di Davide Rossi , 08.07.2022

Le isole della Grecia sono davvero tantissime e alcune sono raggiungibili anche con un volo diretto, ma non tutte. Alcune isole, infatti, sono troppo piccole e fanno riferimento ad aeroporti situati in isole vicine più grandi.

Altre invece posseggono un aeroporto ma non è internazionale, per cui un volo dall’Italia non arriverebbe direttamente lì, ma sarebbe necessario uno scalo.

Ecco, quindi, un elenco delle isole greche in possesso di un aeroporto internazionale, con annessa sigla dell’aeroporto:

  • Cefalonia (EFL)
  • Corfù (CFU)
  • Creta (HER)
  • Kos (KGS) 
  • Lemno (LXS)
  • Lesbo (MJT)
  • Mykonos (JMK)
  • Rodi (RHO)
  • Samo (SMI) 
  • Santorini (JTR)
  • Skiathos (JSI) 
  • Zante (ZTH)

Come si può notare, non tutte le mete più famose e più gettonate in estate posseggono un aeroporto internazionale, come ad esempio Naxos, che nonostante sia molto amata dai turisti e sempre piena nella bella stagione, possiede solo un aeroporto nazionale.

Per raggiungerla quindi, sarà necessario fare scalo ad Atene.

Quando si organizza un viaggio verso la meravigliosa Gracia è bene considerare questo tipo di cose, in quanto aiuteranno nel capire quali sono gli spostamenti più sensati, in base alle vostre esigenze.

Leggi anche “Assicurazione viaggio per la Grecia”.

Come sono suddivise le isole greche

Come menzionato in precedenza, le isole greche sono davvero tantissime e farne un elenco completo non è semplice, per questo abbiamo preferito elencare gli arcipelaghi in cui sono suddivise. Le isole greche, infatti, si suddividono in sei arcipelaghi:

Le isole Cicladi

Le isole Cicladi si trovano nel mar Egeo, a sud-ovest rispetto ad Atene e di questo arcipelago fanno parte le isole di Naxos, Paros, Santorini e Mykonos.

Le isole Ionie

Le isole Ionie si trovano nel mar Ionio, sono le più vicine all’Italia e di questo arcipelago fanno parte Cefalonia e Corfù.

Le isole del Dodecaneso

Le isole del Dodecaneso si trovano nella parte meridionale dell’Egeo e, sebbene inizialmente fossero 12, come suggerisce il nome, ora sono molte di più, fra cui le isole di Kos e Rodi

Le isole Sporadi

Le isole Sporadi si trovano a nord di Atene e di esse fanno parte le isole meno turistiche, tra cui anche Skiathos.

Le isole Saroniche

Le isole Saroniche sono le isole più vicino ad Atene e anche le meno conosciute, di cui fanno parte Salamina e Hydra.

Le isole di Creta

Le isole di Creta sono chiaramente tutte le isole disposte intorno a Creta, che è la più grande tra le isole della Grecia.

Leggi anche:

Creta, grazie alle sue dimensioni, offre più attrazioni ed è famosa, oltre che per la costa e le spiagge, anche per la natura e le escursioni.

Le isole greche con aeroporto nazionale

Come già accennato precedentemente, non tutte le isole greche, anche se molto turistiche, dispongono di un aeroporto internazionale. Tuttavia, alcune di essere posseggono un aeroporto più piccolo dedicato ai voli nazionali. Ecco una lista delle isole greche con aeroporto nazionale e la corrispettiva sigla dell’aeroporto: 

  • Astypalea (JPY)
  • Calimno (JKL)
  • Chios (JKH)
  • Ikaria (JIK)
  • Karpathos (AOK) 
  • Kasos (KSJ)
  • Kastellorizo (AOK)
  • Kithira (KIT)
  • Leros (LRS) 
  • Milo (MLO)
  • Naxos (JNX)
  • Paros (PAS)
  • Preveza (PVK)
  • Skiros (SKU)

Come raggiungere Atene dall’Italia

Le vie principali per raggiungere Atene dall’Italia sono sicuramente via mare o via aereo.

Il modo più veloce, e in genere più economico, è sicuramente l’aereo, in quanto esistono voli diretti per Atene partendo dalle principali città italiane.

In alternativa, è possibile anche arrivare ad Atene tramite barca o traghetto. In questo caso però, i punti di partenza sono limitati, in quanto i porti sono di solito Venezia, Ancora, Brindisi o Bari.

Che si vada per mare o per aereo, i costi e le tempistiche del trasporto dipenderanno dalla città di partenza, ma in media un biglietto di andata e ritorno, in entrambi i casi, si aggira intorno ai 200 euro.

Tags

Grecia


← Mauritius ad agosto: clima, temperature, precipitazione e mare

Lloret de mar: spiagge, clima, cosa vedere e movida →