authori

Quando andare a Mahui: clima, temperature e stagioni

Maui presenta un clima mite e gradevole durante le due macro-stagioni che si susseguono sull'isola. L'escursione termica tra inverno ed estate, infatti, è piuttosto bassa, con circa 2- 3° C di differenza. Eccetto che sulle alte quote, pertanto, le temperature si mantengono medie e uniformi ovunque. Nel corso dell’anno la media è di circa 20° C, con picchi nei mesi più caldi (agosto e settembre) intorno ai 30°C. La topografia vulcanica dell'isola influenza le varie zone del territorio, soprattutto per quanto riguarda venti e piogge: il lato Nord, sotto i 600 metri di altitudine, presenta venti forti e moderate piogge, mentre la zona sottovento a bassa quota presenta temperature più alte durante il giorno e lievemente più basse di notte, con clima asciutto e saltuarie piogge. Nel periodo invernale (da dicembre a marzo) le precipitazioni sono quasi doppie rispetto all'estate, con burrasche che possono durare anche diversi giorni. Per scoprire di più sul clima di Maui continua a leggere la guida, e ricorda che puoi scaricarla sul tuo telefonino per portarla sempre con te

Quando trovare il clima migliore

Nonostante l'arcipelago delle Hawaii sia meta di flussi turistici tutto l'anno, il periodo migliore per recarsi a Maui è sicuramente in estate. Il periodo da giugno a settembre infatti è quello più asciutto, soprattutto nelle aree della "South Shore" (Kihei, Wailea e Makena) fino a Lahaina e Kaanapali.

Quando costa di meno

Il periodo migliore per visitare l'isola in termini di costi, è quello tra Aprile e Maggio e tra Settembre e Novembre. In questo periodo, infatti, la maggior parte dei vacanzieri è tornata nei propri paesi e questo comporta un abbassamento dei costi degli hotel e folle di gran lunga minori rispetto all'estate e all'inverno dove si concentrano i maggiori flussi turistici. In questo periodo, inoltre, il clima resta piacevole, mentre le temperature sono elevate, ma non soffocanti.

Quando NON andare

Maui, splendida isola dell’arcipelago delle Hawaii, è un paradiso tropicale tutto l'anno: le sue temperature piacevoli perciò comportano flussi turistici costanti. Tuttavia, nonostante sia particolarmente affollato, è l’inverno ad essere il periodo meno consigliato: nei mesi da gennaio a marzo, infatti, le temperature sono le più basse dell'anno e la stagione delle piogge comporta precipitazioni costanti e abbondanti che rendono questi mesi molto umidi. Inoltre, l'afflusso di turisti e appassionati di surf fa sì che i prezzi degli hotel e dei resort schizzino alle stelle, soprattutto tra dicembre e febbraio, nonché nei periodi in cui si concentrano le principali festività americane.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. 18°C / max 26°C
  • Febbraio:
    min. 18°C / max 26°C
  • Marzo:
    min. 19 °C / max 27°C
  • Aprile:
    min. 19°C / max 27°C
  • Maggio:
    min. 20°C / max 28°C
  • Giugno:
    min. 21°C / max 29°C
  • Luglio:
    min. 22°C / max 29°C
  • Agosto:
    min. 22°C / max 30°C
  • Settembre:
    min. 22°C / max 30°C
  • Ottobre:
    min. 21°C / max 29°C
  • Novembre:
    min. 21°C / max 28°C
  • Dicembre:
    min. 19°C / max 27°C

Le Stagioni

L'isola di Maui presenta una miriade di differenti aree climatiche a causa della sua conformazione geografica e della presenza di alture. In generale, tuttavia, sono due le maggiori stagioni che si susseguono, una estiva, più secca e meno ventilata, e una invernale, con temperature più basse e presenza costante di precipitazioni.

Stagione secca e calda (aprile-settembre)

La stagione più secca e calda a Maui si concentra nei mesi tra maggio e settembre, con temperature che possono raggiungere picchi di 30° C e minime intorno ai 19°-20° C. In questo arco temporale, le piogge sono piuttosto rare e il mese più “asciutto” è quello di giugno con 5mm circa di precipitazioni.

Stagione delle piogge (ottobre - marzo)

Sebbene le temperature sull’isola siano sempre particolarmente miti, i mesi tra ottobre e marzo si caratterizzano per essere i più freschi dell’anno e quelli in cui si riscontrano maggiori precipitazioni. In particolare, i mesi più piovosi sono quelli di gennaio e febbraio, con rischio di burrasche anche di diversi giorni. Nonostante tutto, si tratta del periodo con maggiore affluenza turistica, soprattutto per i surfisti alla ricerca delle onde e per chi si reca a Maui per osservare le balene in migrazione.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima