
Toronto
2,7 milioni di abitanti •La quarta città più popolosa del Nord America• considerata una delle città più multietniche al mondo
“Diversity Our Strenght”: con questo motto e oltre 140 lingue parlate, Toronto (Canada) è universalmente nota come una delle città più multietniche al mondo, con un grandissimo numero di culture che convivono pacificamente. Questa splendida città del Canada sorge nella regione dei grandi laghi, sulle sponde dell’Ontario, e difatti il suo nome deriva probabilmente dal termine irochese tkaronto, “luogo dove gli alberi stanno in acqua”. Moderna e cosmopolita, oggi Toronto è forse la città canadese più nota al mondo, così come il profilo della sua skyline, con la CN Tower riflessa nell’acqua. Eppure, non tutta Toronto è esposta alla luce del sole: esiste una città sotterranea, ben 27 chilometri di strade che si snodano nel sottosuolo, e che prendono il nome di “The Path”, il percorso. Costruita nei primi anni sessanta, come contromisura contro il freddo che d’inverno spazza la superficie, The Path presenta oggi tutti i servizi di una città vera e propria, compresi negozi, ristoranti, uffici pubblici e privati. Meta ideale per chi ama l’integrazione tra le moderne metropoli e la natura mozzafiato del Nord America, Toronto sa conquistare con le sue molte attrattive, come musei, palazzi, parchi e laghi, sport, negozi e locali di ogni tipo.
Scoprile tutte scaricando la nostra guida gratuita e portandola in viaggio con te, comodamente sul tuo smartphone.
Il clima della città è influenzato, oltre che dalla latitudine, dallo scontro di masse d’aria che determinano precipitazioni distribuite più o meno in ogni stagione. Le temperature in inverno arrivano ad essere anche molto rigide (la media a gennaio è di -5.5°), e il periodo tra novembre e marzo è spesso soggetto a nevicate. In primavera e autunno invece il clima si fa più mite, ed in estate si raggiungono temperature decisamente piacevoli: proprio per questo, il periodo più idoneo per visitare la città è da maggio a settembre, evitando forse le giornate più afose di luglio e agosto.