di Giovanna Lucchi , 29.04.2020

New York, la più grande città degli Stati Uniti d’America, è costellata di edifici altissimi. Ormai scolpito nell’immaginario collettivo, il celebre skyline della Grande Mela ha un profilo che vede susseguirsi maestosi grattacieli, spettacolari opere di architettura che è impossibile non fermarsi ad ammirare con il naso all’insù. In molti casi, inoltre, questi moderni edifici possono essere visitati, così da poter ammirare dall’alto un panorama mozzafiato e provare per un istante l’ebbrezza di svettare tra le nuvole.

Dopo Hong Kong, NYC è la seconda città al mondo per numero di grattacieli: eccone quindi alcuni tra i più celebri, situati lungo i 5 distretti di New York, che meritano assolutamente una visita.

Freedom Tower (One World Trade Center)

Sorto dalle ceneri del World Trade Center, il One World Trade Center è il simbolo della rinascita della città. Il nuovo grattacielo, noto come "Freedom Tower" è stato inaugurato il 3 novembre 2014 e sorge nel quartiere di Midtown (Manhattan), in prossimità del 9/11 Memorial Museum costruito per ricordare e onorare le vittime del terribile attentato che nel 2001 distrusse le Torri Gemelle. La “Torre della Libertà”, alta ben 541 metri, è oggi l’edificio più alto della città e la terza più alta al mondo.

Leggi anche “Il Grattacielo più alto del mondo”.

Dal 102° piano del One World Observatory, i visitatori potranno godere di una vista a 360° gradi della città e di un panorama da mozzare il fiato. Il grattacielo è aperto 7 giorni a settimana, con orari variabili in base al periodo di visita (di solito dalle 8-9 del mattino fino alle 21-22 di sera).

Nella struttura si trovano anche una galleria commerciale, un ristorante e un caffè panoramico. Il prezzo del biglietto standard è di 35 dollari (circa 30 euro) con possibilità di riduzioni e sconti acquistando biglietti particolari e pacchetti comprendenti anche altre attrazioni.

Leggi anche “Il grattacielo più alto di New York”.

Flatiron Building

Poco meno di 90 metri di altezza e “appena” 22 piani, ma nonostante tutto ancora uno degli edifici più simbolici e memorabili di New York. Si tratta del “Fuller Building”, noto come Flatiron Building per la sua forma da “ferro da stiro”. L’edificio, completato nel 1902, sorge a Manhattan sulla 23th Street, all’incrocio tra la Fifth Avenue e Broadway, e presenta una peculiare base triangolare. Per questo in molti temevano che l’opera in stile Beaux-Arts progettata da Daniel Burnham non avrebbe retto ai forti venti. Invece, l’originale struttura è ancora oggi una delle più ammirate e fotografate della città. Si trova in una zona vivace, ricca di attrazioni, ristoranti e negozi in cui è possibile dedicarsi allo shopping a New York. Purtroppo non è possibile visitare l’edificio, ma solo ammirarlo dall’esterno, in quanto i suoi locali risultano per lo più occupati da uffici.

Empire State Building

Tra i simboli indiscussi della Grande Mela, l’Empire State Building è tra i grattacieli più alti ed eleganti della città. Costruito in stile Art Déco e ultimato nel 1931, è stato il grattacielo più alto del mondo tra il 1931 e il 1967 ed è tuttora tra i più visitati ogni anno, sia dai turisti che dai residenti.

L’edificio è alto ben 381 metri, che salgono a 443 se si considera anche la lunga antenna televisiva posta sulla cima. L’Empire State Building si trova praticamente nel centro di New York, all’angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street, ovvero e a metà strada tra Lower Manhattan e Midtown (Manhattan). Oltre alle due terrazze panoramiche, la visita all’Empire comprende l’atrio, recentemente restaurato, e un museo interattivo.

Il primo osservatorio, il “Main Deck” si trova all’86° piano, a 320 metri di altezza, ma con un supplemento al biglietto è possibile raggiungere il secondo osservatorio, il “Top Deck”, al 102° piano. Il grattacielo è aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 2:00 di notte. Il prezzo base del biglietto è di 42 dollari, ma sono disponibili diversi pacchetti e possibilità di riduzione.

30 Rockefeller Plaza (Top of The Rock)

Precedentemente noto come RCA Building, il 30 Rockefeller Plaza (abbreviato 30 Rock) è un grattacielo in stile Art Decò, cuore pulsante del Rockefeller Center. L’edificio, ultimato nel 1933, è alto circa 270 metri e presenta 70 piani. Oltre agli uffici della famiglia Rockefeller, è noto per ospitare il quartier generale della NBC e il ristorante Rainbow Room.

La maggior attrazione dell’edificio per i visitatori è rappresentata dall’osservatorio situato al settantesimo piano, il Top of the Rock Observation Deck, accessibile a pagamento e sviluppato su diversi livelli. L’ultimo piano, all’aperto e circondato da barriere trasparenti, consente di godere di una vista mozzafiato a 360° della città di New York, e anche di una prospettiva perfetta su Central Park e sul vicino Empire State Building. L’osservatorio è aperto ogni giorno dalle 8 del mattino fino a mezzanotte.

Chrysler Building

Senza dubbio tra gli edifici esteticamente più affascinanti e riconoscibili dello skyline di New York, il Chrysler Building è un grattacielo in stile art déco situato nell’East Side del quartiere Midtown (Manhattan), all’angolo tra la 42nd Street e Lexington Avenue. Progettato dall’architetto William Van Alen e ultimato nel 1930 su commissione di Walter Percy Chrysler, patron dell’omonima casa automobilistica, è stato il grattacielo più al mondo prima della costruzione dell’Empire State Building. Con i suoi 319 metri di altezza e ben 77 piani, il Chrysler Building spicca anche per merito della sua guglia in acciaio, punta di diamante della costruzione. Il magnifico atrio è l’unica parte ancora visitabile (gratuitamente) in quanto all’interno dell’edificio sono presenti numerosi uffici privati.

Nei dintorni vi sono comunque tantissime attrazioni che meritano una visita, tra cui la Grand Central Terminal, il Palazzo delle Nazioni Unite, Bryant Park e la New York Public Library.

Woolworth Building

Il Woolworth Building è tra i grattacieli più antichi e celebri di New York e, nonostante l’età, anche tra quelli più alti della città. Commissionato da Frank Woolworth e costruito dall’architetto Cass Gilbert tra il 1910 e il 1913, è alto 241 metri e presenta 58 piani occupati prevalentemente da uffici.

Si trova nel cuore della Lower Manhattan, tra Park Place e Barclay Street, a pochi passi dalla City Hall. Gli appassionati potranno anche visitare internamente l’edificio in stile neogotico approfittando di tour guidati, prenotabili che illustrano la storia e i particolari architettonici della struttura, a partire dall’atrio, un vero gioiello che ha conservato lo stile e l’atmosfera degli “anni ruggenti”. Purtroppo, l’osservatorio è invece oggi chiuso al pubblico.

432 Park Avenue

Tra i grattacieli più moderni e della città spicca il 432 Park Avenue, che si trova all’omonimo indirizzo nel cuore di Manhattan, tra la 56th Street e la 57th Street, a due passi da Central Park. L’edificio, progettato da Rafael Viñoly e ultimato nel 2015, con i suoi 426 metri di altezza, viene considerato il terzo più alto di New York dopo il One World Trade Center e l’Empire State Building. In realtà, considerata l’altezza fino al tetto, è proprio questo il grattacielo più alto della città in quanto non presenta guglie o antenne.

La sua altezza vertiginosa si accompagna alla forma particolarmente slanciata e sottile della torre (rapporto base/altezza di 1:15) che contribuisce a donargli un distintivo stile minimalista ed elegante.

Il grattacielo non può essere visitato in quanto è ad uso esclusivamente residenziale: in ben 85 piani, trovano spazio 125 unità abitative, molte unità immobiliari prestigiose e lussuose che hanno di fatto reso il 432 Park Avenue un simbolo di ricchezza e una vera e propria icona architettonica visibile da ogni angolo di New York.

Trump Tower

Sulla Fifth Avenue, all’angolo con la 56th Street, si trova l’imponente grattacielo dell’imprenditore e 45º presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. Progettata dall’architetto Der Scutt e completata nel 1983, la torre è il simbolo della capacità imprenditoriale di Trump e sede operativa della Trump Organization.

La struttura non passa certo inosservata: lo sfarzo dei suoi ambienti, con una cascata che si tuffa da 18 metri d’altezza, interni in marmo rosa, specchi e passerelle sospese nel vuoto, hanno reso l’edificio una vera e propria attrazione newyorkese. Soprattutto dopo l’elezione di Trump.

In 202 metri di altezza e 58 piani sono ospitati uffici e appartamenti residenziali super lussuosi, ma anche boutique, negozi, ristoranti e bar.

Oltre all’atrio, sarà possibile curiosare e fare acquisti nei negozi del centro commerciale, ma anche fermarsi a prendere un caffè, cenare o acquistare un souvenir a tema “Trump”.

L’ingresso è gratuito e la torre è aperta al pubblico dalle 8 del mattino alle 10 di sera.

40 Wall Street

Al 40 Wall Street si trova un altro grattacielo storico di New York, originariamente noto con il nome di “Manhattan Company Building”.

L’edificio è stato acquistato nel 1995 da Donald Trump, che attualmente ne è ancora proprietario, e per questo la struttura è stata rinominata “Trump Building”. Completato nel 1930, dopo 11 mesi di costruzione, sarebbe dovuto essere l’edificio più alto al mondo, ma all’epoca il titolo gli fu soffiato all’ultimo momento dal Chrysler Building.
L’edificio dal riconoscibile stile Art Decò si trova a Manhattan, nel Financial District (Wall Street), ed è possibile visitarne la sola lobby.

The One57

Ben 90 piani e oltre 300 metri di altezza, sono questi i numeri del One57, il grattacielo in precedenza noto come Carnegie 57 e oggi soprannominato “The Billionaire Building” in quanto ospita inquilini particolarmente facoltosi e appartamenti lussuosi.

Si trova al 157 West 57th Street, nel cuore della Grande Mela, ed è un edificio residenziale progettato dall’architetto Christian de Portzamparc e completato nel 2012.

La sua posizione privilegiata concede una vista mozzafiato sui grattacieli adiacenti o sul vicino Central Park.

Tags

New York


← Inizia la Fase 2: come cambierà la nostra vita dopo il lockdown

5 Musei di Monaco di Baviera assolutamente da visitare →