’estate è tendenzialmente la stagione più piovosa in tutto il Paese. Per non farvi cogliere impreparati dal mutevole clima giapponese, scaricate la guida completa sul clima del Giappone e scoprite tutto quello che c’è da sapere per programmare al meglio la vostra vacanza.

  • Lingua:
    giapponese
  • Documenti di viaggio:
    Passaporto
  • Moneta:
    YEN
  • Cambio:
    1.00 EUR/ 130,00 YEN
  • Fuso orario:
    +7
  • Presa di corrente:
    100V – 50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    50 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    25 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    900 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    40 Eur
  • Prefisso internazionale:
    +81

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    Giugno, Luglio, Settembre e Ottobre
  • Quando costa di più:
    da marzo a maggio
  • Quando il clima è secco:
    non c'è una stagione veramente secca
  • Quando piove di più:
    giugno

Il clima in generale

Il Giappone è un grande arcipelago, composto da più di 3.000 isole ed è molto esteso in latitudine. Questo fa sì che il suo clima sia molto vario: freddo al nord, dove neve e ghiaccio la fanno da padrone in inverno, temperato nelle regioni centrali, e quasi tropicale nelle isolette meridionali. Le piogge sono quasi ovunque abbondanti e ogni anno, fra l'estate e l'autunno, il Paese non di rado è investito da piogge torrenziali e tifoni. Una caratteristica climatica distintiva del Giappone è l'assenza di un vero e proprio periodo secco e l'elevata piovosità estiva.
Questo rende difficile trovare un periodo che sia ottimo ovunque per una visita, anche se, in linea generale, il periodo più adatto per un viaggio in Giappone è probabilmente la primavera, da aprile alla fine di maggio. Durante questo mese, infatti, le massime si aggirano intorno ai 17 gradi a Sapporo, 23° a Tokyo e 26,5° a Okinawa. L'estate, in generale, è calda e afosa in quasi tutto il Paese, con il rischio di tifoni e piogge torrenziali.

Cosa vedere in Giappone: le principali attrazioni e località 

  • Tokyo
  • Kyoto
  • Il Kinkaku-ji
  • Ginkaku-ji
  • Fushimi Inari
  • Nara
  • Todai-Ji
  • KofuKuji
  • Osaka
  • Sumiyoshi
  • Shitennō-ji
  • castello di Osaka
  • Sapporo
  • Chuo-ji
  • Okinawa

Cosa mangiare

Molti tendono ad associare la cucina giapponese al sushi e al sashimi, immaginando che i giapponesi non abbiano altro da offrire, ma ovviamente non è così. Il pesce è l'alimento centrale della cucina nipponica, ma si può trovare anche la pasta, come nel caso degli udon, ossia spaghetti grossi di farina di grano, e i soba, spaghetti fini di grano saraceno. Non manca inoltre il riso, la salsa di soia, il tofu, il wasabi, la carne e la verdura. Tempura, sashimi, sukiyaki sono ormai patrimonio della cultura culinaria mondiale, ma assaggiarli in Giappone sarà una vera rivelazione.
Se volete gustare deliziose ricette sui nastri scorrevoli e ad un ottimo prezzo non lasciatevi sfuggire i Kaiten-Sushi, ossia i locali che servono i piatti tradizionali ad ogni angolo delle città. Nei quartieri commerciali, d’affari e di divertimento potrete trovare durante tutta la settimana dei menu per il pranzo a prezzi vantaggiosissimi.

Feste e ricorrenze

  • 1 Gennaio:
    Capodanno
  • 11 Gennaio:
    Festa degli adulti
  • 11 Febbraio:
    Festa della fondazione dello Stato
  • 3 Marzo:
    Festa delle bambole
  • Inizio aprile-meta`maggio:Hanami, fioritura dei ciliegi
  • 29 Aprile:
    Showa Day
  • 3 Maggio:
    Festa della Costituzione
  • 4 Maggio:
    Festa del Verde
  • 5 Maggio:
    Festa dei bambini
  • Luglio:
    Festa della Marina
  • Settembre:
    festadegli anziani
  • 23 Settembre:
    Equinozio d'autunn
  • 7-9 Ottobre: 
  • Nagasaki Kunchi Festival
  • Ottobre:
    Festa dello sport e della salute
  • 3 Novembre:
    Festa della cultura
  • 23 Novembre:
    Festa del lavoro

Cosa portare in valigia

In inverno: per il nord vestiti molto caldi, piumino, guanti, berretto, sciarpa, impermeabile. Per l'area di Tokyo vestiti caldi, maglione, giacca, berretto, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per le isole meridionali, vestiti di mezza stagione, felpa o maglione, giacca a vento, impermeabile ed ombrello.
In estate: per il nord vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, più pesanti per la sera. Per tutto il centro-sud e le isole, Tokyo e Okinawa, vestiti leggeri, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera e per l'aria condizionata, impermeabile od ombrello. Per le zone montuose, vestiti più caldi. Non dimenticate le scarpe acquatiche per la barriera corallina. Nei luoghi di culto e nelle case si entra senza scarpe: possono pertanto risultare utili scarpe senza lacci da togliere facilmente.

Le più belle spiagge del Giappone

Shirahama Beach: si trova nella Penisola di Izu, ed è la meta prediletta dei surfisti. Una spiaggia con sabbia bianca e mare turchese. Sicuramente la meta ideale per uno o due giorni al mare. 

Hatenohama Beach: la splendida spiaggia si trova sull'isola di Kume ed è raggiungibile solo in barca (dal Tomarin Port di Naha, in 3 ore e mezza circa). Una spiaggia sperduta per sentirsi davvero fuori dal mondo! 

Jodogahama Beach: si trova nella prefettura Iwate, e il suo nome significa “terra dalla sabbia pura”. Non a caso è considerata la più bella spiaggia della Sanriku Coast ed è annoverata fra le prime 100 spiagge più belle del Giappone

Hokkaido: oltre ad essere una località invernale, Hokkaido offre anche una varietà di spiagge notevoli.

Le più belle isole del Giappone

Okinawa Islands: un arcipelago di isole di roccia calcarea circondate da vecchie formazioni di barriere coralline. Le spiagge piu` belle di Okinawa regalano fine sabbia bianca e acque turchesi!

Ogasawara Islands: amministrativamente fanno capo a Tokyo, ma si trovano a oltre 1000 km a sud della capitale. Queste isole sono un vero e proprio puntino nell’Oceano Pacifico, ma la fatica di raggiungerle sarà ripagata dal blu intenso delle loro acque, ideali per concedersi bagni memorabili.

Miyajima Island: Miyajima è anche conosciuta con il nome di isola-santuario.

Amami Islands: note anche come le "Galapagos dell'est", vale la pena visitarle.

Odaiba Island: si tratta di un'isola artificiale ed è l’unica spiaggia inclusa nel territorio di Tokyo. Non si può fare il bagno, ma rappresenta un piacevole rifugio dalla frenesia della città, dove sdraiarsi comodamente al sole, con i grattacieli di Tokyo a fare da sfondo. 

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima