di Giovanna Lucchi , 01.05.2020

Tra le nazioni più interessanti al mondo da visitare, c'è senza dubbio il Canada. Un Paese che alterna città enormi, ma a misura d'uomo (Toronto ne è un esempio), con panorami di natura incontaminata, dove tra l'altro si può anche ammirare la famosa aurora boreale. Per entrarci però è necessario richiedere e ottenere il visto, o meglio l'eTA, l'autorizzazione elettronica di viaggio.

Nelle prossime righe vi diamo tutte le informazioni riguardanti questo importante documento.

Che cos’è e come funziona l’eTA

Entrata in vigore il 15 marzo 2016, l'eTA (Electronic Travel Authorization) è un requisito di viaggio destinato a tutti gli stranieri esenti da visto, e viene richiesta solo per i viaggiatori che si recano in Canada per mezzo di voli di linea o charter.
Si tratta di un documento collegato elettronicamente al passaporto, della validità di cinque anni dal momento in cui viene rilasciato.
In questo arco temporale si può entrare in Canada più volte fino a 6 mesi di permanenza per ogni visita.
Un aspetto però molto importante da tenere in considerazione, è che l'eTA può essere utilizzata solo per viaggi turistici, come ad esempio un tour del Canada, e non per lavorare.

Come Richiedere l’eTA tramite internet

Per richiedere l'eTA online bisogna collegarsi sulla pagina dedicata all'interno del sito ufficiale del Governo canadese. Una volta presa visione delle varie informazioni riguardanti il documento, non dovete fare altro che cliccare sul bottone blu “Richiedere un'eTA” (lo trovate in fondo alla pagina).
A questo punto avrete da compilare un modulo online: vi basterà qualche istante per inserire tutti i dati richiesti.
Terminata l'operazione, andate sulla vostra posta elettronica, dove vi arriverà una mail di conferma. Non dovrete stampare nulla, dal momento che l'eTA è collegata elettronicamente al passaporto.

Documenti necessari per l’eTA

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, l'eTA si richiede online. Al momento della richiesta, dovrete avere sottomano un passaporto valido (a cui verrà collegata l'autorizzazione via elettronica), un indirizzo di posta elettronica per ottenere la conferma dell'avvenuta ricezione, e una carta di credito per effettuare il pagamento.

Quanto costa l’eTA

A questo punto vi starete anche chiedendo a quanto ammonta la spesa per ottenere questo importante documento. Vi tranquillizziamo subito: la cifra è davvero irrisoria. Infatti, l'eTA può essere richiesta al costo di soli 7 dollari canadesi. Un consiglio che vi diamo è quello di effettuare la richiesta solo sulla pagina ufficiale del sito del Governo canadese, altrimenti rischierete di imbattervi in portali che vi chiederanno cifre ben più alte.

Requisiti per l’eTA

A prescindere dell'età, l'eTA deve essere richiesta da tutti i viaggiatori che hanno diritto alla concessione di tale autorizzazione. Chi ha precedenti penali, può ugualmente richiedere questo documento, ma dovrà dichiarare la sua posizione riguardo le sentenze o altri precedenti penali.

Quando richiedere l’eTA (rispetto alla data di partenza)

La maggior parte delle persone decide di richiedere l'eTA poco prima di prendere il volo per il Canada, una scelta certamente non ottimale. Nonostante il processo di richiesta ed elaborazione duri solo pochi minuti, c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto.
Per esempio, potrebbe accadere che la vostra richiesta non venga elaborata subito per via della presenza di precedenti penali, o di particolari stati di salute da valutare. La casistica più frequente è però quella legata alla mancanza di specifici documenti richiesti: se il passaporto è scaduto, l'eTA non può essere richiesta.
Più banalmente, potrebbe anche accadere che la vostra connessione non funzioni proprio in quel momento.
In conclusione, probabilmente è meglio effettuare la domanda un paio di mesi prima di partire, così da avere tutta la situazione sotto controllo ed evitare spiacevoli imprevisti.

Dove si trovano le Ambasciate canadesi in Italia

Le ambasciate canadesi in Italia sono due. Una si trova a Roma, in via Zara 30, ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, numero di telefono 06 85444.3937, e-mail romevisa@international.gc.ca.
L'altra è a Milano, in Piazza Cavour 3, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, numero di telefono 02 62694238 , fax: 02 29013600, e-mail: consul.canada.milan@gmail.com.


 

Tags

canada


← Il Castello di Osaka: la guida di viaggio

Igiene in Hotel: a cosa fare veramente attenzione? →