
Nonostante agosto non sia uno dei momenti migliori per visitare la Thailandia, sono molti gli italiani che ogni anno si recano qui anche per festeggiare il ferragosto. Questo bellissimo paese del Sud Est Asiatico è irresistibile anche quando il caldo e l’umidità sono molto fastidiosi, grazie ai bellissimi templi, alle isole ma, soprattutto ai prezzi competitivi.
La Thailandia, in particolare il famoso “Triangolo d’oro”, è una delle destinazioni preferite per un viaggio di nozze, anche ad agosto. Ovviamente se organizzate una vacanza in Thailandia in questo periodo dovete sapere dove andare e cosa vi aspetta.
Sbagliare destinazione, infatti, potrebbe portarvi a trascorrere diversi giorni sotto la pioggia, senza neanche poter fare il bagno.
Per aiutarvi al meglio nei vostri preparativi, ecco la nostra guida di viaggio per trascorrere il ferragosto in Thailandia.
Leggi anche Estate in Thailandia: temperature e pioggia da giugno ad agosto
Il clima in Thailandia ad agosto
Quando si parla di clima tropicale bisogna precisare che, in generale, piove praticamente tutto l’anno. A seconda delle località può piovere di meno e l’umidità tende a sparire ma, in generale, aspettatevi di incontrare qualche lieve precipitazione anche durante la bella stagione.
In Thailandia agosto è un mese caldo e umido, ma la zona del Golfo presenta un clima accettabile anche per la balneazione. Incontrerete sicuramente e umidità ma, con un po’ di fortuna, arriverà sempre il sole a scaldarvi e il mare a rinfrescarvi.
Leggi anche "Thailandia quando andare": clima, temperature e stagioni”
Il full moon party
Il full moon party è una delle feste più belle del mondo, e si celebra ogni notte di luna piena a Ko Phangan, sulla spiaggia di Haad Rin.
Se decidete di recarvi qui durante il periodo di ferragosto, preparatevi ad incontrare discoteche lungo tutta la spiaggia e una miriade di giovani provenienti da tutto il mondo.
Per saperne di più su come prepararvi al meglio a questo evento incredibile, potete leggere il nostro articolo “Full Moon Party, il beach party più bello della Thailandia”.
Dove andare ad agosto in Thailandia
La Thailandia è famosa anche per le suo isole, veramente incantevoli, ma a ferragosto non tutte sono ideali da visitare. Oltre alle isole, ovviamente, non potete perdervi l’occasione di visitare la capitale Bangkok, ma vediamo meglio di seguito cosa vi aspetta.
Leggi anche "Le città della Thailandia assolutamente da visitare"
Bangkok
Bangkok a ferragosto presenta temperature medie con massime sopra i 30 gradi, umidità non da poco e forte possibilità di pioggia. Pertanto, se decidete di visitarla, non dimenticate un impermeabile ma anche tutto il necessario per mettervi al riparo dai colpi di calore.
Leggi anche
- “Bangkok cosa vedere”: la guida con tutte le attrazioni della città
- Il mercato galleggiante di Bangkok: tutto quello che devi sapere
- 14 cose da sapere prima di visitare Bangkok
- Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni
- Dove si trova la Thailandia? | Guida di Viaggio
Quali isole visitare ad agosto
Un elemento importante per scegliere l’isola migliore per agosto e ferragosto in Thailandia, è sicuramente la fortuna. Questo perché, in effetti, ogni anno possono verificarsi dei fenomeni atmosferici unici, come per esempio capita a Phuket.
Leggendo le tante guide di viaggio online, infatti, noterete come ci sono persone che ad agosto a Phuket hanno avuto solo sole, mentre altre solo pioggia. Questo tipo di condizione, ovviamente, può capitare anche su altre isole.
Ad ogni modo, le isole più consigliate da visitare sono Ko Samet, Ko Samui, Ko Phangan e Ko Tao.
Per saperne di più, potete leggere “5 mete per una vacanza in Thailandia ad agosto 2019”.
Quanto costa il volo per la Thailandia a ferragosto
Prenotando ad aprile, i prezzi dei biglietti aerei da Roma a Bangkok si aggirano intorno ai 600 euro andata e ritorno, a seconda del numero degli scali che siete disposti ad accettare.
Partendo da Milano, invece, c’è anche la possibilità di arrivare a Bangkok con un volo diretto, il prezzo del biglietto però, per andata e ritorno, si aggira intorno ai 1000 euro.
Per saperne di più sull’argomento potete leggere l’articolo “Voli Low Cost e Last Minute: come risparmiare sul biglietto aereo”.
Assicurazione Viaggio e Sanitaria per la Thailandia
Il Ministero degli affari consiglia sempre di stipulare un'assicurazione sanitaria per la Thailandia, prima di visitare questo paese. Questo è dovuto non solo dal fatto che il loro sistema sanitario locale non è gratuito ma specialmente perchè intossicazioni alimentari, ustioni solari e punture d'insetto sono le principali cause che spingono i viaggiatori italiani in Thailandia a richiedere assistenza medica.