di Davide Rossi , 10.08.2023

Il Ponte dei Dardanelli in Turchia, noto anche come Çanakkale Boğazı Köprüsü, è il ponte sospeso più lungo al mondo e collega la città di Gelibolu, sulla penisola di Gallipoli, con Lapseki, sulla riva asiatica dello stretto dei Dardanelli.

In questa guida, troverai tutto ciò che c'è da sapere su questo capolavoro ingegneristico e come pianificare una visita memorabile.

Leggi anche “Assicurazione sanitaria di viaggio per la Turchia”.

Breve storia e fatti interessanti

Ecco alcune informazioni utili che ti faranno desiderare ancora di più visitare questo ponte dal carattere unico e imperdibile:

  • Il Ponte dei Dardanelli è stato inaugurato nel 2022 ed è diventato rapidamente un simbolo di orgoglio nazionale per la Turchia.
  • Con una campata principale di 2.023 metri, supera il precedente record detenuto dal Ponte Akashi Kaikyō, in Giappone.
  • Il ponte è stato progettato per resistere a terremoti fino a magnitudo 7,5 e a venti fino a 250 km/h. 
  • Il nome "Çanakkale 1915" fa riferimento alla famosa battaglia di Gallipoli del 1915, combattuta durante la Prima Guerra Mondiale nelle vicinanze del ponte.

Leggi anche “Tutti i siti UNESCO della Turchia”.

Come arrivare al Ponte dei Dardanelli

Il Ponte dei Dardanelli è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città della Turchia. Da Istanbul, il tragitto dura circa 4 ore (330 km) percorrendo l'autostrada E87.

Da İzmir, ci vogliono circa 3 ore e 30 minuti (270 km) percorrendo l'autostrada E87 e la D550.

Cosa vedere e fare una volta arrivati

Il ponte offre uno spettacolo unico e anche i dintorni meritano una visita. Di seguito troverai alcuni suggerimenti su cosa fare una volta arrivato a destinazione:

  1. Ammirare il panorama: Una volta arrivati al ponte, prenditi del tempo per ammirare la straordinaria vista panoramica dello stretto dei Dardanelli e delle colline circostanti.
  2. Percorrere il ponte in auto: Attraversa il ponte in auto per vivere appieno l'esperienza di percorrere il ponte sospeso più lungo al mondo.
  3. Visita il memoriale di Gallipoli: A pochi chilometri dal ponte si trova il Parco Storico Nazionale della Penisola di Gallipoli, dove è possibile visitare i cimiteri e i memoriali dedicati ai soldati che hanno combattuto nella battaglia di Gallipoli del 1915.
  4. Esplora la città di Çanakkale: Situata a circa 30 minuti di auto dal ponte, Çanakkale è una città affascinante con una ricca storia e una vivace scena culturale. Non perdere il Museo Archeologico e il famoso cavallo di Troia, utilizzato nel film "Troy" del 2004.

Leggi anche “Alla scoperta delle spiagge più belle della Turchia”.

Dove mangiare e dormire nei pressi del ponte

Sia sulla penisola di Gallipoli che a Çanakkale, troverai numerosi ristoranti che servono deliziosi piatti turchi come kebab, meze e baklava. Per un'esperienza più autentica, cerca i ristoranti locali chiamati "lokanta".

Per quanto riguarda l'alloggio, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere nelle vicinanze del ponte. A Gelibolu e Çanakkale, troverai hotel di varie categorie, pensioni e case vacanza.

Consigli utili

Il Ponte dei Dardanelli è una tappa imperdibile durante un viaggio in Turchia, sia per la sua importanza storica che per l'emozione di attraversare il ponte sospeso più lungo al mondo.

Ecco alcuni consigli per rendere l’esperienza più confortevole: 

  • Porta con te acqua e snack, specialmente durante l'estate, poiché le temperature possono essere elevate.
  • Indossa scarpe comode e protezione solare se prevedi di visitare il memoriale di Gallipoli e dintorni. 
  • Ricorda di rispettare i luoghi storici e i memoriali che visiterai.

Che cosa è un ponte sospeso

Un ponte sospeso è un tipo di ponte che utilizza cavi o catene sospesi tra due torri (o piloni) per sostenere il peso del piano stradale e del traffico che vi passa sopra.

Questi cavi sono ancorati alle estremità del ponte e distribuiscono il peso del ponte e del carico in maniera uniforme tra le torri, permettendo così la costruzione di ponti con lunghe campate e minore impatto sulle aree sottostanti.

Un ponte sospeso è composto da diversi elementi:

  1. Torri (o piloni): Strutture verticali che sostengono i cavi principali e aiutano a distribuire il peso del ponte.
  2. Cavi principali: Cavi di acciaio ad alta resistenza che si estendono da una torre all'altra e sostengono il peso del ponte attraverso i cavi sospesi.
  3. Cavi sospesi: Cavi verticali o diagonali che collegano i cavi principali al piano stradale, trasferendo il peso del traffico e della struttura del ponte ai cavi principali.
  4. Piano stradale: La parte orizzontale del ponte su cui passano veicoli e pedoni.

I ponti sospesi sono ideali per attraversare grandi distanze grazie alla loro capacità di coprire lunghe campate senza l'uso di pilastri intermedi. Sono anche noti per la loro eleganza architettonica e la leggerezza visiva che offrono.

Esempi famosi di ponti sospesi includono il Golden Gate Bridge a San Francisco, il Ponte di Brooklyn a New York e il Ponte Akashi Kaikyō in Giappone.

Akashi Bridge, il secondo ponte sospeso più lungo del mondo

L'Akashi Kaikyō Bridge, noto anche come il Ponte di Pearl, è il secondo ponte sospeso più lungo del mondo e un'importante opera d'ingegneria giapponese.

Situato nella città di Kobe, collega l'isola di Awaji con l'isola di Honshū attraverso lo stretto di Akashi.

Di seguito trovi elencate le attrazioni principali dell'Akashi Kaikyō Bridge e come organizzare una visita indimenticabile. 

  • L'Akashi Kaikyō Bridge è stato completato nel 1998 dopo 10 anni di costruzione.
  • Prima della costruzione del Ponte dei Dardanelli in Turchia, l'Akashi Kaikyō Bridge deteneva il titolo di ponte sospeso più lungo al mondo con una campata principale di 1.991 metri. 
  • Il ponte è stato progettato per resistere a terremoti fino a magnitudo 8,5 e a tifoni con venti fino a 286 km/h.
  • La costruzione del ponte è costata circa 5 miliardi di dollari.

Leggi anche “Cosa vedere in Giappone”.

Tags

turchia


← Cosa vedere a Verona in un giorno: scopri l’itinerario

Cosa c’è da vedere al Museo Guggenheim di Bilbao? →