La Medina di Fes: il cuore pulsante della città
La Medina di Fes el-Bali rappresenta il punto di partenza ideale per la tua visita.
Questa area storica, riconosciuta dall'UNESCO nel 1981, è considerata una tra le più grandi zone urbane al mondo dove non transitano automobili, e vanta oltre 150.000 abitanti.
Caratteristiche uniche della Medina
- Oltre 9.000 strade e vicoli stretti che creano un labirinto affascinante, conservandone intatta l'atmosfera medievale
- Ospita botteghe tradizionali e moschee storiche, rappresentando un vero e proprio museo vivente dell'artigianato marocchino
- I mercati si animano verso mezzogiorno.
Le vie principali:
- Talaa Sghira (la piccola salita)
- Talaa Kbira (la grande salita)
Consigli di viaggio
- Attenzione a non perderti, tra queste vie è molto comune
- Una guida ufficiale è altamente consigliata per orientarti efficacemente
- Porta con te una lista delle attrazioni da vedere
Leggi anche “Tour delle città imperiali del Marocco: cosa vedere e cosa fare”.
La Porta Blu (Bab Boujloud): Dettagli architettonici
- La struttura presenta sezioni dove pietre e mattoni si alternano, creando la base per decorazioni floreali elaborate
- Al centro spiccano tre pannelli decorativi con frasi del Corano
- La parte interna è decorata con piastrelle verdi
- Da questo ingresso inizia la biforcazione delle due strade commerciali principali, rendendo Bab Boujloud il punto di riferimento perfetto per orientarsi
Bab Boujloud, conosciuta come la “Porta Blu”, costituisce l'ingresso principale e più fotografato della medina.
Costruita nel 1913, questa porta a tre archi è completamente decorata con splendide piastrelle blu chiamate zellige.
Momenti migliori per la visita
- Mattina: perfetta per le fotografie senza folla
- Tardo pomeriggio: l'area diventa particolarmente vivace
- Sera: bancarelle di street food e ristoranti sui tetti si animano
Museo Nejjarine: cosa vedere
- Balconate in legno di cedro intagliato
- Strumenti tradizionali di falegnameria
- Oggetti di uso quotidiano in legno decorato
- Vista panoramica dalla terrazza superiore
Il Museo Nejjarine si trova nel cuore del Souk Nejjarine, il quartiere degli artigiani falegnami, e ti permetterà di osservare i maestri del legno al lavoro nelle botteghe circostanti.
Il Museo occupa un fondaco del XVIII secolo e rappresenta una tappa essenziale per conoscere la tradizione artigianale di Fes.
Questo palazzo a tre piani espone una collezione straordinaria di oggetti in legno, dalle antiche culle ai giochi tradizionali per bambini.
Informazioni utili
- Costo d'ingresso: circa 20 dirham (€2)
- Orari: tutti i giorni tranne il venerdì mattina
- Durata visita consigliata: circa 45 minuti
Dâr-al-Makhzen: Elementi architettonici distintivi
- Massicce porte di bronzo dorato
- Archi di legno di cedro intagliato
- Colonne di marmo pregiato
- Mura ricoperte di piastrelle tradizionali
Il Palazzo Reale di Fes, noto come Dâr-al-Makhzen, è uno dei monumenti più impressionanti della città.
Costruito nel XIII secolo, questo complesso si estende su 80 ettari ed è ancora utilizzato come residenza reale durante le visite ufficiali del Re del Marocco. 
Consiglio di viaggio: Il momento migliore per fare le tue fotografie è la mattina presto, quando la luce naturale valorizza i dettagli dorati delle decorazioni.
Dove si trova: Il palazzo si trova nel quartiere di Fes Jdid, facilmente raggiungibile dalla medina principale.
Parco Inane Sbil: Caratteristiche del parco
- Giardini all'italiana con fontane decorative
- Viali alberati per passeggiate rilassanti
- Aree pic-nic attrezzate
- Vista panoramica sulle diverse parti della città
Dopo l'intensità della Medina, il Parco Inane Sbil ti offrirà un rifugio perfetto per rilassarti. 
Questo vastissimo parco è un'oasi di pace con fontane, ampi spazi verdi e viali ombreggiati ideali per goderti una pausa rigenerante. 
Il parco è particolarmente apprezzato dalle famiglie locali durante i weekend e sarà un ottimo punto di osservazione della vita quotidiana di Fes lontano dalle zone più turistiche.
Quando visitare il parco
- Mattina: clima più fresco e atmosfera tranquilla
- Pomeriggio: animato da famiglie locali
- Sera: perfetto per ammirare il tramonto
Rainbow Street Art: cosa aspettarsi
- Murales colorati sui muri degli edifici
- Installazioni artistiche temporanee
- Opportunità fotografiche uniche
- Punto di ritrovo per artisti locali
La Via Arcobaleno è una delle ultime novità del panorama artistico di Fes.
Questa strada decorata con colori vivaci è stata creata appositamente per attirare i turisti e offrire un contrasto moderno con l'architettura tradizionale circostante.
Sebbene sia fondamentale un'installazione turistica, la Rainbow Street offre una prospettiva interessante su come Fes si stia evolvendo mantenendo però le proprie radici storiche.
Mausoleo Moulay Idriss II: il patrono di Fes
Il Mausoleo di Moulay Idriss II costituisce uno dei luoghi più sacri del Marocco.
Costruito nel IX secolo, questo santuario è dedicato al fondatore di Fes e patrono della città, nonché il santo più venerato del paese.
Significato religioso e culturale
Moulay Idriss II è considerato il fondatore spirituale di Fes e la sua tomba attira pellegrini da tutto il Marocco.
Il mausoleo si trova nel distretto sacro della città, circondato da madrase e moschee storiche.
Limitazioni per i visitatori
- Accesso riservato ai musulmani
- Possibilità di ammirare l'esterno e l'ingresso decorato
- Architettura tradizionale con piastrelle verdi
- Atmosfera solenne e rispettosa
Struttura e design architettonico
Il mausoleo di Moulay Idriss II è un esempio straordinario di architettura tradizionale marocchina.
La struttura si distingue infatti per l'uso intenso delle zellige, le intricate piastrelle geometriche tipiche della regione, e per i soffitti ornati in legno intagliato e dipinto.
Le porte decorate e i portali scolpiti sono capolavori di artigianato che testimoniano l'attenzione ai dettagli dedicata alla realizzazione di questo luogo sacro.
L'interno presenta una fontana centrale e un cortile luminoso, che aggiungono un senso di serenità all'intero complesso, rendendolo uno spazio meditativo e spirituale.
Anche non potendo entrare, l'esterno del mausoleo offre un esempio magnifico dell'architettura religiosa marocchina, con le caratteristiche piastrelle verdi che simboleggiano l'Islam.
Come raggiungere il Mausoleo
Il Mausoleo è facilmente accessibile grazie alla sua posizione centrale nella città.
Ti consiglio di utilizzare mezzi di trasporto pubblico come autobus o taxi, particolarmente efficienti e ampiamente disponibili in zona.
Se invece preferisci spostarti a piedi, il sito si trova a breve distanza da molti altri punti di interesse storico e culturale, rendendolo una tappa ideale durante una visita guidata o un tour autonomo.
Il periodo migliore per visitare Fes
Il clima di Fes è caratterizzato da estati calde e inverni freschi.
Per goderti al meglio la città, ti consigliamo di visitarla durante la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre).
Durante questi periodi, le temperature sono miti, il che rende più piacevoli le passeggiate nella medina e le visite all’aperto.
Se vai in estate, preparati al caldo intenso e organizza le tue visite nelle ore mattutine o serali, pianificando magari lunghe pause nei parchi e nelle zone ombreggiate della città.
Come vestirsi a Fes
Fes è una città tradizionale con una forte identità culturale e religiosa.
È rispettoso vestirsi in modo modesto, soprattutto se visiti aree religiose come moschee o quartieri più conservatori.
Gli uomini possono optare per pantaloni lunghi, mentre le donne possono indossare gonne al ginocchio o pantaloni lunghi e coprire le spalle.
Saluti e usanze locali
Saluta le persone con un cortese "Salam Alaikum" (pace su di te), che è il saluto più comune.
I marocchini sono amichevoli, ma tieni presente che il contatto fisico tra uomini e donne potrebbe essere considerato inappropriato, a meno che non ci sia una forte confidenza.
Come muoversi a Fes
- A Piedi nella Medina: La medina di Fes el-Bali è pedonale e le sue strette vie sono piene di vita
- Petit Taxi: usati per brevi distanze, sono economici e possono trasportare fino a tre persone
- Guida Locale: Assumere una guida turistica ufficiale è un'ottima idea per comprendere meglio la storia e la cultura della città
Cosa Mangiare a Fes
- Tajine di carne o verdure con spezie uniche marocchine
- Pastilla, una torta salata e dolce ripiena di carne di piccione
- Tè alla menta, la bevanda tipica, spesso accompagnata da dolcetti tradizionali
Consiglio di viaggio: Se non sei abituato al cibo speziato o alla cucina marocchina, inizia con porzioni piccole e assicurati di bere acqua in bottiglia.
Sicurezza a Fes
- Attenzione ai borseggiatori nelle aree affollate della medina, mantieni i tuoi oggetti di valore al sicuro
- Evita le aree buie o isolate di notte, soprattutto se sei solo
- Fai attenzione alle truffe, soprattutto nei mercati
- Affidati solo a guide locali ufficiali
Leggi anche “Assicurazione viaggio per il Marocco”.