di Davide Rossi , 14.07.2023

Budapest è la capitale dell'Ungheria e si trova nella parte centro-occidentale del paese, lungo il corso del fiume Danubio.

La città è romantica, ricca di storia e di luoghi da visitare, come per esempio i bagni termali, l'Opera House, il Parlamento ungherese, il Castello di Buda e la Basilica di Santo Stefano.

Leggi anche “Cosa vedere a Budapest”.

Se hai pensato di visitare Budapest, questa guida di viaggio fa proprio al caso tuo.

Troverai, infatti, le attrazioni principali della città che puoi visitare seguendo un semplice e pratico itinerario di 3 giorni.

Leggi anche “I 5 migliori Musei Budapest”.

Pronto a Partire? Le meraviglie di Budapest ti aspettano.

Giorno 1

  • Mattina: Inizia il tuo primo giorno a Budapest visitando la Basilica di Santo Stefano, una delle chiese più belle della città. Poi fai una passeggiata sulla famosa via pedonale “Vaci utca” per fare shopping e gustare la cucina ungherese.
  • Pomeriggio: Dopo il pranzo, visita il Castello di Buda, un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO situato sulla collina di Buda. Qui puoi visitare il Museo Nazionale di Storia di Budapest e ammirare la vista panoramica sulla città dal Bastione dei Pescatori.
  • Sera: Puoi terminare il tuo primo giorno a Budapest con una cena in uno dei ristoranti della zona dietro il Parlamento ungherese.

Giorno 2

  • Mattina: Dedica la tua seconda giornata alla visita delle terme di Budapest. Puoi iniziare con le Terme Széchenyi, le più grandi e famose della città, e continuare con le Terme Gellért, che offrono una splendida architettura Art Nouveau.
  • Pomeriggio: Dopo il pranzo, visita il quartiere ebraico di Budapest, dove troverai la Grande Sinagoga, il Museo Ebraico e molti altri luoghi di interesse storico.
  • Sera: Termina il tuo secondo giorno a Budapest con una passeggiata sulla riva del Danubio e l'ammirazione del tramonto sulla città.

Giorno 3

  • Mattina: Inizia il tuo terzo giorno a Budapest visitando il Parlamento ungherese, uno dei simboli più importanti della città e uno degli edifici parlamentari più grandi del mondo.
  • Pomeriggio: Dopo il pranzo, visita l'Opera House di Budapest, un teatro magnifico che ospita le migliori opere, balletti e concerti della città.
  • Sera: Termina il tuo soggiorno a Budapest con una cena in uno dei locali del quartiere Gozsdu Udvar, una zona vivace e alla moda della città.

Quando andare a Budapest? Scopri il periodo migliore

Se stai pensando di visitare Budapest, il momento migliore per farlo è durante i mesi primaverili o autunnali. Questi periodi sono caratterizzati da temperature piacevoli, non troppo calde e non troppo fredde. Inoltre, la pioggia sarà meno frequente, il che renderà il viaggio molto più piacevole e permetterà di godere al meglio delle bellezze della città.

Leggi anche “Quando andare a Budapest: clima, temperature e stagioni”.

Se decidi di visitare Budapest durante la stagione estiva, preparati a temperature alte e folle di turisti che si muovono per la città in questo periodo. D'inverno, invece, le basse temperature e la neve possono renderla ancora più bella, ma anche più difficile da visitare.

Scegliere quando andare a Budapest dipende dalle tue preferenze personali, ma se vuoi evitare la pioggia e le alte temperature, primavera e autunno sono le stagioni consigliate.

Quanto si spende a Budapest in 3 giorni?

Budapest è una città abbastanza economica. Una persona può trascorrere 3 giorni a Budapest spendendo circa 150-200 euro.

Questa cifra può variare a seconda del tipo di alloggio scelto, dei ristoranti frequentati e delle attività scelte per il tempo libero.

Ad esempio, un pasto in un ristorante economico può costare circa 5-7 euro, mentre un pranzo o una cena in un ristorante di fascia media può costare intorno ai 20 euro.

Le terme possono costare, in media, da 10 a 25 euro, mentre i biglietti d'ingresso alle attrazioni turistiche variano da circa 5 a 15 euro.

Come ci si muove a Budapest?

Per visitare Budapest, oltre a poter andare a piedi, puoi scegliere tra diverse tipologie di mezzi di trasporto.

Trasporto pubblico

Budapest ha una rete di tram, autobus, metro e treni suburbani molto efficiente ed economica.

Per usufruirne, si possono acquistare biglietti singoli oppure utilizzare la Budapest Card, che permette l'accesso illimitato al trasporto pubblico e offre anche sconti per le attrazioni turistiche.

Taxi

I taxi sono disponibili in tutta la città e possono essere prenotati tramite app o chiamando il centralino. Tuttavia, i taxi a Budapest possono essere costosi, quindi è meglio accertarsi del prezzo prima della corsa.

Bicicletta

Budapest ha un sistema di bike-sharing chiamato Bubi, con oltre 1.000 biciclette disponibili in tutta la città.

A piedi

Budapest è una città relativamente compatta e molte delle sue principali attrazioni turistiche si trovano vicine l'una all'altra, quindi camminare può essere un'ottima opzione.

Tags

Budapest


← I migliori viaggi da fare da soli nel 2023

Safari in Kenya: clima, parchi nazionali e consigli di viaggio →