
Skopje
500.000 abitanti • Capitale della Repubblica della Macedonia del Nord • La città delle mille statue
Skopje è la capitale e la città più grande della Repubblica della Macedonia del Nord. La città è anche il centro politico, economico, culturale e accademico del paese, dove ovviamente non mancano attrazioni da visitare, come per esempio il Vecchio Bazar (Stara Carsija), uno dei più grandi e antichi bazar dei Balcani.
Tra altre importanti attrazioni importanti della città, non possiamo poi non citare il Ponte di Pietra (Kameni Most), che attraversa il fiume Vardar e collega le due parti di Skopje e La Fortezza di Skopje (Kale), una fortezza medievale ben conservata situata su una collina che domina la città, ma la lista non termina certo qui.
Skopje si trova a un’altitudine di 270 metri, e la città è situata su entrambe le sponde del fiume Vardar, che divide Skopje in due parti distinte: la città vecchia (Staro Naselje) sulla riva orientale e la parte più recente (Novo Naselje) sulla riva occidentale.
In merito al meteo, invece, Skopje vanta un clima continentale, con estati calde e inverni freddi, mentre la temperatura media annuale è di circa 13,5°C.
Queste ed altre sono le informazioni e i consigli che troverete nella nostra guida di viaggio.
Il periodo migliore per visitare Skopje è durante le stagioni di spalla, in primavera e in autunno. In questi mesi il clima è mite e la folla si riduce.
Tuttavia, Skopje può essere visitata anche durante i mesi estivi e invernali, in quanto non presenta condizioni climatiche particolarmente estreme.
Le estati sono calde e secche, con temperature che possono essere molto alte, tuttavia, la città è rinfrescata dalle brezze provenienti dal fiume.
Gli inverni sono freddi, con temperature che a volte scendono sotto lo zero, pertanto, bisogna coprirsi bene e fare attenzione al meteo, ma la città si può visitare anche in questo periodo.
A Skopje è possibile mangiare a poco prezzo. Per evitare i ristoranti turistici e quelli che propongono cibo italiano rivisitato è necessario allontanarsi un po’ dal centro e cercare nelle stradine e vicoli della città.
Il piatto tradizionale della Macedonia è il Tavce-Gravce, un piatto di fagioli con una deliziosa salsa leggermente piccante, cotti al forno e serviti bollenti. Altrettanto tipico è il Gjomleze che è un pasticcio dalla crosta croccante ed il cuore morbido.
Il clima invernale rigido richiede sicuramente un abbigliamento appropriato: sciarpa, guanti cappello e vestiti pesanti.
Al contrario, per una visita estiva, consigliamo abbigliamento leggero per il giorno e giacche leggere per proteggersi dalle serate più fresche.
Inoltre, non dimenticate scarpe idonee per le escursioni o per il trekking se si ha in programma di scoprire le montagne della Macedonia del Nord.