authori

Quando andare a Chicago: clima, temperature e stagioni

Nella principale città dell’Illinois, collocata nel Midwest americano, il clima è umido continentale con inverni molto rigidi ed estati calde. Chicago, inoltre, durante l’intero anno è interessata da venti forti provenienti dal lago Michigan (da qui il nome di “città del vento”) e da frequenti precipitazioni, anche d’estate, con fenomeni temporaleschi pomeridiani o serali. La stagione invernale è gelida, con continue nevicate e sbalzi di temperature dovuti all’esposizione a diverse correnti e alle irruzioni dell’aria polare. Le estati sono calde con un alto tasso di umidità, leggermente mitigato dalla brezza proveniente dal lago. Le temperature comunque superano spesso anche i 30° C. Le stagioni più miti, ma caratterizzate da un’instabilità maggiore di clima e da bruschi sbalzi di temperatura sono la primavera e l’autunno. Per scoprire altre info sul clima di Chicago continua a leggere la guida e scaricala per portarla sempre con te.

Quando trovare il clima migliore

La stagione migliore per visitare Chicago è quella autunnale, soprattutto tra l’inizio di settembre e la metà di ottobre. Le temperature in questo periodo infatti sono ancora miti e non piove molto. Anche la primavera è un buon compromesso per organizzare un viaggio a Chicago, in particolare da metà aprile a fine maggio. In entrambi i periodi, però, il tempo è ancora instabile e ventoso. Chi non si preoccupa del caldo e dell’umidità può scegliere di partire d’estate: in questa stagione, infatti, le giornate sono più lunghe e vi sono più ore di sole. Inoltre, anche l’estate può assicurare qualche temperatura più fresca, soprattutto di notte.

Quando costa di meno

Il periodo meno costoso in assoluto per recarsi a Chicago è quello che va da gennaio a marzo. In questo arco temporale, infatti, il rigido freddo dell’inverno, le nevicate frequenti e i notevoli sbalzi di temperature non rendono il clima proprio gradevole. Proprio per questo si tratta del momento migliore per partire, per chi è alla ricerca di offerte di viaggio convenienti.

Quando NON andare

Oltre alla stagione rigorosamente invernale, il cui clima poco piacevole non aiuta certo a godere delle bellezze della città, altri mesi poco consigliati per recarsi a Chicago sono quelli di marzo e l’inizio di aprile, caratterizzati da abbondanti piogge e dagli strascichi del freddo dell’inverno. Per chi invece cerca offerte di viaggio vantaggiose, è meglio non organizzare la vacanza a Chicago nei mesi estivi: tra giugno e agosto, infatti, i prezzi schizzano alle stelle.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. -9°/ max -1°
  • Febbraio:
    min. -7°/ max 2°
  • Marzo:
    min. -2°/ max 8°
  • Aprile:
    min. 4°/ max 15°
  • Maggio:
    min. 9°/ max 21°
  • Giugno:
    min. 15°/ max 27°
  • Luglio:
    min. 18°/ max 29°
  • Agosto:
    min. 17°/ max 28°
  • Settembre:
    min. 12°/ max 24°
  • Ottobre:
    min. 6°/ max 17°
  • Novembre:
    min. 0°/ max 9°
  • Dicembre:
    min. -6°/ max 2°

Le Stagioni

A Chicago il clima è continentale umido scandito in quattro distinte stagioni, con inverni gelidi ed estati calde.

Inverno (novembre-marzo)

L’inverno a Chicago, da fine novembre ad inizio marzo, è decisamente gelido con temperature medie intorno ai -4° C e nevicate frequenti. Le ondate di freddo polare a volte sono accompagnate da fenomeni come i “blizzard”, vere e proprie tempeste di vento e neve che acuiscono la sensazione di freddo. Non mancano le giornate di pioggia quando le temperature risalgono sopra gli zero gradi e a volte si verifica il “gelicidio”, il fenomeno della pioggia che, cadendo sul suolo gelato, congela tutto dalle strade agli alberi.

Primavera (marzo-maggio)

In primavera a Chicago il tempo è instabile e caratterizzato da notevoli sbalzi di temperature. Inizialmente, da metà marzo, la stagione è ancora fredda, con gelate ancora frequenti e, gradualmente, avanzano i primi tepori, alternati a ritorni del freddo. Le prime giornate calde arrivano ad aprile inoltrato, caratterizzate dalla brezza fresca pomeridiana del lago che si fa sentire in particolare nei quartieri a est. Di notte può fare freddo anche a maggio, ma a volte già durante il mese delle rose si verificano vere e proprie ondate di calore con temperature sopra i 30° C.

Estate (giugno-agosto)

La stagione estiva a Chicago è calda e umida, con molto sole e temporali pomeridiani o serali. In generale, da giugno ad agosto, le temperature si attestano sui 25°-27° C ma le ondate di calore a volte fanno salire il termometro oltre i 35° C. L’umidità inoltre accentua la sensazione di caldo. Si tratta in ogni caso della stagione più soleggiata dell’anno.

Autunno (settembre-novembre)

La stagione autunnale a Chicago è quella migliore dal punto di vista climatico, anche se non si possono escludere ritorni del caldo e ondate di freddo precoci. In generale, se l’inizio di settembre risente ancora delle temperature estive, il clima diventa man mano più mite fino a tutto il mese di ottobre e a volte anche sino a novembre inoltrato. Si tratta della cosiddetta estate indiana che regala giornate particolarmente miti con massime oltre i 20° C dopo le prime gelate notturne.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima