Isola da sogno nel cuore della Polinesia Francese, tra le tante meraviglie che il Pacifico ha da offrire, l’Isola di Moorea si distingue come una delle destinazioni più affascinanti di questo arcipelago.
Con le sue spiagge bianchissime, le acque cristalline, e un entroterra lussureggiante ricco di storia e cultura, Moorea attira ogni anno migliaia di turisti in cerca di relax ed avventura.
Ma organizzare una vacanza in un luogo così remoto richiede una buona pianificazione e la conoscenza di dettagli pratici, per questo, qui di seguito, ti forniamo tutte le informazioni essenziali per organizzare al meglio il viaggio verso quest’isola da sogno.
Leggi anche “Viaggio nella Polinesia Francese: cosa vedere e quando andare”.
Le caratteristiche principali
Situata a soli 19 km da Tahiti, l’Isola di Moorea è spesso descritta come una versione più tranquilla e autentica della sua vicina più famosa.
Qui potrai goderti paesaggi mozzafiato con montagne vulcaniche, lagune turchesi e barriere coralline ideali per lo snorkeling.
Ma non finisce qui, su quest’isola, infatti, potrai scoprire la cultura polinesiana più autentica, attraverso le tradizioni locali, la musica e l’artigianato.
Inoltre, potrai anche ammirare una biodiversità marina straordinaria.
Non mancano ovviamente esperienze rilassanti da vivere nei resort di lusso, ma anche opzioni più economiche per i viaggiatori che cercano una vacanza più accessibile ed avventurosa.
Quanto costa un viaggio a Moorea
Un viaggio all’Isola di Moorea per due persone per una settimana può variare significativamente in base al tipo di esperienza che cerchi.
Ecco una stima dei costi principali per due persone per una settimana (volo escluso).
- Alloggio: puoi spaziare tra resort di lusso con bungalow sull’acqua, che in media variano dai 4.000€ a 6.000€, alle pensioni o alloggi più economici in cui puoi spendere tra gli 800 e i 1.500 € per una settimana.
- Pasti: Moorea ti offre ristoranti raffinati e cene romantiche a base di pesce fresco, per cui puoi spendere 80-150 € a coppia per pasto, oppure opzioni locali più tradizionali, come roulottes o mercati alimentari, che partono da 20-40 € per pasto.
- Attività ed escursioni: I Tour privati in barca per praticare snorkeling o immersioni ti possono costare 100-300 €, e le escursioni guidate nelle montagne o nelle piantagioni di ananas tra 50€ e 100 €.
- Trasporti locali: Per il noleggio di scooter o auto per esplorare l’isola autonomamente puoi spendere circa 300 € a settimana, oppure puoi decidere di optare per alternative più economiche, come biciclette o taxi condivisi, che partono da 5-15 € a corsa.
Complessivamente, puoi pensare quindi di spendere dai 1.200€ ai 1.800€ per un viaggio low-cost, mentre per un' esperienza più completa ed esclusiva devi prevedere un budget tra i 3.000€ e i 5.000€, per una settimana.
Qual è il periodo migliore per andare a Moorea
Il clima di Moorea è tropicale con temperature calde tutto l’anno, ma ci sono differenze tra stagione secca e umida.
- Stagione secca (da maggio a ottobre): È il periodo migliore per visitare Moorea con un clima più fresco e poca pioggia. L'ideale per attività all’aperto come snorkeling, trekking, e gite in barca. Le temperature medie diurne variano intorno ai 25-28 °C.
- Stagione umida (da novembre ad aprile): In questo periodo troverai più caldo e umidità con possibili temporali nel pomeriggio ed alcune attività come immersioni potrebbero essere limitate dalla visibilità sott’acqua. Sicuramente, però, l'isola sarà meno affollata. Le temperature medie diurne in questi mesi si aggirano intorno ai 27-30 °C.
Se cerchi il clima perfetto, luglio e agosto sono mesi super gettonati (prenota con anticipo), mentre se vuoi risparmiare sui voli e goderti un'atmosfera più tranquilla, punta su maggio o ottobre.
Leggi anche “Polinesia Francese ad agosto: clima, temperature e precipitazioni”.
Che lingua si parla a Moorea
La lingua principale parlata sull’isola è il francese, essendo parte della Polinesia Francese, tuttavia, molte persone locali parlano anche il tahitiano e, nelle aree turistiche, l’inglese è ampiamente compreso.
Alcuni termini comunemente usati che potrebbero arricchire la tua esperienza includono:
- Ia Orana (ciao/benvenuto)
- Mauruuru (grazie)
- Manui (bella/spettacolare)
Un piccolo sforzo per imparare alcune parole nella lingua locale sarà molto apprezzato dagli abitanti di Moorea.
Cosa fare a Moorea, un paradiso nella Polinesia Francese
Moorea, perla della Polinesia Francese, è un’isola che incanta con le sue montagne rigogliose, spiagge bianchissime e acque cristalline.
Questo angolo di paradiso è perfetto se cerchi avventura, relax ed esperienze uniche a contatto con la natura.
Ecco una guida completa su cosa fare a Moorea, per aiutarti a organizzare un viaggio memorabile.
Esplora la Laguna e le Spiagge da Sogno
Le lagune di Moorea sono tra le più belle al mondo, ideali per scoprire la biodiversità marina e rilassarti sotto il sole.
- Snorkeling e immersioni: Alla scoperta dei fondali marini ricchi di coralli e pesci colorati nella laguna, i punti migliori includono Temae Beach e il motu Tiahura, dove potresti incrociare anche tartarughe marine e squali pinna nera.
- Osservare la fauna marina: Un'esperienza imperdibile a Moorea è osservare da vicino razze e squali, numerose sono le escursioni organizzate che ti porteranno in mare per vivere questa esperienza in sicurezza.
- Crociera al tramonto: Ammirare il tramonto sull’Oceano Pacifico con una romantica crociera in catamarano è l'ideale per le coppie in vacanza a Moorea, questa esperienza regala vedute mozzafiato e una pace indescrivibile.
Avventure in Montagna
Moorea non è solo mare, l’interno dell’isola è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aperto.
- Il Belvedere: Salendo fino al famoso Belvedere Lookout, potrai ammirare la spettacolare vista panoramica sulla baia di Opunohu e quella di Cook, incorniciate da montagne verdi e lagune scintillanti.
- Escursioni e camminate: Scopri i sentieri di Moorea con escursioni che attraversano le foreste tropicali e le numerose piantagioni di ananas. Il sentiero verso Magic Mountain, in particolare, offre panorami incredibili, ideali per fotografie indimenticabili.
- 4x4 Safari: Se vuoi vivere un'esperienza più avventurosa, opta per un tour in quad o in jeep safari attraverso le montagne e le piantagioni. Questi tour guidati ti porteranno in luoghi pittoreschi difficilmente raggiungibili a piedi.
Esperienze Culturali e Tradizioni Locali
Immergiti nella cultura polinesiana per conoscere le tradizioni e lo stile di vita locale.
- Visita a una fattoria di perle nere: La Polinesia Francese è famosa per le sue perle nere. Durante la visita a una fattoria locale, potrai scoprire il processo di coltivazione e magari portare anche a casa un souvenir unico.
- Tiki Village Cultural Center: Esplora il passato e le tradizioni polinesiane al Tiki Village, dove potrai assistere a spettacoli di danza e musica, e scoprire l’artigianato locale.
- Degustazione di ananas e succhi tropicali: Non perdere l'opportunità di visitare il Moorea Tropical Garden e le piantagioni di ananas per assaporare frutta fresca e succhi locali.
Attività uniche per ogni tipo di viaggiatore
Moorea ha qualcosa da offrire per tutti, sia per chi viaggia con la famiglia, sia per chi viaggia in coppia o tra amici, in cerca di avventura o relax.
- Per le famiglie: Una visita al Lagoonarium de Moorea è perfetta per i più piccoli, con snorkeling sicuro e possibilità di dare da mangiare ai pesci. Inoltre, molte spiagge offrono acque calme e poco profonde.
- Per le coppie: Oltre alle crociere al tramonto, soggiornare in bungalow sull’acqua è un’esperienza romantica che crea ricordi indelebili.
- Per gli avventurieri: Non perderti un'escursione ai misteriosi Marae, un insieme di antichi luoghi sacri polinesiani nascosti nella giungla.
Consigli di viaggio
- Come arrivare: Puoi raggiungere Moorea sia in traghetto da Tahiti (circa 30-40 minuti) oppure con un breve volo interno.
- Budget e risparmio: Sebbene Moorea possa essere costosa, puoi risparmiare scegliendo pensioni familiari invece dei resort, mangiando nei mercati locali e optando per tour fai da te.
- Rispetta la cultura locale: I polinesiani sono cordiali e accoglienti, saluta con un sorriso e usa spesso il termine “Māuruuru” (grazie).
- Assapora la cucina locale: Assaggia i piatti tipici come il poisson cru, pesce crudo marinato in latte di cocco, e la frutta tropicale fresca, sono ingredienti essenziali della tradizione culinaria dell'isola.
- Mercati tradizionali: Visita il mercato di Maharepa, è il posto ideale per abbracciare la cultura locale, acquistare artigianato locale, parei colorati e perle Tahitiane.
- Eventi e danze tradizionali: Scopri le danze polinesiane partecipando a una serata culturale, ti offriranno uno spaccato autentico delle tradizioni di Moorea.
- Noleggio di un veicolo: Per esplorare Moorea in totale libertà, puoi decidere di noleggiare un’auto o uno scooter. I mezzi pubblici infatti sono limitati, quindi un mezzo privato ti offrirà maggiore flessibilità.
- Bicicletta o barca: Per chi cerca opzioni più ecologiche, il noleggio di biciclette o di una barca è una scelta perfetta per spostamenti brevi o per esplorare le lagune.
- Cosa portare: Abbigliamento leggero e traspirante, costume da bagno per snorkeling e attività acquatiche, scarpe comode per trekking ed escursioni, una protezione solare ecologica per salvaguardare la barriera corallina, lo spray antizanzare è consigliato soprattutto durante la stagione umida.
Leggi anche “Arcipelago Tuamotu, Polinesia Francese: la guida di viaggio”.