Home > Consigli di viaggio > Per cosa è famosa Meknes, una delle città imperiali del Marocco
17 novembre 2025
Se stai pensando ad un viaggio in Marocco e cerchi una meta che combini storia, cultura e convenienza economica, Meknes rappresenta la scelta ideale.
Questa città imperiale ti stupirà con la sua architettura maestosa, i suoi vivaci mercati e la sua atmosfera rilassata, offrendoti un assaggio autentico della cultura marocchina.
Dalle sue mura storiche ai suoi monumenti imperiali, ti mostreremo perché questa città è una meta turistica tanto famosa.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per il Marocco”.
1 . La Medina di Meknes (Patrimonio UNESCO)
2 . L'Architettura Imperiale: i tratti distintivi
3 . Piazza El-Hedim: il cuore pulsante della città
4 . Mausoleo di Moulay Ismaïl: omaggio al Sultano Guerriero
5 . Porta Bab Mansour: il gioiello dell'architettura alauita
6 . Le Scuderie Reali: cosa ti aspetta
La Medina di Meknes, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura urbana islamica del Maghreb.
Passeggiando tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, ti immergerai in un'atmosfera immutata da secoli.
La Medina, che si estende su una superficie di circa 40 ettari, ospita numerosi monumenti storici, moschee antiche e residenze tradizionali, e mantiene ancora oggi il suo carattere autentico, con abitanti locali che continuano a vivere e lavorare all'interno delle mura.
Leggi anche “Tour delle città imperiali del Marocco: cosa vedere e cosa fare”.
Cosa rende speciale la Medina di Meknes:
Il momento migliore per visitare la Medina è la mattina presto, quando la luce dorata illumina le facciate in pietra e i mercanti aprono le loro botteghe.
Cerca di dedicare almeno mezza giornata all' esplorazione dei suoi angoli più suggestivi.
Leggi anche “Itinerari consigliati per visitare il Marocco”.
L'architettura imperiale di Meknes racconta la storia del sultano Moulay Ismaïl, che nel XVII secolo trasformò questa città nella capitale del suo impero.
L'influenza di questo sovrano visionario è visibile ovunque: dalle imponenti mura che circondano la città ai palazzi decorati con zellige multicolori.
Lo stile architettonico di Meknes combina elementi berberi, arabi e andalusi, creando un linguaggio artistico unico.
Le decorazioni in stucco, i mosaici geometrici e le colonne in marmo, poi, testimoniano la ricchezza e il potere dell'impero alauita.
Piazza El-Hedim, spesso definita la "piccola piazza Jemaa el-Fna di Meknes", rappresenta il centro nevralgico della vita sociale e commerciale della città imperiale.
Questa spaziosa piazza, il cui nome significa "piazza delle rovine", deve la sua denominazione alla demolizione di un antico quartiere per la sua costruzione.
Durante le ore diurne, la piazza si anima di venditori di frutta fresca, artigiani locali e turisti che si dirigono verso i principali monumenti.
La sera, l'atmosfera cambia completamente: musicisti tradizionali si esibiscono sotto le luci soffuse, mentre i caffè all'aperto si riempiono di famiglie marocchine e visitatori.
Cosa fare:
La piazza rappresenta anche il punto di partenza ideale per visitare gli altri monumenti della città, tutti raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Il Mausoleo di Moulay Ismaïl costituisce uno dei luoghi più sacri e impressionanti di Meknes.
Questo complesso funerario, dedicato al sultano che rese famosa la città imperiale, rappresenta un capolavoro dell'arte decorativa marocchina e uno dei pochi luoghi religiosi accessibili anche ai non musulmani.
All'interno rimarrai affascinato dalla bellezza delle sale decorate con marmi policromi, stucchi finemente scolpiti e soffitti in legno di cedro. Il complesso si articola in diverse sale.
La visita al mausoleo offre anche l'opportunità di comprendere meglio la storia di Moulay Ismaïl, soprannominato il "Re Sole del Marocco" per i suoi cinquant’anni di regno e le sue ambizioni grandiose.
Bab Mansour el-Aleuj è considerata una delle porte più belle di tutto il Marocco e rappresenta il simbolo indiscusso di Meknes.
Costruita nel 1732, questa monumentale porta d'accesso alla città imperiale ti impressionerà per le sue dimensioni imponenti e la ricchezza delle sue decorazioni.
L'arco centrale, alto 16 metri, è fiancheggiato da due torri circolari e decorato con mosaici verdi e bianchi che creano motivi geometrici ipnotizzanti.
Le colonne in marmo rosa, provenienti dalle rovine romane di Volubilis, testimoniano la continuità storica della regione.
La porta non è solo un monumento da ammirare, ma anche un ottimo punto di riferimento per orientarsi nella città.
Dalle sue terrazze, accessibili tramite una piccola scala interna, si gode una vista panoramica sulla piazza El-Hedim e sui tetti della medina.
Questi granai e magazzini imperiali, costruiti per ospitare 12.000 cavalli dell'esercito del sultano, si estendono su una superficie di diversi ettari e testimoniano l'ambizione e l'organizzazione dell'impero alauita.
L'ingresso costa 10 dirham (circa 1 euro) e la visita è particolarmente suggestiva durante le ore più fresche della giornata.
L'architettura di questo complesso colpisce per la sua funzionalità: spesse mura in pisé mantengono una temperatura costante, mentre un ingegnoso sistema di canali garantiva l'approvvigionamento idrico.
Oggi, alcune sezioni delle scuderie ospitano eventi culturali e mostre temporanee, mentre altre parti sono ancora in corso di restauro.
La Redazione