di Andrea Pepe , 01.03.2016

Parti a breve e il tuo passaporto non è ancora pronto? La nostra guida ti spiegherà come ricevere il passaporto comodamente a casa.

Come velocizzare il rilascio

Richiedi il passaporto online attraverso il sito www.passaportonline.poliziadistato.it/ e scegli l’ora, la data ed il luogo per presentare la domanda evitando lunghe attese. Registrarsi è molto semplice: basta creare un proprio account utente dove sono richiesti i dati anagrafici, luogo di nascita, residenza e domicilio.

Dopo aver inserito tutti i dati, sarà necessario scegliere la password e recuperarla in futuro grazie ad una domanda di sicurezza: 

La password è stata scelta e l’ultima cosa che devi fare è controllare il riepilogo dei tuoi dati. Per confermarli ti verrà fatta una domanda di controllo finale:

È fatta: puoi accedere al tuo account inserendo codice fiscale e la password scelta ricordandoti che puoi prenotare fino a 5 appuntamenti e a patto di essere maggiorenne:

Luogo di residenza o domicilio?

Chi vuole richiedere il passaporto nel luogo di domicilio può farlo. Basterà dimostrare prova del domicilio anche se i tempi del rilascio possono allungarsi. La questura del luogo di domicilio dovrà infatti richiedere il nulla osta alla questura di residenza.

Passaporto a domicilio

Puoi ricevere comodamente a casa il passaporto grazie ad una convenzione con Poste Italiane. Come funziona?

  • La questura consegna una busta di Poste Italiane da compilare e restituirla sul posto all’Ufficio passaporti, riportando i dati del domicilio presso cui si vuole ricevere il documento.
  • Al cittadino viene rilasciata una stampa della ricevuta per tracciare la spedizione sul portale Poste Italiane. Il passaporto verrà consegnato tramite Posta Assicurata e in una busta ad hoc.

Cosa succede però in caso di mancata consegna? No panic, ecco le risposte:

  • Se non sei in casa, viene lasciato un avviso di mancata consegna e potrai ritirare il documento all’ufficio postale entro 30 giorni. Passati però i 30 giorni, il documento viene riconsegnato all’Ufficio passaporti.
  • Se l’indirizzo di casa è stato indicato erroneamente, Poste Italiane riconsegnerà il documento all’Ufficio passaporti emittenti.

Passaporto o carte di identità?

Anche se il passaporto non viene richiesto per viaggi nei Paesi dell’Unione Europea, è sempre consigliabile viaggiare con il passaporto. Le carte di identità rinnovate solo con il timbro possono sollevare dei dubbi sulla regolarità e generare spiacevoli rifiuti alla frontiera.

Passaporto, assicurazione viaggio e cosa manca all’appello? Scoprilo su https://blog.columbusassicurazioni.it/content/cinque-indispensabili-cose-da-fare-per-chi-viaggia-spesso/


← Come sentirsi al sicuro in hotel?

Vacanze studio →