
Cosa c’è di più romantico di un’isola a forma di cuore?
Se sei alla ricerca di una vacanza romantica, che sia per festeggiare un anniversario, San Valentino, o semplicemente perché ti va, l’isola di Galesnjak, in Croazia, è certamente una scelta originale.
Galešnjak è una piccola isola situata nel Mar Adriatico, vicino alla città di Zara in Croazia, famosa in tutto il mondo per la sua caratteristica forma di cuore.
A Galesnjak non c'è una struttura o un edificio che occupi questo piccolo angolo di paradiso: solo tranquillità, onde rilassanti che si infrangono sulla costa e un coro di uccelli che cantano le loro melodie.
Se sei alla ricerca di pace e solitudine per sfuggire allo stile di vita frenetico della civiltà, rimarrai estasiato dalla vegetazione lussureggiante di questa terra incontaminata.
Nonostante l'afflusso annuale di turisti, sull'isola non sono ancora state costruite strutture turistiche, quindi, una gita di un giorno è l'unico modo per esplorarla e viverla.
Per visitarla puoi noleggiare la tua barca o partecipare a uno dei tanti tour organizzati in partenza da Zara che ti mostreranno tutto ciò che vale la pena vedere in un solo giorno.
Galešnjak è senza dubbio un posto ideale per trascorrere qualche giorno in relax, immersi nella natura.
Leggi anche “Assicurazione sanitaria di viaggio per la Croazia”.
Come arrivare a Galesnjak
Galesnjak è facilmente raggiungibile e con mezzi diversi. Gli aeroporti più vicini sono Zadar e Zagabria, entrambi collegati all'isola con servizi bus e taxi.
In alternativa, è possibile raggiungere Galesnjak in barca da diverse città croate come Spalato, Zara o Rovigno.
Gli spostamenti interni tra le destinazioni dell'isola sono relativamente frequenti ma limitati a determinate ore del giorno.
Periodo migliore per visitare Galesnjak
Il periodo migliore per visitare l'Isola di Galesnjak dipende molto dalle tue preferenze ed esigenze.
Il clima dell'isola è mite durante tutto l'anno con temperature medie comprese tra 10°C e 22°C, ma sono possibili temporali sia in inverno che in estate.
In genere però, i temporali estivi sono di breve durata.
Le stagioni con più turisti sono quelle intermedie, da aprile a giugno e da settembre a novembre, ideali per profittare delle bellezze naturali senza patire troppo il caldo estivo.
Chi desidera evitare le folle, invece, può scegliere invece i mesi più freddi, da dicembre a marzo.
Cosa fare e cosa vedere a Galesnjak e nei dintorni
Ecco un elenco di attività da fare sull'isola di Galešnjak:
- Esplorare le spiagge sabbiose dell'isola in relax o fare il bagno nelle acque cristalline
- Visitare il piccolo faro e godersi la vista sulla costa
- Partecipare a un tour naturalistico per scoprire la flora e la fauna dell'isola
- Andare al museo dell'isola per conoscere meglio la storia e le tradizioni locali
- Fare un tour gastronomico alla scoperta del cibo tipico locale
Cosa vedere a Zara: le principali attrazioni
Se decidi di visitare l'isola Galešnjak, probabilmente soggiornerai a Zara, che si trova solo 25 km di distanza.
La città di Zara, situata nella regione della Dalmazia, è una destinazione turistica ricca di storia, cultura e attrazioni.
I viaggiatori che visitano la città hanno l'opportunità di esplorare i suoi splendidi palazzi storici, i musei affascinanti, le antiche chiese e molto altro ancora.
Ecco alcune delle principali attrazioni che non puoi perderti durante il tuo viaggio:
- Castello di Zara: costruito nel XII secolo, il castello si trova nel cuore della città vecchia e offre una fantastica vista su Zara dalle sue mura fortificate.
- Cattedrale di San Anastasio: un'imponente chiesa ortodossa dedicata all'Apostolo Anastasio martire, la Cattedrale ospita alcuni dei più belli mosaici bizantini della Dalmazia con preziosi dipinti murali ed affreschi creati tra il XIII-XVI secolo.
- Monastero di San Nicolo: fondato nel XVII secolo come parte del complesso monastico ortodosso, il Monastero ospita oggetti d'arte sacra e antichi manoscritti greci come la Bibbia di Tsar Dushan (1454).
- Basilica di San Doimo: costruita nel 1308, la basilica gotico-veneta è un esempio perfetto dell'architettura barocca veneta ed è sede del Museo Archeologico Nazionale croato.
- Isola degli Scogli: un paradiso per i subacquei e gli amanti dello snorkeling, con ampie spiagge sabbiose che offrono riparo da corrente oceaniche e acque cristalline. L'isola ospita anche numerose specie animali endemiche come i gabbiani reali e le tartarughe marine.