Dubrovnik

43.000 abitanti • Perla dell’Adriatico • Ragusa di Dalmazia

Tutto quello che devi sapere su Dubrovnik

Dubrovnik, chiamata anche la Ragusa di Dalmazia, è una meta che come poche altre sa unire storia, paesaggio, cultura, spiagge e gastronomia. Storica rivale di Venezia nel commercio marittimo sull’Adriatico, conserva ancora importanti vestigia che vi faranno tornare indietro nel tempo, a periodi in cui il mare non era sinonimo di relax ma di sfida tra uomo e uomo, oltre che tra uomo e natura. Riviveteli appieno passeggiando nella Città Vecchia, tra i bastioni cittadini, i monasteri e il Vecchio Porto, ma non dimenticate che, per nostra fortuna, oggi il mare è prettamente un luogo di svago e divertimento. Sperimentatelo appieno, riposandovi nelle spiagge della città (molte sono proprio ai piedi dei bastioni, in uno spettacolo imperdibile) o ammirando il panorama comodamente seduti in un locale tipico. Scoprite tutte le altre bellezze che vi aspettano a Dubrovnik, scaricando la nostra guida gratuita su tutto quello che c’è da sapere sulla città, da informazioni pratiche come valuta e costi medi fino a suggerimenti su attrazioni e cibi del posto.

  • Lingua:
    Croato
  • Documenti di viaggio:
    Carta d’identità o passaporto, in corso di validità
  • Moneta:
    Kuna (HRK)
  • Cambio:
    1 / 7,411
  • Fuso orario:
    stessa ora italiana
  • Presa di corrente:
    220V – 50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    40 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    30 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    90 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    18 Eur
  • Prefisso internazionale:
    + 385

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    da novembre a marzo
  • Quando costa di più:
    luglio ed agosto
  • Quando il clima è secco:
    giugno, luglio, agosto
  • Quando piove di più:
    novembre, dicembre

Il clima in generale

Affacciata sul Mar Adriatico (un tempo era addirittura un’isola), Dubrovnik ha un clima caratterizzato da inverni miti e umidi, con temperature che si mantengono tra i 6 – 8 gradi di minima ai 12 – 13 di massima. Le estati sono invece fresche: si resta in genere sotto i 30°C, temperatura ideale per poter svolgere sia le attività da spiaggia che le visite culturali e paesaggistiche della zona. Per questo, e per via dell’ottimo soleggiamento (le piogge sono molto rare, specialmente a luglio), l’estate è considerata alta stagione in città. Anche settembre è un ottimo mese, con precipitazioni poco più ingenti e temperature ancora molto buone: più piovoso è l’autunno, con un picco massimo a novembre. Per chi cerca il risparmio viaggiando fuori stagione, le condizioni migliorano tra gennaio e aprile, mesi in cui sia le temperature che le precipitazioni si mantengono piuttosto buone.

Cosa vedere a Dubrovnik: le principali attrazioni

  • Mura della città
  • Stradun di Dubrovnik
  • Cattedrale di Dubrovnik
  • Piazza della Loggia
  • Fort Lovrijenac
  • Grande Fontana di Onofrio
  • Palazzo del Rettore
  • Forte di San Giovanni
  • Museo Storico Culturale
  • Monastero domenicano di Dubrovnik

Cosa Mangiare

Dubrovnik si è ormai affermata come meta turistica di tutto rispetto: proprio per questo, parlando di cibo, la prima raccomandazione è fare attenzione alle cosiddette “trappole per turisti”, dove per cifre non così convenienti si servono pietanze poco tipiche. Scegliere un ristorante tipico vi consentirà invece di assaggiare specialità locali, generalmente a base di pesce sempre fresco e con i condimenti del mediterraneo: uno è il Brujet, una zuppa di pesce tipica della zona, oppure il Crni riot, risotto di seppia, o il Bakala na bijelo, merluzzo con patate. Non mancate di assaggiare poi scampi, calamari, polpo in insalata (salata od hobotnice) e il cosiddetto Buzara, crostacei cucinati in padella con olio aglio e prezzemolo, sfumati con vino bianco.

Feste e ricorrenze

  • 1 Gennaio:
    Capodanno
  • 6 Gennaio:
    Epifania
  • 3 Febbraio:
    Festa di San Biagio (il patrono della città)
  • Febbraio-Marzo:
    carnevale
  • Marzo-Aprile:
    Pasqua
  • Aprile:
    festival della Gastronomia di Dubrovnik
  • 1 Maggio:
    Festa del lavoro
  • 22 Giugno:
    Il Giorno della lotta antifascista
  • 25 Giugno:
    Festa della Repubblica Croazia
  • Fine Giugno – inizio Luglio:
    Libertas Film Festival
  • Luglio - Agosto:
    Festival Estivo di Dubrovnik
  • 5 Agosto:
    Giorno della vittoria e di ringraziamento
  • 15 agosto:
    Ferragosto
  • 8 Ottobre:
    La Festa dell'Indipendenza
  • 1 Novembre:
    Ognissanti
  • 25 Dicembre:
    Natale
  • 31 Dicembre:
    San Silvestro

Cosa portare in valigia

Dubrovnik è località di mare, ma non solo: oltre a tutto il necessario per la balneazione, quindi, badate bene di portare abbigliamento comodo per visitare la città e per eventuali escursioni sulle sue isole. In base al periodo dell’anno in cui viaggiate, potrete inoltre aver bisogno di impermeabile o k-way per fronteggiare le precipitazioni, soprattutto in autunno. Se invece viaggiate in inverno, ricordatevi che è una stagione comunque molto mite, con minime superiori ai 6 – 7 gradi anche di notte: non sarà pertanto necessario abbigliamento troppo pesante.

Le più belle spiagge di Dubrovnik

Copacabana: tipica spiaggia per famiglie, è una spiaggia in ciottoli con possibilità di giochi acquatici ed ha anche uno speciale accesso per disabili che garantisce l’accesso al mare.

Banje: in pieno centro storico, o quasi, è vicina alle mura cittadine e permette di unire una giornata in spiaggia alla visita dei bastioni della città.

Buze: situata sugli scogli, dà una visione mozzafiato sul mare ed è inoltre molto gettonata per la vita serale, grazie alla presenza di terrazzamenti sugli scogli e servizi di ristorazione.

Le più belle isole di Dubrovnik

Giuppana: la più grande e selvaggia, contiene diversi centri abitati e offre sia il relax nella natura che il turismo culturale nelle sue vestigia storiche.

Kolocep: isola più piccola ma più vicina alla città, viene chiamata “isola verde” per la lussureggiante macchia mediterranea che la ricopre.

Lacroma:riserva naturale e disabitata, è al centro di numerose storie e leggende del luogo. Da visitare per le spiagge, il giardino botanico e i resti medievali.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima