di Valentina Salis , 02.01.2018

Il 2023 è ormai arrivato, Natale e Capodanno ce li siamo lasciati alle spalle, e anche se può sembrare troppo presto, gennaio può essere il momento migliore per prenotare hotel e volo per Ferragosto.

Perché a gennaio si trovano offerte per Ferragosto

La seconda metà di gennaio, in Italia, è un tipico momento di bassa stagione.

In questo periodo, in genere, non si pensa a una vacanza, anche a causa dei soldi spesi per i regali di Natale e la notte di Capodanno.

Inoltre, molte persone decidono di spendere i propri soldi per i saldi di fine stagione invernale, che iniziano, in genere, a ridosso della Befana.

Tutte queste spese, come è facile intuire, lasciano poco spazio alle vacanze.

Per favorire l’acquisto di una vacanza, molte strutture turistiche e agenzie viaggio, vedendo ridursi drasticamente il numero delle prenotazioni, sono più propense a proporre prezzi scontati.

Un altro caso tipico di “Offerte di gennaio” riguarda i turisti abituali. In genere, le strutture turistiche inviano sempre un’offerta dedicata ai clienti che hanno già soggiornato, così da assicurarsi fin da subito un certo numero di prenotazioni.

Il last minute conviene?

Ci sono alcuni periodi dell’anno in cui si possono trovare ottime offerte last minute, ma riguardano soprattutto hotel, B&B o agriturismi.

L’ultima settimana prima di Ferragosto, per esempio, si possono trovare vacanze di una settimana a 400 euro per coppia, anche in ottimi hotel. In alcuni casi, le offerte possono comprendere anche le spese per il volo.

Tra le mete più gettonate per il last minute di fine agosto, invece, c’è sicuramente Barcellona, una destinazione sempre abbastanza economica.

L’offerta last minute è dovuta a una gestione sbagliata della struttura, oppure a cancellazioni improvvise.

Per individuare le offerte last minute, bisogna monitorare costantemente i siti dedicati e prenotare non appena il prezzo sia in linea con il proprio budget, altrimenti si rischia di perdere l’offerta.

Anche se tutto questo è piuttosto frequente per le strutture alberghiere, è molto più raro con i voli.

I prezzi dei voli, infatti, tendono ad aumentare man mano che ci si avvicina alla data di partenza.

Per esempio, prenotare ad agosto un volo sotto Natale per le Canarie o per Londra, può costare anche solo 100 euro a persona, mentre farlo a ottobre o a novembre può arrivare a costare anche più di 200 euro a persona (solo andata).

Il motivo principale di questi prezzi così diversi, è che prenotando in anticipo si può approfittare di tratte più economiche.

Cosa fare?

Viaggi e vacanze sono un mercato che negli ultimi anni ha visto molti cambiamenti, sia nelle abitudini, sia nei prezzi, sia nella scelta delle destinazioni.

Ciononostante, nel 2022 le persone hanno viaggiato praticamente come nel 2019, e anche il 2023 sembra essere un anno molto promettente per il turismo.

Se già sapete quando potrete andare in vacanza ad agosto, a gennaio provate a farvi un giro su almeno un paio dei tanti siti che offrono voli e hotel, troverete senza dubbio qualche buona offerta.

Gennaio è veramente il mese migliore per prenotare per Ferragosto?

Come abbiamo scritto, gennaio è sicuramente uno dei mesi migliori per prenotare a Ferragosto per diversi motivi.

Potreste anche provare a prenotare un anno prima la propria vacanza ma dovete tener bene a mente un punto: molte strutture turistiche non mettono disponibili i propri posti letto per la stagione estiva un anno prima.

Dopo le vacanze di Natale e Capodanno, invece, molte strutture iniziano a rendere possibile la prenotazione, anche per i motivi che abbiamo elencato precedentemente.

A gennaio, però, c’è ancora un freno dovuto alle vacanze di Pasqua. Molte strutture turistiche, infatti, prima di offrire sconti per la stagione estiva, preferiscono concludere il periodo pasquale.

Tutto questo cosa significa?

Che se a gennaio non trovate la struttura che state cercando, niente paura, la troverete sicuramente a Pasqua, anche se il prezzo potrebbe essere più alto.

Tags

ferragosto


← Palermo Capitale Italiana della cultura per il 2018: perché visitarla

Australia Day: la guida di viaggio →