
Nuova Caledonia
245.000 abitanti • immersa nel "Mar dei Coralli"• la più grande laguna del mondo
Scoperto nel 18° secolo dal famoso navigatore James Cook, l’arcipelago di Nuova Caledonia riserverà delle incredibili sorprese anche a voi. Vera perla del Sud del Pacifico, è infatti una curiosa commistione tra usanze tribali e francesi, che si riflettono sia nella cucina che nella società. Immergetevi in questo paradiso di biodiversità e sperimentate le molte attrattive che questa terra ha da offrire: spiagge da sogno, in cui praticare ogni sorta di sport marittimo o stare semplicemente nel relax di un paradiso terrestre, ma anche foreste e montagne, escursioni a cavallo oppure in barca, costeggiando le rive. E come farsi mancare lo snorkeling nella seconda barriera corallina più grande del mondo? In Nuova Caledonia troverete sistemazioni occidentali, in lussuosi resort e ristoranti, ma anche strutture più folcloristiche, dove vitto e alloggio sono a cura delle tribù locali. E voi, vi sentite più kanaky (tribù locale) o cadoches (discendenti dei dominatori francesi)? Mentre pensate alla risposta, non perdete l’occasione di scoprire di più su questo straordinario Paese, scaricando la nostra guida gratuita sulla Nuova Caledonia.
Il clima della Nuova Caledonia è tipicamente tropicale, con temperature che si mantengono miti per tutto l’anno e caratterizzato da una stagione più secca e fresca e una più umida e calda, separate da periodi di transizione con condizioni climatiche intermedie. Da fine dicembre a marzo il clima è caldo e umido: le massime sono tra i 30 e i 35 gradi e le abbondanti precipitazioni determinano una forte sensazione di afa, specialmente nella costa nord-orientale, la più piovosa. Da giugno a settembre, invece, si ha la stagione più fresca e secca: temperature bassine, tra i 17 e i 24 gradi, che possono però scendere ulteriormente. Il periodo migliore sono quindi le stagioni intermedie, in cui le temperature sono comunque buone, sui 26-27 gradi, e la piovosità è accettabile. In particolare, ottobre e novembre hanno minori perturbazioni e pertanto, assieme al periodo di Natale, sono vissuti come alta stagione: più economici, ma più piovosi, sono invece maggio e aprile. Particolare attenzione va prestata alla possibilità di cicloni, che diventa più significativa tra dicembre e aprile.
Arrivati così lontano, non potrete esimervi dall’assaggiare del buon cibo locale. Certo, la Nuova Caledonia è influenzata da diverse culture, ma il nostro consiglio è sperimentare i piatti caratteristici del Pacifico. Un esempio è il “maiale cotto sottoterra”, cucinato con procedura simile al porceddu sardo, oppure le aragoste e i gamberoni giganti del Pacifico, prelibatezze da non perdere: vengono arrostiti e cotti in una speciale salsa di cocco e peperoncino. Per terminare il pasto o come gustoso spuntino, sbizzarritevi con la frutta locale: ananas, cocco e avocado.
State per andare in un paradiso di mare e relax, dove è possibile fare il bagno tutto l’anno: immancabili quindi tutti gli accessori per una perfetta giornata in spiaggia, dal più banale costume fino a tutto l’indispensabile per lo snorkeling. Le temperature sono miti, ma se viaggiate nella stagione più fresca, di notte possono scendere anche di molto, e sarà bene avere con sé indumenti adeguati. Allo stesso modo, premunitevi contro le perturbazioni con il giusto abbigliamento e non dimenticate invece una cosa fondamentale per la buona riuscita della vostra vacanza: una buona fotocamera per immortalare i meravigliosi paesaggi della Nuova Caledonia e soprattutto un adattatore per la tensione e il voltaggio locali, per non rimanere senza batteria proprio sul più bello.