Rovigno

14.000 abitanti • Dominata dalla cattedrale di Sant’Eufemia • La città a cui si ispirò Giulio Verne

Tutto quello che devi sapere su Rovigno

Rovigno (Croazia), una delle città a maggiore espansione turistica della zona che non può assolutamente mancare nel vostro itinerario di viaggio. Il paesaggio incantevole la vede infatti attorniata dal verde, tra boschi e colline che la accompagnano direttamente in mare: e sul mare Rovigno si affaccia, in un dedalo di viuzze ripide e pittoreschi edifici pastello, da esplorare con la calma che contraddistingue la popolazione locale. Lasciatevi consigliare dai pescatori del posto e provate qualche sfiziosa specialità, che saprà deliziarvi tra una visita culturale e un tuffo nelle splendide acque della città, molte delle quali insignite della bandiera blu. Una vacanza da sogno vi attende, nel paesaggio fiabesco che seppe ispirare Giulio Verne e il suo Mathias Sandorf, ma anche molti altri scrittori: calcate le loro parole e i passi degli antichi, e preparatevi a visitare questa graziosa località della Croazia. Tutto quello che vi serve sapere è contenuto nella nostra guida gratuita, consultabile online oppure in download gratuito per il vostro dispositivo.

  • Lingua:
    Croato
  • Documenti di viaggio:
    Carta d’identità o passaporto, in corso di validità
  • Moneta:
    Kuna (HRK)
  • Cambio:
    1 / 7,411
  • Fuso orario:
    stessa ora italiana
  • Presa di corrente:
    220V – 50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    60 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    35 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    130 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    18 Eur
  • Prefisso internazionale:
    +38

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    da ottobre ad aprile
  • Quando costa di più:
    luglio ed agosto
  • Quando il clima è secco:
    febbraio, luglio
  • Quando piove di più:
    novembre

Il clima in generale

Il clima di Rovigno è caratterizzato da estate fresche e inverni miti. Le massime assolute infatti si hanno tra luglio e agosto, e si attestano intorno ai 27 – 28°C, con minime invece sotto i 20°C. In inverno, invece, le temperature sono particolarmente miti, con minime sui 4 – 5 °C e massime attorno ai 10°C. Le precipitazioni sono contenute ma distribuite più o meno su tutto l’anno: i valori minimi si hanno a luglio e febbraio, con circa 60mm medi di pioggia mensili. Le medie si innalzano invece tra agosto e dicembre, toccando un picco nel mese di novembre, il più piovoso in assoluto: per tutti gli altri mesi, le precipitazioni si attestano su valori intermedi. Il periodo migliore per visitare Rovigno, quindi, se si vuole fare vita da spiaggia, è senza dubbio l’estate, in particolare luglio: non sono da escludere però piacevoli incursioni fuori stagione a fine inverno – inizio primavera.

Cosa vedere a Rovigno: le principali attrazioni

  • Città Vecchia
  • Cattedrale di Sant’Eufemia
  • Porto di Rovigno
  • Arco dei Balbi
  • Rovinj Heritage Museum
  • Torre dell’Orologio
  • Teatro Gandusio
  • Convento Francescano
  • Canale di Leme
  • Palazzo Comunale

Cosa Mangiare

Chi ha detto che all’estero non si può mangiare della buona pasta? Se siete a Rovigno, non fatevi mancare i “fuzi”, pasta fatta in casa tipica della regione istriana, conditi con salsa di arselle. Anche i pljukanci e ravioli sono una specialità locale, così come i maccheroni accompagnati da un delizioso gulasch di selvaggina. In ogni caso, i piatti forti della cucina locale restano le pietanze a base di pesce: preparatevi a gustare brodetti di pesce, marinata di sardine, zuppe con le arselle e ogni tipo di crostaceo o frutto di mare, in diverse sfiziose ricette.

Feste e ricorrenze

  • 1 Gennaio:
    Capodanno
  • Gennaio:
    mostra dei vini e mostra dell’olio d’Oliva
  • 6 Gennaio:
    Epifania
  • Marzo:
    Serata della poesia ciacava
  • Marzo-Aprile:
    Pasqua
  • Marzo:
    Eid Al Fitr (Fine del Ramadan)
  • Maggio
    “Fiori e natura” manifestazione floreale rovignese
  • 22 Giugno:
    Giorno della lotta antifascista
  • 25 Giugno:
    Festa della Repubblica Croazia
  • 27 Luglio:
    Carnevale estivo
  • Luglio:
    Salone internazionale di Fotografia Artistica
  • 5 Agosto:
    Giorno della vittoria e di ringraziamento
  • 15 Agosto:
    Ferragosto
  • 8 ottobre:
    Festa per l’indipendenza della Croazia
  • 25 Dicembre:
    Natale
  • 31 Dicembre:
    San Silvestro

Cosa portare in valigia

Se il vostro viaggio è in estate, la valigia per Rovigno dovrà contenere il necessario per un bel tuffo nelle acque blu della zona: indispensabili le scarpine in gomma, poiché le spiagge cittadine sono tutte in ghiaia o ciottoli. Importante anche avere qualche capo più pesante per la sera, visto che di notte le temperature possono scendere sotto i 20°C. Al contrario, in inverno non fa troppo freddo, e potete evitare di portare capi troppo pesanti. Sempre presente, invece, dev’essere l’ombrello: le precipitazioni non sono abbondanti, ma si distribuiscono su tutte le stagioni, e sarà bene non farsi cogliere impreparati.

Le più belle spiagge di Rovigno

Amarin: rocce e ciottoli, servizi di ogni tipo e acque talmente belle da meritare la bandiera blu. Quella di Amarin è una delle spiagge più rinomate della zona, comprensiva anche di campeggi e porticcioli, da cui i taxi boat possono portarvi fino in centro città.

Spiaggia Valdaliso: splendida spiaggia in ciottoli immersa nel verde, in cui potrete gustare tutto il relax di un bagno in mezzo alla vegetazione con vista sull’incantevole città vecchia di Rovigno.

Spiaggia Borik: una bellissima baia di spiaggia libera, a ciottoli, immersa nel verde e con acqua bassa. Assieme alla splendida vista sulla città vecchia, questo rende Borik una delle spiagge preferite anche dai residenti.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima