
Zurigo
396.000 abitanti •La città multiforme •La città più ecosostenibile del mondo
Zurigo è una città incantevole, bagnata dall’omonimo lago e incorniciata nello splendido panorama offerto dalle Alpi. Qui, oltre trovare la classica “Natura svizzera”, verde d’estate e bianca d’inverno, troverete anche una vivace popolazione, impegnata tra negozi, musei, locali e gallerie d’arte. Zurigo si trova nel cuore della Svizzera, è molto ben collegata e attira ogni anno moltissimi turisti non solo dall’Europa, ma da tutto il mondo, e oltre ad offrire ampi spazi all’arte e alla cultura (più di 100 gallerie e 50 musei) è famosa anche come polo scientifico, grazie al politecnico federale Eidgenössische Technische Hochschule ETH Zürich, che ha ospitato oltre 20 vincitori del premio Nobel. Zurigo è un’ottima meta per una vacanza tranquilla e per gli amanti della natura, ma se volete saperne di più su questa bellissima destinazione, vi consigliamo di continuare a leggere o di scaricare la nostra guida di viaggio.
ll clima di Zurigo è di tipo continentale-alpino caratterizzato da inverni freddi ed estati miti, e come in tutta la Svizzera, le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, specialmente nei mesi estivi. Le temperature medie minime sono normalmente sotto lo zero nei mesi tra dicembre e febbraio (il mese più freddo è gennaio con -2°C), mentre in luglio le temperature medie minime raggiungono il valore annuale massimo con 13°C. La città ha una media annuale di circa 90 giorni di gelo, cioè giornate in cui le temperature medie minime sono sotto allo zero.
La vicinanza di Zurigo con la Germania ha fatto sì che la cucina di questo cantone svizzero fosse in parte influenzata da quella teutonica. Non deve stupire, quindi, che la carne sia uno dei piatti principali in quasi tutti i menù, insieme alla carne anche i formaggi hanno un ruolo importante nella gastronomia di questa terra, che è principalmente molto saporita ma anche piuttosto grassa. La ricetta più tipica di Zurigo è lo spezzatino, chiamato Geschnetzeltes nach Zürcher Art, si tratta di uno spezzatino di vitello, cucinato con panna e funghi e condito con pepe, paprika, succo di limone e servito con tagliatelle, riso oppure puree di patate. Molto diffuse anche le salsicce alla griglia (Wurst), accompagnate con le patate bollite o gli gnocchetti spätzle. Anche i dolci sono buonissimi in questa zona della Svizzera. La ricetta più tipica è quella dei Tirggel, biscotti di Natale fatti con il miele sui quali vengono disegnati i principali monumenti turistici della città. Se non volete spendere troppi soldi per mangiare potete consultare l'opuscolo Preiswert essen (Mangiare a poco prezzo) che viene fornito dall'ufficio turistico che si trova all'interno della stazione ferroviaria.
Ovviamente il contenuto del vostro bagaglio può variare molto a seconda della stagione. In Estate, anche se non fa quasi mai veramente caldo, potete comunque viaggiare leggeri, possono bastare infatti pantaloncini, t-shirt e vestiti leggere per il giorno, mentre per la sera è bene avere anche una giacca o una felpa. In inverno qui invece fa freddo, quindi abiti pesanti e se siete particolarmente freddolosi, valutate anche di portare biancheria termica. Primavera e autunno invece sono un po’ un’incognita, perché anche se non fa molto caldo, e non è detto che faccia freddissimo, per stare tranquilli dovrete portare con voi una valigia più grande (con vestiti per ogni evenienza).