authori

Quando andare a New York: clima, temperature e stagioni

Il clima a New York è di tipo continentale umido, questo vuol dire che non esiste un vero e proprio periodo secco, mentre le piogge sia d’inverno che d’estate sono piuttosto frequenti. La città si trova sul mare, ma l’incontro tra le correnti fredde che scendono dal Canada e quelle calde che risalgono dal Golfo del Messico rende il clima piuttosto instabile, con giornate di maltempo alternate a giorni di sole. La stagione invernale è piuttosto fredda con temperature medie che si attestano di poco sopra lo zero, con gelidi venti che soffiano frequentemente e nevicate abbondanti. La stagione estiva, invece, è in genere afosa, ma anche nei mesi più caldi si possono registrare sia ondate di frescura che di calore. Ad accompagnare il periodo estivo è senza dubbio l’abbondante pioggia che non lascia quasi mai New York, con una media di più di 1.200 millimetri e di oltre 120 giorni piovosi. Anche la primavera si presenta come una stagione piuttosto instabile, alternandosi tra temperature basse che in alcuni anni si protraggono fino al mese di maggio, e temperature tipicamente estive (che superano i 25°) già da aprile. La stagione con le temperature più dolci e con il clima meno instabile per visitare “Big Apple” è senz’altro l’autunno, soprattutto nei mesi di settembre e ottobre che sono anche i meno piovosi. Anche il mese di maggio inoltrato e l’inizio di giugno sono dei buoni periodi per godere del fascino di New York, ma questo è anche il periodo in cui i turisti cominciano ad essere più numerosi facendo lievitare i prezzi delle sistemazioni alberghiere. Per scoprire di più sul periodo migliore per andare a New York continuate a leggere la guida o scaricatela subito sul vostro smartphone

Quando trovare il clima migliore

Il clima migliore per fare un viaggio nella Grande Mela, dunque, si trova nelle stagioni intermedie, che fanno evitare il caldo estivo e il freddo invernale. In particolare, i mesi più idonei sono quelli di settembre e ottobre, soprattutto dalla metà di settembre in cui le temperature calde e l’umidità non sono così intensi come durante l’estate. In autunno, inoltre, si può ammirare il cosiddetto fall foliage, ossia i colori particolari che assumono gli alberi che cominciano a perdere le foglie. Anche maggio inoltrato e giugno, possono rivelarsi ottimi mesi per visitare New York, anche se non si può escludere, data l’instabilità tipica del clima newyorkese, che faccia già molto caldo.

Quando costa di meno

Complice il grande freddo, i prezzi più bassi a New York si registrano nel periodo invernale, escludendo il mese di dicembre e in particolare le vacanze natalizie che attirano ogni anno milioni di turisti. I mesi più economici si rivelano essere, dunque, gennaio e febbraio caratterizzati da freddo, venti gelidi, piogge e nevicate. Per chi decide di avventurarsi a New York in questo periodo, meglio comunque attrezzarsi bene per affrontare le condizioni climatiche.

Quando NON andare

Anche se a New York c’è sempre un motivo per andare tutto l’anno, superando persino il clima avverso e il freddo, sicuramente il periodo meno consigliato è quello invernale. E se dicembre trascina con sé un vortice di visitatori per l’imperdibile Natale newyorkese, i mesi di gennaio e febbraio sono molto meno allettanti, con temperature medie che si attestano in genere sopra lo zero, (ma che possono scendere improvvisamente anche sotto i 10° C) e un vento gelido che acuisce la sensazione di freddo. Anche le nevicate in questo periodo sono frequenti e spesso abbondanti, potendo dar vita a vere e proprie tempeste di neve. Pur essendo, dunque, il periodo più economicamente vantaggioso (escludendo quello natalizio ovviamente), le piogge e il freddo non sono certo dei buoni alleati per godere al meglio della Grande Mela.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. -3°/ max 4°
  • Febbraio:
    min. -2°/ max 4°
  • Marzo:
    min. 2°/ max 9°
  • Aprile:
    min. 7°/ max 15°
  • Maggio:
    min. 10°/ max 21°
  • Giugno:
    min. 15°/ max 26°
  • Luglio:
    min. 19°/ max 29°
  • Agosto:
    min. 20°/ max 28°
  • Settembre:
    min. 16°/ max 25°
  • Ottobre:
    min. 10°/ max 20°
  • Novembre:
    min. 5°/ max 12°
  • Dicembre:
    min. -1°/ max 5°

Le Stagioni

Prima di partire per New York è bene tenere a mente le stagioni che contraddistinguono il clima della città. Ciò che caratterizza il clima è proprio l’instabilità del tempo, ma per comprendere meglio di cosa stiamo parlando, andiamo ad osservarlo mese per mese.

Stagioni intermedie (marzo-maggio, settembre-novembre)

Le stagioni intermedie rimangono quelle più miti e meno instabili dell’anno a New York. In particolare, l’autunno, perché la primavera spesso continua a subire l’instabilità invernale, con un alternarsi di tepori a ritorni del freddo. In genere, è da maggio che le temperature si fanno più piacevoli con giornate soleggiate e poco piovose, mentre marzo e aprile spesso risultano ancora instabili, a seconda delle annate. Dal mese di settembre a novembre, invece, il clima diventa molto più dolce, soprattutto da settembre inoltrato e fino alla metà di ottobre. Si tratta anche della stagione meno piovosa dell’anno che regala gradevoli giornate di sole.

Stagione fredda (Dicembre-Febbraio)

La stagione più fredda a New York è quella invernale, in particolare nei mesi da dicembre a febbraio che registrano temperature piuttosto basse, in genere di poco sopra lo zero ma che possono scendere rapidamente anche sotto i -10° C. L’inverno newyorkese è anche caratterizzato da venti gelidi e nevicate abbondanti che a volte possono dar luogo a vere e proprie tempeste.

Stagione Calda e Umida (Giugno-Agosto)

Durante l’estate, da giugno ad agosto, il clima è decisamente caldo e umido, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Il periodo estivo a New York è in ogni caso molto instabile con giornate calde (con picchi di temperature che possono arrivare fino a 30° C) che si alternano a quelle fresche e piovose. Improvvisi temporali pomeridiani possono essere presto sostituiti, in questo periodo, da vere e proprie ondate di calore con temperature che raggiungono anche i 35-38° C.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima