
Hvar
11.000 abitanti • Anche nota come Lesina • L’isola della lavanda
Acque meravigliose, paesini pittoreschi: benvenuti all’isola di Hvar, anche nota con il nome italiano di Lesina. Come tutta la Croazia, il binomio tra una meravigliosa ricchezza paesaggistica e prezzi ancora relativamente bassi ha costituito una formula vincente, tanto che Hvar risulta l’isola croata più visitata. Se temete però gli effetti deleteri del turismo di massa, non abbiate paura: nonostante il notevole afflusso turistico, anche giovane, l’isola ha mantenuto preservato il proprio territorio. Troverete quindi acque incontaminate, spiagge di ghiaia e sabbia, scogliere a picco, ma anche splendidi campi di lavanda e vigneti locali, in paesaggi bucolici dove sperimentare il vero relax. Se invece siete in cerca di attività più dinamiche, potrete scegliere tra la fervida movida, i luoghi storici, i monumenti e la deliziosa gastronomia locale. Per tutte le informazioni su questa splendida località, scaricate la nostra guida gratuita e cominciate fin da ora ad organizzare il vostro viaggio all’isola di Hvar.
Situata di fronte alle coste della Dalmazia, l’isola di Hvar presenta un clima piuttosto favorevole tutto l’anno. Gli inverni sono molto miti: le temperature minime non scendono sotto i 6 – 7°C, mentre le massime possono superare i 12. Dicembre è un po’ piovoso, mentre già gennaio e febbraio presentano precipitazioni più contenute: ecco perché possono essere ottimi mesi per soggiornare a Hvar fuori stagione e intercettare anche delle buone offerte. Ottima anche la primavera: con le temperature in rapida ascesa (a marzo già si superano i 16°C di massima) e precipitazioni ridotte, permetterà una piacevole visita dell’isola, e per i più coraggiosi anche qualche bagno in mare. È poi ovviamente l’estate il momento clou del turismo di Hvar: il clima è infatti ideale per la spiaggia, essendo il periodo più asciutto dell’anno, con temperature massime sui 30°C. Settembre per certi versi può essere ancora considerato estate, mentre inoltrandosi nell’autunno il clima peggiora, soprattutto come precipitazioni, che toccano a novembre il loro valore massimo.
Siete su una splendida isola: facile prevedere, quindi, che il must della cucina locale è senz’altro il pesce! Il nostro consiglio è scegliere trattorie o locali che costruiscono il menù in base al pescato del giorno, per avere prodotti freschissimi. Una delle specialità da provare è il brodet, una zuppa di pesce molto tipica, a cui far seguire volendo la gregada, un piatto a base di pesce e patate gratinati, oltre a crostacei e frutti di mare. Se però amate la carne, nessun problema: potrete compensare con la pasticada, una carne stufata nel lardo e insaporita con vino e spezie. Per terminare, un bel dessert: il più tipico è la rozata, una sorta di crema catalana, ma potrete provare anche la torta di zucca con semi di papavero o le molte varianti dello strudel.
Se state viaggiando in estate, protagonista assoluto del vostro bagaglio sarà certamente il mare! Ampio spazio a costumi, telo da spiaggia, attrezzatura per lo snorkeling ma soprattutto scarpine in gomma: gran parte delle splendide spiagge di Hvar, infatti, sono di ghiaia e roccia, e questo accessorio è davvero indispensabile. Per gli altri periodi dell’anno, le temperature sono sempre abbastanza miti, e anche in pieno inverno non avrete bisogno di abbigliamento eccessivamente pesante: consigliato invece è sempre un ombrellino o un k-way, soprattutto se viaggiate in autunno, il periodo più piovoso.
Zarace: sono due piccole spiagge in ghiaia, ai piedi di alte scogliere, che con i loro fondali ricchissimi sono decisamente indicate agli amanti delle immersioni.
Pokonji Dol: una spiaggia dalle acque incredibilmente blu, che sarà un ottimo punto di partenza per esplorare anche le baie vicine, noleggiando canoe o pedalò.
Mekicevica: le meravigliose acque turchesi di questa spiaggia vi conquisteranno.