
Cracovia
762 000 abitanti •La capitale culturale della Polonia •La città del Sale
Cracovia è la città più cosmopolita della Polonia. Ex capitale dello stato, è una tra le più antiche città d’Europa e nel 2000 è stata eletta capitale europea della cultura. Il centro storico è un gioiello architettonico divenuto patrimonio mondiale dell’UNESCO ed il castello di Wawel custodisce da secoli la famosa opera “La Dama con l’ermellino” Di Leonardo Da Vinci. A seguito dell’arcivescovato di papa Wojtila, è diventata anche un importantissimo punto di riferimento spirituale della comunità cattolica. Oggi è la città più visitata della Polonia, soprattutto in estate, quando le temperature permettono lunghe passeggiate ed escursioni in montagna. Cercate altre info? Continuate a leggere le nostre guide di viaggio, e ricordate che sono scaricabili anche da smartphone.
Quello di Cracovia è un clima continentale con un inverno è rigido, ecco perché, normalmente, si sconsiglia di visitare la città in questo periodo… a meno che non siate amanti delle nevicate! Il turismo e le attività culturali cittadine riprendono tra maggio e giugno, quando il clima è mite e le piogge scarse. L’alta stagione, invece, interessa i mesi più caldi, cioè luglio, agosto e settembre. Sfortunatamente però risultano essere anche i mesi più piovosi. Per concludere, una sorpresa la riserva l’autunno: grazie all’innalzamento globale delle temperature, ottobre è sempre meno freddo e permette di visitare la città ad un prezzo più basso.
La Polonia ha rappresentato per lungo tempo, per l’oriente, una porta verso l’occidente. Le città polacche, dunque, sono state il luogo dell’incontro e della fusione di innumerevoli culture orientali e occidentali. La tradizione culinaria dell’ex capitale, Cracovia, ne è il risultato. Molti piatti e varie tecniche di cottura, infatti, sono state importate dall’Ungheria, dall’Austria, dalla Bretagna, dalla Germania e dall’Italia. Tipiche sono le zuppe, che i polacchi sono soliti mangiare a pranzo. Le più famose sono la Barsz ( barbabietole rosse e ravioli imbottiti di carne) e la Zurek (patate, salsicce, segale e uovo). Imperdibile è il Bigos, cioè uno stufato di carne, crauti e salumi, la pietanza tradizionalmente cucinata nei giorni di festa. Non potete lasciare la città senza aver provato i Pierogi, i piccoli ravioli imbottiti nei modi più svariati e creativi con carne e verdure, cosi da incontrare il gusto dei tanti turisti della città Se invece siete interessati allo street food, allora dovete assaggiare la Obwarzaneck, ( una ciambella ricoperta di sesamo, sale e semi di papavero), oppure una Zapiekanka ( pane abbrustolito e farcito a piacimento).
Cracovia è una città da visitare a piedi, quindi scarpe comode e acqua non devono mai mancare nello zaino di un turista preparato. Ma non basta. Come abbiamo detto ( leggi le info sul clima) anche nei mesi più caldi, quando le temperature possono arrivare anche a 35 gradi, potrebbe sorprendervi un temporale, ecco perché aggiungiamo un ombrello al nostro starter pack. Utilizzare giacche impermeabili per il vento mattutino o serale. Ma pronti con t-shirt e canotte per prendere il sole durante un picnic nel parco!