Mare low cost ad agosto e all’estero
Risparmiare è un desiderio di tutti, anche ad agosto, quando notoriamente i prezzi sono più alti.
Una settimana in una località balneare italiana, ad agosto, in genere costa sui 1300 euro a persona per intenderci, ma può facilmente superare i 2000.
All’estero i prezzi non sono molto diversi anche se la vacanza può essere diversa.
Per esempio, quello che spendi in Italia in 15 giorni, nel sud est asiatico potrebbe facilmente bastarti per un mese.
Prenotando in largo anticipo, poi, si può risparmiare molto anche a ferragosto.
Se hai deciso di partire all’ultimo minuto, il miglior rapporto qualità te lo possono dare l’Albania, il Montenegro e le isole greche meno turistiche.
Qui, prenotando anche ad agosto, si può acquistare una settimana in hotel, intorno a ferragosto, a poco più di 500 euro, mentre in Grecia costa un po’ di più Il vero problema per la costa orientale dell’adriatico e per la Grecia è il “Come arrivare”.
I voli aerei, infatti, possono essere costosi, mentre gli aeroporti sono abbastanza distanti dalle località balneari.
Il mezzo migliore per raggiungere l’Albania o il Montenegro è sicuramente il traghetto, ma i posti per ferragosto tendono ad esaurirsi rapidamente, mentre per la Grecia, in genere conviene atterrare ad Atene e da li prendere un traghetto notturno.
Leggia anche:
Dove andare nel Sud Est Asiatico ad agosto
Agosto non è il momento migliore per andare in vacanza nel sud est asiatico, in questo periodo infatti l’umidità si fa sentire parecchio e non mancano le precipitazioni.
Il clima però può variare all’interno della regione, bisogna solo sapere dove andare.
Bali e Indonesia in generale
Bali, pur trovandosi nel sud est asiatico, presenta una condizione climatica soddisfacente praticamente tutto l’anno, contrariamente da quanto avviene in località come la Thailandia o il Vietnam.
Leggi anche “Assicurazione sanitaria di viaggio per l’Indonesia”.
Mentre in molte zone della regione bisogna affidarsi alla fortuna, Bali, e l’Indonesia in generale, pur se non immuni dalle precipitazioni occasionali, sono preservate dal maltempo.
Leggi anche “Bali: le spiagge migliori, le più belle e le più segrete".
Essendo zone sismiche, sono a rischio Tsunami, pertanto, se decidi di recarti qui in vacanza, presta particolare attenzione alle comunicazioni locali o della Farnesina.
Leggi anche "Le 5 più belle spiagge dell’Indonesia".
Malesia
La Malesia è famosa per il clima equatoriale, il caldo, l’umidità ma anche, e soprattutto, per alcune delle isole più belle del mondo, come per esempio Tioman, Penang, Sipadan o Redang.
Qui, è probabile incontrare sempre un po’ di pioggia, ma ad agosto le isole Perhenthian e Redang ti accoglieranno con sole e poche precipitazioni.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per la Malesia”.
In Africa: Mauritius, Seychelles e Zanzibar
Anche in Africa è possibile trovare uno splendido mare ad agosto e, tra le mete più consigliate, ci sono sicuramente le “Classiche intramontabili”: Mauritius, Seychelles e Zanzibar.
In generale la situazione climatica è buona in tutte e 3 le località, anche se alle Seychelles e alle Mauritius, ad agosto, non è raro incontrare il mare mosso, tanto amato dai surfisti.
A Zanzibar, invece, non è raro che piova un po’, ma in genere si tratta di precipitazioni sporadiche e di bassa intensità.
Leggi anche “Assicurazione sanitaria di viaggio per la Tanzania”.
Le migliori mete per i giovani
Un capitolo a parte sono sicuramente le mete per agosto consigliate ai giovani, in genere più interessati ai divertimenti che all’acqua trasparente.
Per chi ama beach party e località balneari, ovviamente non possiamo non indicare Ibiza, ma se hai voglia di provare qualcosa di più esotico, allora non perdere l’occasione di partecipare al Full Moon Party a Ko Phangan, in Thailandia.
Per i giovanissimi che vogliono divertirsi, la destinazione migliore è sicuramente Malta, mentre chi vuole risparmiare senza rinunciare a niente, può provare l’intrigante Sunny Beach, conosciuta come l’Ibiza dell’Est.
Leggi anche:
Isole Greche meno turistiche ad agosto
Se vuoi andare in vacanza in Grecia, ma il caos di isole come Santorini e Mykonos proprio non fa per te, ecco un elenco con alcune tra le più belle isole greche meno turistiche dove potrai goderti il piacere di una vacanza tranquilla.
- Folegandros: Serenità e Bellezza. Un'isola tranquilla, con piccoli villaggi e spiagge incontaminate, nota per la natura e la sua atmosfera pacifica.
- Antiparos: Incantevole e Accogliente: Offre un mix perfetto di spiagge tranquille e vita notturna discreta. Antiparos è l'ideale per coloro che cercano relax senza rinunciare a occasionali divertimenti serali.
- Koufonisia: Acque Cristalline e Spiagge D'oro. Attira con le sue acque turchesi e spiagge di sabbia fine ed è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport acquatici.
- Serifos: Storia e Panorami Mozzafiato: Conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e le sue meravigliose spiagge, è una destinazione da non perdere per gli appassionati di storia e natura.
- Sifnos: Cucina eccellente e bei paesaggi. Sifnos vanta una delle migliori cucine delle isole greche, insieme a bellissimi paesaggi che variano da colline a spiagge idilliache.
- Sikinos: Autenticità e Tranquillità: Un'isola quasi intatta dove poter vivere un'esperienza greca genuina e dove trovare un'ospitalità molto calorosa.
- Amorgos: Avventura e Spiritualità. Famosa per il Monastero di Hozoviotissa, è l'isola ideale per gli amanti dell'escursionismo e della meditazione.
- Ikaria: Longevità e Benessere. Nota per la salute e la longevità dei suoi abitanti, invita a uno stile di vita rilassato, con terme naturali e una forte connessione con la natura.
- Tinos: Arte e Cultura. Oltre alle sue spiagge tranquille, è famosa per la sua arte sacra e i numerosi festival culturali.
- Kasos: Tradizioni Marittime e tranquillità. Per gli esploratori alla ricerca di un rifugio remoto, l'isola offre una profonda immersione nelle tradizioni marittime greche e nella vita isolana.
Leggi anche “Le isole greche meno turistiche ideali per una vacanza tranquilla”.
Budva (Montenegro) ad agosto
Il turismo verso l’est Europa si è da sempre concentrato in Croazia e più a sud in Grecia, ma negli ultimi anni molti turisti italiani scelgono sempre più volentieri il Montenegro per le proprie vacanze.
Inizialmente il Montenegro era poco conosciuto e poco visitato, scelto soprattutto per i costi più bassi rispetto a Grecia e Croazia, pur avendo praticamente lo stesso mare.
Una volta che si è sparsa la voce della bellezza di questi luoghi, però, l’area ha visto fiorire strutture alberghiere, ristoranti e locali, in grado di attirare ogni tipo di turista.
Budva è una delle località più belle della zona, dove non mancano servizi e movida.
Durante il tuo soggiorno in questa splendida località che ha poco da invidiare alla Grecia, potrai decidere se rilassarti in riva al mare, oppure se visitare il centro storico e le belle località vicine, come per esempio Kotor, dove potrai ammirare panorami veramente incredibili.
Leggi anche "Budva: mare cristallino e spiagge tra le più belle d’Europa".
Rarotonga (Isole Cook) ad agosto
Sogni una vacanza in una lontana meta esotica?
Difficilmente troverai qualcosa di meglio di Rarotonga.
Conosciuta come il gioiello della corona delle Isole Cook, quest'isola ad agosto offre temperature che variano tra i 18°C la notte e i 26°C il giorno, con un clime generalmente piacevole e soleggiato.
Ogni tanto piove, ma si tratta di rovesci brevi e di scarsa intensità.
Questa metà è perfetta per rilassarsi, ma si possono anche organizzare emozionanti escursioni nella natura, fare snorkeling e immergersi nella cultura locale dei Maori.
Le spiagge più famose sono Muri Beach, Aroa Beach e Titikaveka Beach, ma sarà veramente difficile trovare un tratto di costa che non ti lascerà a bocca aperta.
Leggi anche “Cosa vedere alle Isole Cook”.
Caraibi ad agosto: dove andare?
Stai pensando ai Caraibi per le tue vacanze estive?
Anche se agosto può essere la stagione delle piogge per molte isole caraibiche, alcune destinazioni si distinguono per il loro clima anche in questo mese.
- Aruba: Clima caldo e secco, perfetto anche ad agosto. Spiagge come Eagle Beach e Palm Beach sono tra le più celebri al mondo, mentre le attività acquatiche e i ristoranti locali completano un’offerta indimenticabile.
- Bahamas: Clima tropicale e caldo, con piogge brevi ma frequenti. Luoghi come Harbour Island, famosi per le sabbie rosa, e attività come nuotare con i maialini a Exuma, rendono le Bahamas uniche al mondo.
- Giamaica: clima caldo con possibilità di piogge pomeridiane. Scopri le Dunn’s River Falls, assapora il jerk chicken e rilassati al ritmo reggae nelle spiagge di Negril.
- Cuba: clima caldo e umido con occasionali precipitazioni. L’Avana, Varadero e Trinidad offrono un mix straordinario di turismo culturale, storico e balneare.
Leggi anche “Dove andare in vacanza in estate nei Caraibi nel 2025?”.