authori

Willis Tower

La Willis Tower (precedentemente nota come la Sears Tower) è un edificio di 110 piani, altro più di 400 metri e situato nel cuore del centro di Chicago, una vera icona della città e uno dei grattacieli più alti del mondo. La Willis Tower è alta circa 442 metri, ospita prevalentemente uffici e il piano più visitato è il 103° dove troverete il “The Ledge”. Da qui, grazie ad una speciale lastra di vetro, vi sembrerà di essere sospesi nel vuoto, e potrete godere di una vista di 360 gradi che copre fino a 50 miglia. Degni di nota sono anche i balconi di vetro che si estendono per 1,50 metri all'esterno dell'edificio. Oltre al The Ledge, potrete vedere le nuove esposizioni museali e la tecnologia interattiva che mettono in risalto l'iconica torre e celebrano la ricca storia e cultura di Chicago attraverso accattivanti effetti visivi. Lo studio di architettura di Skidmore, Owings & Merrill (SOM) è stato responsabile della progettazione e della costruzione della torre, mentre Bruce Graham ha lavorato come architetto e Fazlur Khan come ingegnere strutturale. Quella che doveva essere solo la sede di una grande azienda, è diventata un simbolo della città, apprezzata dagli abitanti e visitata da qualsiasi turista che si rechi in visita a Chicago. La Willis Tower è la protagonista indiscussa dello skyline della città.

Breve storia

  • Nel 1969, Sears Roebuck and Company era un’azienda enorme, con circa 350.000 dipendenti.
  • Capendo di aver bisogno di uno spazioso ufficio centrale per i suoi numerosi dipendenti, la società ha assunto gli architetti Skidmore, Owings e Merrill, e li ha incaricati di progettare quello che sarebbe diventato uno dei più grandi edifici per uffici nel mondo.
  • Data l’altezza dell’edificio, si ricorse all’intervento di Fazlur Khan, ingegnere strutturale, che ha studiato la tecnologia che avrebbe protetto l’edificio dai forti venti.
  • La posizione della torre è stata scelta strategicamente per la sua vicinanza alle superstrade e alle linee ferroviarie, ideale sia per i residenti che per i pendolari.
  • Dopo la rottura del terreno nel 1970, ci vollero tre anni per completare il progetto e l'ultima trave messa è stata commemorata dalle firme di 12.000 lavoratori edili.
  • La torre, dopo essere stata venduta, è stata ribattezzata “Willis Tower” nel 2009, da Willis Group Holdings.
  • Nel luglio del 2009 invece, US Equities Realty ha iniziato il rinnovamento della torre che ha portato alla realizzazione del “The Ledge”

Informazioni utili

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima