In Italia in visita in una città d’arte con tutta la famiglia
Da Torino a Milano, dall’eterna Roma al piccolo borgo di Spoleto, l’Italia è costellata da città d’arte da visitare, da soli, tra amici o anche con tutta la famiglia.
Queste città sono perfette per un week end fuori, devi solo scegliere quella che meglio risponde alle tue esigenze.
Torino, ricca di arte
Torino, famosa per il suo museo egizio (il più antico del mondo e secondo per importanza soltanto a quello de Il Cairo), offre una grande varietà di attrazioni per quanto riguarda l’arte.
Nel capoluogo piemontese è ubicato il museo Nazionale del Cinema che ti stupirà con i suoi suggestivi allestimenti cinematografici, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e il MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile), fondato nel 1932.
Leggi anche "Quali sono i siti UNESCO in Piemonte?".
Milano, tra arte e movida
Oltre al meraviglioso Duomo e al relativo Museo, a Milano è possibile visitare diverse gallerie d’arte per tutti i gusti: dal museo del Novecento, alle Gallerie d’Italia, dalla Pinacoteca di Brera al GAM (Galleria d’arte moderna).
Per saperne di più su cosa vedere a Milano, leggi la nostra guida di viaggio “I Siti UNESCO a Milano e in Lombardia”.
Roma, un museo a cielo aperto
Roma è, senza dubbio, la città d’arte per eccellenza, basta citare alcuni dei musei più famosi farsi subito un’idea di quello che può offrire la capitale d’Italia:
- i Musei Vaticani
- la Galleria Villa Borghese
- i Musei Capitolini
- il Museo Leonardo da Vinci
Roma, poi, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Basta infatti passeggiare dal Colosseo fino a Piazza del Popolo per incontrare l’antico Foro Romano, Palazzo Venezia, gli importanti edifici del Governo italiano e Fontana di Trevi.
Leggi anche “Come visitare il Colosseo: i consigli di chi vive a Roma”.
Questa è solo la Roma di giorno, c’è poi la notte, dove potrai cenare in trattorie tipiche, passeggiare lungo le strette viuzze di Trastevere o andare a far baldoria nei locali di Testaccio tanto amati da più giovani.
Leggi anche "I siti UNESCO del Lazio".
Spoleto, il piccolo borgo medioevale
Spoleto è un piccolo borgo medievale, lontano dal traffico delle grandi città, ma che non manca mai di sorprendere i suoi visitatori.
Qui potrai passeggiare su e giù per il borgo (occhio al dislivello dell’asfalto) e fermarti alla Rocca Albornoziana, la grande fortezza che incanterà grandi e piccini con le decine di opere esposte al suo interno.
Leggi anche "I Siti Patrimonio UNESCO in Umbria sapranno stupirvi"
Barcellona, internazionale e piena vi vita
Un’altra ottima idea su come spendere il ponte del 1° novembre, soprattutto se si viaggia con gli amici, è Barcellona, patria amatissima di Pablo Picasso e Joan Mirò.
2 giorni non basteranno per vedere tutto ciò che offre la città, ma non puoi perderti le attrazioni più famose, come:
- Sagrada Famiglia
- La Casa-Museo di Gaudì
- La Rambla
- Museo Picasso
- Fondazione Joan Mirò
- MNAC - Museo d’arte nazionale della Catalogna
- Camp Nou e il museo del Barcellona FC
- La Fontana Magica e il suo show
- Parc Güell
- Placa Reial
Leggi anche “Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni”.
Infine, un luogo che non puoi non visitare è Barceloneta, l’antico quartiere marinaro di Barcellona (XVIII secolo) che costeggia il Mar Mediterraneo.
Il lungomare è costellato di ristoranti e locali con musica dal vivo.
Leggi anche "10 Musei a Barcellona assolutamente da vedere".
Istanbul e d’intorni, un mix affascinante di culture e tradizioni
Istanbul è una città che offre un mix affascinante di culture e tradizioni, grazie anche al fatto di essere l'unico luogo al mondo che si estende su due continenti.
A novembre, le temperature si mantengono relativamente miti, rendendola una destinazione ideale per un viaggio di 2 giorni durante il ponte del 1°.
Tra le attrazioni principali della città possiamo citare:
- il quartiere di Sultanahmet
- il Quartiere di Kadikoy
- il Gran Bazar
- la Crociera sul Bosforo
- il Museo di Arte Moderna e il Museo Archeologico
- la città di Hammam
Inoltre, durante il tuo soggiorno, assicurati di provare la cucina locale, tra cui kebab, baklava e il famoso tè turco.
Leggi anche “Cosa vedere e cosa fare a Istanbul: la guida di viaggio”.
Lisbona, splendidi quartieri ricci d’arte e movida
Lisbona, la capitale del Portogallo, è una città affascinante famosa per i suoi quartieri storici, la sua vivace scena culinaria e la sua musica tradizionale, il Fado.
A novembre, le temperature sono abbastanza miti e le folle estive si sono diradate, rendendo Lisbona una destinazione ideale per un viaggio di 2 giorni durante il ponte del 1° novembre.
I quartieri più famosi di Lisbona sono:
- Alfama
- Baixa e Chiado
- Belém
- Bairro Alto e Principe Real
- Parco delle Nazioni
Leggi anche "I 5 musei più belli e importanti di Lisbona".
Alfama è considerato il "cuore storico di Lisbona", mentre i quartieri di Baixa e Chiado sono famosi per la Praca do Comercio e la Rua Augusta, perfette per fare shopping.
Nel quartiere di Belém, dove troverai monumenti emblematici come la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos.
Non dimenticare di provare i famosi pastéis de nata in una delle pasticcerie locali.
Non puoi concludere la tua visita della città senza visitare il Bairro Alto, dove troverai tanti bar e ristoranti, ma non dimenticare di visitare anche il Principe Real, famoso per le boutique di design e il bellissimo giardino Botanico.
Infine, fai un salto anche al Parco delle Nazioni, una zona moderna della città dove troverai l'Oceanario di Lisbona, uno dei migliori acquari d'Europa.
Leggi anche "Cosa vedere a Lisbona in 3 giorni: leggi l’itinerario".
Monaco di Baviera, affascinante e ricca di storia
Monaco di Baviera è una città affascinante ricca di storia, cultura e architettura impressionante.
A novembre, la città è avvolta in un'atmosfera autunnale che la rende una destinazione ideale per un viaggio di 2 giorni durante il ponte del 1° novembre.
A Monaco di Baviera non mancano certo le attrazioni da visitare, tra cui segnaliamo:
- Marienplatz
- Il Castello di Nymphenburg
- Deutsches Museum
- Alte Pinakothek
- Il Giardino Inglese
- Campo di Concentramento di Dachau
Leggi anche "5 Musei di Monaco di Baviera assolutamente da visitare".
Inizia il tuo viaggio esplorando la piazza centrale della città, Marienplatz, famosa per il Nuovo Municipio con il suo famoso Glockenspiel e la Chiesa di San Pietro.
Prosegui poi la tua visita il Castello di Nymphenburg, una sontuosa residenza estiva dei regnanti bavaresi.
Il tempo è certamente poco per visitare tutto, ma se per caso decidi di restare a Monaco sdi Baviera anche un altro giorno, non perdere l'occasione di visitare il Deutsches Museum, il più grande museo di scienza e tecnologia al mondo, l'Alte Pinakothek ok il Giardino Inglese, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo. Durante il tuo soggiorno, assicurati di provare i piatti tipici della cucina locale, tra cui le salsicce bavaresi e il pretzel.
Leggi anche “Cosa vedere a Monaco di Baviera”.