
L’aurora boreale è uno degli spettacoli della natura più belli del mondo. Pur manifestandosi praticamente tutto l’anno, non è sempre visibile e, soprattutto, sono poche le zone del mondo dove assistervi.
Vedere l’aurora boreale è praticamente un “Viaggio avventura” da compiere almeno una volta nella vita, con gli amici, con la persona amata, o anche con una comitiva di sconosciuti. Sono sempre di più, infatti, i tour operator che organizzano viaggi avventurosi per persone che, pur di non viaggiare da sole, preferiscono conoscere i propri compagni di viaggio in aeroporto.
Se anche voi avete deciso di organizzare una vacanza a con la speranza di vedere e fotografare l’aurora boreale, allora dovete leggere questo articolo. Di seguito infatti troverete le località più belle dove vedere l’aurora e anche i periodi migliori.
Buon viaggio!
Quando vedere l’aurora boreale?
Prima di partire è importante che vi informiate bene su quando è possibile vedere l’aurora boreale. Pur avendo un periodo generale di riferimento, infatti, la visione del fenomeno può variare a seconda dell’area geografica.
In genere il periodo di maggiore attività si registra nelle settimane che precedono e seguono gli equinozi. Tenete inoltre presente che per assistere al fenomeno, serve, ovviamente, che il cielo sia sgombro da nuvole.
Lapponia
La Lapponia è considerata una della aree migliori del mondo dove assistere al fenomeno dell’aurora boreale. In quest’area geografica, tra la Russia e la Scandinavia, le “Luci del Nord” sono più visibili a novembre, febbraio e marzo. Le condizioni atmosferiche presenti nel periodo invernale infatti, rendono molto difficile avvistare l’aurora boreale a dicembre o gennaio.
Leggi anche Organizzare un viaggio in Lapponia: cosa vedere e quando partire
Norvegia
In Norvegia vi sono diverse località dove assistere all’aurora boreale, come per esempio le Isole Lofoten, particolarmente ambite dai turisti. Le altre località dove poter assistere al fenomeno atmosferico sono Alta, Tromson e Svalbard. Il viaggio non è dei più pratici, in genere si fa tappa a Oslo e si consiglia di noleggiare un’auto. Il periodo migliore, anche in questo caso, coincide con i 2 equinozi.
Leggi anche:
- Vedere l’aurora boreale alle Isole Lofoten: la guida di viaggio
- Aurora Boreale in Norvegia: i luoghi migliori dove ammirarla
Svezia
Se andate in Svezia per vedere l’aurora, il punto migliore è sicuramente l’osservatorio Aurora Sky Station, all’interno del Parco Nazionale di Abisko. Qui dovrete coprirvi veramente bene, il parco si trova infatti in Lapponia, a quasi 20 ore di treno da Stoccolma.
Se non potete raggiungere l’Aurora Sky Station, in Svezia ci sono altre località dove vedere l’aurora: le più famose sono Kiruna e Lulea.
Anche in Svezia, il periodo più indicato per assistere all’aurora boreale è durante gli equinozi.
Leggi anche Dove vedere l’aurora boreale in Svezia?
Finlandia
Sempre restando in Scandinavia, anche in Finlandia possibile assistere all’aurora boreale, in particolare nei mesi di settembre e marzo. Le località più famose sono Inari e Rovaniemi, più a sud di Alta e Tromson ma altrettanto fredde.
Islanda
L’Islanda, soprattutto negli ultimi anni, è diventata una località rinomata per gli avvistamenti dell’aurora boreale. Si tratta anche di una località ben organizzata dal punto di vista turistico, soggiornando nella capitale Reykjavik, infatti, sarà piuttosto semplice partecipare ad una spedizione per avvistare l’aurora.
Altro aspetto molto vantaggioso è che l’Islanda è meno fredda di quello che si può pensare, soprattutto la zona di Reykjavik. Qui infatti, il turismo legato all’aurora boreale è attivo da settembre ad aprile.
Leggi anche: "Aurora Boreale in Islanda: dove e quando vederla"
Canada (i paesi del nord)
Se siete pronti ad affrontare un viaggio più lungo, e più costoso, durante la stagione invernale l’aurora boreale è visibile in quasi tutto il Nord del Canada. Le aree più rinomate per il turismo sono l’Ontario, in particolare Lake Superior, Mucho Lake Provincial Park e Whitehorse nello Yukon.
Groenlandia e Alaska
In Groenlandia, come in Alaska, l’aurora boreale è visibile praticamente tutto l’anno, ovviamente si consiglia comunque di consultare accuratamente il meteo prima di partire. Un viaggio in queste regioni del mondo non è assolutamente semplice, per questo conviene documentarsi bene, consultando per esempio delle buone guide di viaggio.
In Groenlandia, le aree più rinomate per l’aurora boreale sono Ammassalik e Kulusuk, mentre in Alaska è visibile praticamente ovunque.
Russia
Ovviamente l’aurora boreale è visibile anche in Russia, ma non sono molte le località consigliate ai turisti. Una delle più note è sicuramente la Riserva naturale del Grande Artico, nella regione del Krasnojarsk. Altre 2 zone dove è possibile avvistarla è all’interno della regione di Murmansk e nella regione di Archangel’sk.
Leggi anche Dove vedere l’aurora boreale in Russia
Scozia
Se non avete voglia di recarvi nell’estremo nord del mondo per vedere l’aurora boreale, allora potreste fare un salto in Scozia. Qui in inverno, oltre a temperature molto basse, troverete diverse località dove è possibile assistere al noto fenomeno atmosferico. Tra le località più citate dalle guide turistiche vi segnaliamo:
- Le isole Shetland(in particolare Ronas Hill)
- Le isole Orcadi
- Caithness (lungo la costa)
- Parco Nazionale del Cairngorm
Irlanda del nord
Anche in alcune località dell’Irlanda è possibile avvistare l’aurora boreale, in particolare nella contea di Donegal e lungo la scogliera di Moher.
Assicurazione viaggio
Come abbiamo riportato in questo articolo, è possibile ammirare l'aurora boreale in diversi luoghi in giro per il mondo. Columbus Assicurazioni, ti aiuta sempre a trovare il tipo di assicurazione viaggio perfetta per te, dandoti l'opportunià di stipulare una polizza selezionando tua destinazione fra "Italia, Europa, Mondo Intero, Mondo escluso USA/Canada/Caraibi". Salva la tua vacanza, SEMPRE!