Dar es Salaam

2.700 abitanti • “casa della pace” • il principale punto di ingresso della Tanzania

Tutto quello che devi sapere su Dar es Salaam

Dar es Salaam, una delle città principali della Tanzania, rappresenta una destinazione molto richiesta sia come meta a sé stante che come punto di partenza per tour nel “circuito del nord” del paese, alla scoperta dei meravigliosi parchi nazionali. Preparatevi a trovare un’accoglienza internazionale per una città che ha delle interessanti attrattive da mostrare. Troverete infatti giardini botanici con piante e uccelli tropicali, il Museo Nazionale con le sue interessanti collezioni, il coloratissimo mercato di Kariakoo e le chiese principali: la cattedrale metropolitana di San Giuseppe, ma anche la Azania Front Lutheran Church. Uno dei palazzi più belli e antichi di Dar è poi la White Father’s House, nata per ospitare l’harem di Majid, un sultano. A poca distanza, poi, si trovano splendide spiagge, la Riserva marina di Dar es Salaam, la penisola di Kigamboni e, spingendosi ancora oltre, è possibile raggiungere Zanzibar con poche ore di traghetto. Scoprite tutte le altre attrattive di Dar es Salaam e le informazioni utili per la partenza sulla nostra guida di viaggio: potete scaricarla gratuitamente e consultarla poi anche offline.

  • Lingua:
    swahili, inglese
  • Documenti di viaggio:
    Carta d’identità o passaporto, in corso di validità
  • Moneta:
    scellino tanzaniano
  • Cambio:
    1 € = 2799.80 TZS
  • Fuso orario:
    +2
  • Presa di corrente:
    220 V
  • Vaccinazioni particolari:
    obbligatoria febbre gialla, consigliata epatite A e B, poliomelite, difterite, tetano, febbre tifoide, meningite
  • Spesa media per dormire:
    120€/g
  • Spesa media per mangiare:
    50€/g
  • Spesa media per volo:
    600€
  • Spesa media per Assicurazione
    40€
  • Prefisso internazionale:
    +255

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    ottobre, novembre

  • Quando costa di più:
    giugno, luglio
  • Quando il clima è secco:
    luglio, agosto
  • Quando piove di più:
    aprile, maggio

Il clima in generale

Affacciata sull’Oceano Indiano, Dar es Salaam rientra nella zona della Tanzania interessata da due stagioni delle piogge. Possiamo infatti individuare le “long rains”, da marzo a maggio, in cui si toccano i picchi annuali delle precipitazioni, e le “short rains”, da metà ottobre a dicembre, più contenute. Va tenuto presente che comunque le perturbazioni tropicali hanno carattere di rovescio, e si concentrano quindi in singoli fenomeni generalmente pomeridiani. Le stagioni asciutte sono quindi due: tra giugno e settembre (che in Tanzania è inverno) e tra gennaio e febbraio. Nel primo caso, le precipitazioni sono davvero ridotte e le temperature piacevoli, minime sui 20°C e massime che sfiorano i 30°C. Gennaio e febbraio, invece, sono i mesi più caldi dell’anno: nonostante le temperature si discostino poco (siamo infatti sui 22-32°C), possono salire fino a 34 o 36°C, percepiti in modo maggiore per via dell’umidità. La temperatura del mare, invece, si presta tutto l’anno alla balneazione: va infatti da un minimo di 25°C in agosto a un massimo di 29°C nei mesi caldo-umidi tra aprile e dicembre.

Cosa vedere a Dar es Salaam: le principali attrazioni e località

  • White Fathers’ House
  • Giardini botanici
  • Nyerere Cultural Centre
  • Riserva marina di Dar es Salaam
  • National Musum of Tanzania
  • Kariakoo Market
  • Monumento agli askari
  • Cattedrale di San Giuseppe
  • Azania Front Lutheran Church
  • Coco Beach
  • Old Boma
  • Dar es Salaam zoo

Cosa Mangiare

La cucina di Dar es Salaam riflette le influenze del sud-est asiatico, riprendendo sapori tipici di questa cultura e mescolandoli con quelli autoctoni. Tra i piatti più tipici si ricorda il mishkaki, un insieme di carni grigliate, e il chips mayai, uno spuntino a base di patatine e uova. È caratteristico di questo luogo, infatti, mangiare in modalità di street food dalle bancarelle presenti praticamente in ogni via. Passeggiate e lasciatevi attirare dagli odori che vi attirano di più. Sono comunque presenti ristoranti internazionali, mentre gli hotel sono in genere dotati di ricchi buffet.

Feste e ricorrenze

  • Gennaio:
    Cavalcata dei Re Magi
  • 12 gennaio:
    anniversario della Rivoluzione di Zanzibar
  • 26 aprile:
    Anniversario dell’Unione
  • 1 maggio:
    Festa del lavoro
  • 9 dicembre:
    anniversario dell’indipendenza
  • Nono mese dell’anno lunare musulmano:
    Ramadan
  • In chiusura del Ramadan:
    Aid al Fitrs, Piccola Festa
  • 10° giorno del mese del pellegrinaggio:
    Aid al – Adha, Grande Festa

Cosa portare in valigia

Il clima di Dar es Salaam è sempre molto caldo: scordatevi quindi abbigliamento pesante, siete in un paese dall’eterna primavera-estate! Può anzi fare molto caldo, con minime mai sotto i 19°C e massime che in ogni stagione sfiorano o superano i 30°C: portate quindi abbigliamento leggero, comodo e traspirante, con qualcosa di più pesante solo per la sera. Importante invece è avere con sé ombrello o un k-way per le stagioni delle piogge, in cui possono cogliervi temporali improvvisi nel pomeriggio.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima