
Quest’anno avete deciso di andare in vacanza fuori dalla comunità europea? Quindi avrete bisogno di trovare come sempre dove dormire, un volo economico, i ristoranti migliori, una buona assicurazione viaggio e sanitaria, ma prima di ogni altra cosa, avrete bisogno del passaporto. Il passaporto infatti è indispensabile per poter poter entrare in un paese straniero fuori dall’UE, come per esempio il Canada o gli USA.
In questo articolo vedremo tutti i documenti per richiedere il vostro passaporto.
Leggi anche "Passaporto per minorenni: breve guida per richiederlo"
Che cos’è il passaporto?
Il passaporto è il documento che vi permette di entrare nei paese al di fuori della comunità europea. Può essere considerato una sorta di “Carta d’identità” con valore internazionale, e può essere comunque presentato per viaggiare in Europa, in quanto è considerato un documento di riconoscimento valido.
Prima di intraprendere un viaggio per uno stato estero si consiglia comunque di informarsi su tutti i documenti necessari per essere ammessi, a volte infatti può servire anche un visto o un’assicurazione sanitaria (per esempio). Il passaporto può essere richiesto da qualsiasi cittadino italiano maggiorenne, per i minori esiste una procedura diversa e, una volta rilasciato, sarà valido per 10 anni (non per i minorenni). Fisicamente, si tratta di un piccolo libretto di circa 50 pagine, con tutte le principali informazioni anagrafiche e un microchip.
Passaporto elettronico
Il passaporto elettronico è entrato in vigore dal 2010, ed è sempre più o meno lo stesso libretto di sempre, con l’aggiunta di un chip con al suo interno le informazioni anagrafiche del titolare del documento. All’interno del passaporto elettronico è presente anche la firma digitale e le impronte digitali.
I documenti per il passaporto
Per richiedere il passaporto sono necessari determinati documenti:
- Carta di identità + fotocopia
- 2 foto formato tessera
- La ricevuta di pagamento di 42,50 euro tramite conto corrente postale
- Una marca da bollo da 73,50 euro
Leggi anche Espatrio minorenni: quali documenti servono?
Validità residua
Il passaporto elettronico ha valore legale per 10 anni, ma può non essere valido anche se non sono trascorsi i 10 anni previsti.Questo perché per entrare in uno stato straniero, in genere, è richiesta una “Validità residua” del documento. Nella maggior parte dei casi, per utilizzare il passaporto in vostro possesso, deve avere una scadenza che supera i 6 mesi, altrimenti non si è ammessi.
Rilascio del passaporto: dove si richiede
Se dovete richiedere il passaporto e siete fisicamente in Italia, potete recarvi in questura o presso un commissariato dei carabinieri. Se invece avete bisogno di rinnovare il passaporto e non vi trovate in Italia, potete recarvi presso il consolato.
Leggi anche Passaporto Smarrito: cosa fare
Passaporto online
Per presentare la richiesta del passaporto o la domanda di rinnovo in questura, o al commissariato, bisogna recarsi fisicamente presso gli uffici preposti, ma negli ultimi anni, per evitare l’inevitabile fila, è stato messo a disposizione un servizio dedicato dove poter prenotare online il vostro appuntamento: www.passaportonline.poliziadistato.it
Passaporto a domicilio
Il passaporto a domicilio è un nuovo servizio disponibile dal 2014, che vi permette di richiedere la consegna a casa del vostro passaporto elettronico. Il servizio ha un costo di circa 10 euro.
Quanto bisogna attendere per il rilascio?
Ufficialmente, per ricevere il proprio passaporto bisogna attendere da 1 a 7 giorni, ma il tempo di attesa può variare.
In generale si risolve sempre tutto in un paio di settimane ma si consiglia comunque di muoversi con largo anticipo in quanto il tempo di attesa dipende dal numero di richieste da evadere. Se si capita in un periodo durante il quale vengono effettuate più richieste, o gli uffici preposti sono particolarmente impegnati, ecco che può passare anche più di un mese. Il rilascio del passaporto a domicilio richiede qualche in giorno in più rispetto al normale tempo d’attesa.
Rinnovo del passaporto
Parlare di “Rinnovo del passaporto” è in realtà errato, perché oggi il passaporto non si rinnova, bensì scade e se ne richiede uno nuovo. Tenente comunque con voi il passaporto scaduto al momento della richiesta del nuovo, in quanto vi può essere richiesto di consegnarlo.
Link di approfondimento
Inseriamo di seguito i link che vi manderanno direttamente sul sito della polizia di stato. La nostra guida infatti vi fornisce le informazioni in maniera semplice ed immediata, per maggiori approfondimenti, e per essere sempre aggiornati, vi consigliamo i seguenti link: - www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/ - https://questure.poliziadistato.it/statics/50/passaporto31-3-2016.pdf?lang=it - https://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/