
Skopje
680.000 abitanti •Capitale della Macedonia •La città della tolleranza
La Macedonia è uno degli stati più piccoli del Balcani. Situato a Nord della Grecia è stato luogo di insediamenti preistorici e culla della civiltà, inoltre, per la sua posizione, è sempre stata al centro delle rotte che dall’oriente portavano alle grandi capitali europee. Testimonianza della sua storia è la sua popolazione multiculturale. Terra di montagne, laghi e fiumi spettacolari, la Macedonia è oggi punto di riferimento per gli amanti delle escursioni, del trekking e dello sci. Continuate a leggere la guida di viaggio e ricordate che è possibile scaricarla per portarla sempre con voi sul telefonino.
La Macedonia gode di un clima continentale e non ha sbocchi sul mare, ciò significa che ha inverni freddi ed estati calde. Skopje si trova sulle colline della zona nord occidentale dello Stato e la sua altitudine la rende esposta ai venti freddi provenienti dal nord. Le precipitazioni sono più frequenti in autunno ed in primavera mentre l’inverno e l’estate sono relativamente più secchi. In particolare luglio e agosto potrebbero rivelarsi eccessivamente torridi.
A Skopje è possibile mangiare a poco prezzo. Per evitare i ristoranti turistici e quelli che propongono cibo italiano rivisitato è necessario allontanarsi un po’ dal centro e cercare nelle stradine e vicoli della città. Il piatto tradizionale della Macedonia è il Tavce-Gravce, un piatto di fagioli con una deliziosa salsa leggermente piccante, cotti al forno e serviti bollenti. Altrettanto tipico è il Gjomleze che è un pasticcio dalla crosta croccante ed il cuore morbido. Gli altri piatti della tradizione balcanica in macedonia sono a base di carne: grigliate, salsicce, patate e vegetali.
Il clima invernale rigido richiede sicuramente un abbigliamento appropriato: sciarpa, guanti cappello e vestiti pesanti. Al contrario, per una visita estiva, consigliamo abbigliamento leggero e felpe per proteggersi dalle serate più fresche. Inoltre non dimenticate scarpe idonee per le escursioni o per il trekking se si ha in programma di scoprire le montagne macedoni.