Malta

446.000 abitanti •La perla del Mediterraneo •L’isola dei Templari

Tutto quello che devi sapere su Malta

L’Odissea racconta che Ulisse, nel tentativo di tornare a casa, si fosse ritrovato su un’isola incantevole e qui avesse incontrato Calipso. Forse è per questo che le splendide isole dell’arcipelago maltese vengono indicate come le isole Calipsee, d'altronde è stata una scelta perfetta come casa di una Ninfa del mare! L’arcipelago di Malta è composto da varie isole, le più grandi sono Malta, Gozo e Comino. Sono situate nell’Europa meridionale, nel cuore del Mar Mediterraneo e presentano un paesaggio unico nel suo genere. Continuate a leggere la guida di viaggio, dove troverete anche le piu belle spiagge di Malta e ricordate che e` possibile scaricarla per portarla sempre con voi sul telefonino.

  • Lingua:
    Maltese, Inglese
  • Documenti di viaggio:
    Documento di identità valido per l’espatrio
  • Moneta:
    Euro (EUR)
  • Cambio:
    1.00 EUR/ 4,0038 AED
  • Fuso orario:
    GMT+1
  • Presa di corrente:
    240V – 50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    50 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    50 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    150 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    18 Eur
  • Prefisso internazionale:
    +356

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    Nei mesi di Marzo, Giugno,
    maggio e settembre
  • Quando costa di più:
    da giugno ad agosto
  • Quando il clima è secco:
    da maggio a settembre
  • Quando piove di più:
    da ottobre a marzo

Il clima in generale

Malta gode di un clima tipicamente mediterraneo. Ciò significa che le precipitazioni sono scarse tutto l’anno. Le piogge infatti si concentrano nel periodo invernale e sono quasi assenti in quello estivo. La temperatura è mite e non si registrano sbalzi di temperatura. La colonnina di mercurio sale gradualmente dai 12°C invernale fino ai 30°C nelle ore più calde dei mesi estivi. Una caratteristica dell’isola è il vento. Lo scirocco infatti soffia spesso da queste parti, soprattutto in primavera ed in autunno. La sua presenza potrebbe determinare un innalzamento delle temperature.

Cosa vedere a Malta: le principali attrazioni

  • Gozo
  • La grotta di Calipso
  • Comino
  • Mdina
  • La Valletta
  • Palazzo del Gran Maestro
  • Fote di St. Elmo
  • Apogeo di Hal Seflieni
  • Tempio di Hagar Qim
  • Tempio di Mnajdra
  • Silema
  • Vittoriosa
  • Seglea
  • Cospicua
  • Co-Cattedrale di San Giovanni
  • Museo dei cavalieri di Malta

Cosa Mangiare

Malta ha una lunga tradizione culinaria, influenzata, tra le altre, da quella italiana. Infatti la sua cucina è tipicamente mediterranea e ricorda le tradizioni del mezzogiorno, anche nei nomi delle pietanze. Per uno spuntino veloce, vi suggeriamo i Pastizzi, da prendere nelle tipiche “pastizzerie”. Si tratta di rustici di pasta sfoglia, dalla forma simile alle sfogliatelle. Sono salate e solitamente ripiene di ricotta e piselli. Se volete gustare un pasto completo, invece, dobbiamo partire dall’antipasto che normalmente consiste in formaggio, pane e olive. Il formaggio tipico di Malta è la Gbejna, un formaggio di capra che può essere a pasta morbida o dura a seconda della stagionatura ed è il ripieno più usato anche per i tipici ravioli, i Ravjul. Sicuramente non potete lasciare l’isola senza aver provato il famoso coniglio maltese, la Fenkata, carne tenerissima condita con un sughetto di pomodoro al vino, cipolle e spezie, servito con le patate. Infine, l’isola offre una grande varietà di dolci a base di miele, cannella, noci, ricotta e fich, un paradiso per tutti i golosi!

Feste e ricorrenze

  • 1 Gennaio:
    Capodanno
  • 1 Marzo:
    Giorno della liberazione
  • 25 Dicembre :
    Natale
  • Marzo/Aprile :
    Venerdi santo, Pasqua e Lunedì dell’angelo
  • 1 Maggio:
    festa dei lavoratori
  • 14 Agosto:
    Ferragosto
  • 8 Dicembre:
    Immacolata concezione
  • 13 Dicembre:
    Festa della Repubblica

Cosa portare in valigia

Il clima mediterraneo di Malta e le piogge scarse consentono di vestirsi sempre leggeri. Le temperature minime invernali, infatti, non scendono mai sotto i 10°C. Ciò nonostante per chi viaggia nei mesi più “freddi” è bene ricordare di portare un abbigliamento adeguato alle possibili piogge, oltre giacca a vento e ombrello. Per chi viaggia in estate, invece, consigliamo di coprire la testa con un cappello per ripararsi dal sole. Sempre utile una pashmina per difendersi dalla sabbia portata dallo scirocco e una felpa per la sera. Non dimenticate scarpe comode per le vostre escursioni!

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima