Hvar

11.000 abitanti • Anche nota come Lesina • L’isola della lavanda

Tutto quello che devi sapere su Hvar

Acque meravigliose, paesini pittoreschi: benvenuti all’isola di Hvar, anche nota con il nome italiano di Lesina. Come tutta la Croazia, il binomio tra una meravigliosa ricchezza paesaggistica e prezzi ancora relativamente bassi ha costituito una formula vincente, tanto che Hvar risulta l’isola croata più visitata. Se temete però gli effetti deleteri del turismo di massa, non abbiate paura: nonostante il notevole afflusso turistico, anche giovane, l’isola ha mantenuto preservato il proprio territorio. Troverete quindi acque incontaminate, spiagge di ghiaia e sabbia, scogliere a picco, ma anche splendidi campi di lavanda e vigneti locali, in paesaggi bucolici dove sperimentare il vero relax. Se invece siete in cerca di attività più dinamiche, potrete scegliere tra la fervida movida, i luoghi storici, i monumenti e la deliziosa gastronomia locale. Per tutte le informazioni su questa splendida località, scaricate la nostra guida gratuita e cominciate fin da ora ad organizzare il vostro viaggio all’isola di Hvar.

  • Lingua:
    Croato
  • Documenti di viaggio:
    Carta d’identità o passaporto, in corso di validità
  • Moneta:
    Kuna (HRK)
  • Cambio:
    1 / 7,411
  • Fuso orario:
    stessa ora italiana
  • Presa di corrente:
    220V – 50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    65 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    38 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    130 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    18 Eur
  • Prefisso internazionale:
    + 385

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    da ottobre ad aprile
  • Quando costa di più:
    luglio ed agosto
  • Quando il clima è secco:
    maggio-agosto
  • Quando piove di più:
    novembre, dicembre

Il clima in generale

Situata di fronte alle coste della Dalmazia, l’isola di Hvar presenta un clima piuttosto favorevole tutto l’anno. Gli inverni sono molto miti: le temperature minime non scendono sotto i 6 – 7°C, mentre le massime possono superare i 12. Dicembre è un po’ piovoso, mentre già gennaio e febbraio presentano precipitazioni più contenute: ecco perché possono essere ottimi mesi per soggiornare a Hvar fuori stagione e intercettare anche delle buone offerte. Ottima anche la primavera: con le temperature in rapida ascesa (a marzo già si superano i 16°C di massima) e precipitazioni ridotte, permetterà una piacevole visita dell’isola, e per i più coraggiosi anche qualche bagno in mare. È poi ovviamente l’estate il momento clou del turismo di Hvar: il clima è infatti ideale per la spiaggia, essendo il periodo più asciutto dell’anno, con temperature massime sui 30°C. Settembre per certi versi può essere ancora considerato estate, mentre inoltrandosi nell’autunno il clima peggiora, soprattutto come precipitazioni, che toccano a novembre il loro valore massimo.

Cosa vedere a Hvar: le principali attrazioni

  • Cattedrale di Santo Stefano
  • Tvrdalj Castle
  • Town Square (Hvar Town)
  • Grapčeva špilja
  • Vidova Gora
  • Pakleni Otoci
  • Stari Grad Plain
  • Citadella di Fortica
  • Santa Maria della Misericordia (Vrboska)
  • Isole Spalmadori

Cosa Mangiare

Siete su una splendida isola: facile prevedere, quindi, che il must della cucina locale è senz’altro il pesce! Il nostro consiglio è scegliere trattorie o locali che costruiscono il menù in base al pescato del giorno, per avere prodotti freschissimi. Una delle specialità da provare è il brodet, una zuppa di pesce molto tipica, a cui far seguire volendo la gregada, un piatto a base di pesce e patate gratinati, oltre a crostacei e frutti di mare. Se però amate la carne, nessun problema: potrete compensare con la pasticada, una carne stufata nel lardo e insaporita con vino e spezie. Per terminare, un bel dessert: il più tipico è la rozata, una sorta di crema catalana, ma potrete provare anche la torta di zucca con semi di papavero o le molte varianti dello strudel.

Feste e ricorrenze

  • 1 Gennaio:
    Capodanno
  • 6 Gennaio:
    Epifania
  • Febbraio-Marzo:
    Carnevale
  • Marzo-Aprile:
    Pasqua
  • 1 Maggio:
    Festa del lavoro
  • Giugno:
    Lavander Festival
  • 22 Giugno:
    Festa della Repubblica Croazia
  • 25 Giugno:
    Festa della Repubblica Croazia
  • 5 Agosto:
    Giorno della vittoria e di ringraziamento
  • 15 Agosto:
    Ferragosto
  • 8 Ottobre:
    La Festa dell'Indipendenza
  • 1 Novembre:
    Ognissanti
  • 25 Dicembre:
    Natale
  • 31 Dicembre:
    San Silvestro

Cosa portare in valigia

Se state viaggiando in estate, protagonista assoluto del vostro bagaglio sarà certamente il mare! Ampio spazio a costumi, telo da spiaggia, attrezzatura per lo snorkeling ma soprattutto scarpine in gomma: gran parte delle splendide spiagge di Hvar, infatti, sono di ghiaia e roccia, e questo accessorio è davvero indispensabile. Per gli altri periodi dell’anno, le temperature sono sempre abbastanza miti, e anche in pieno inverno non avrete bisogno di abbigliamento eccessivamente pesante: consigliato invece è sempre un ombrellino o un k-way, soprattutto se viaggiate in autunno, il periodo più piovoso.

Le più belle spiagge di Hvar

Zarace: sono due piccole spiagge in ghiaia, ai piedi di alte scogliere, che con i loro fondali ricchissimi sono decisamente indicate agli amanti delle immersioni.

Pokonji Dol: una spiaggia dalle acque incredibilmente blu, che sarà un ottimo punto di partenza per esplorare anche le baie vicine, noleggiando canoe o pedalò.

Mekicevica: le meravigliose acque turchesi di questa spiaggia vi conquisteranno.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima