authori

Quando andare a Fuerteventura: clima, temperature e stagioni

Fuerteventura, l’isola del vento. Un nome suggestivo per una fama ben meritata: il clima di questa isola è infatti influenzato, oltre che dalla latitudine, dalla costante presenza degli Alisei, che giungendo da nord-est, soffiano per tutto l’anno, soprattutto nelle ore pomeridiane. È principalmente ad essi, quindi, che sono dovute le forti onde che rendono Fuerteventura un paradiso per i surfisti di tutto il mondo. Ma le condizioni climatiche dell’isola, dopotutto, sono ideali per ogni tipo di turista: il clima è straordinariamente mite, con temperature che per tutto l’anno coprono valori primaverili, non scendendo mai sotto i 16 gradi e raggiungendo in estate piacevoli valori attorno ai 28°C. Altrettanto costante è il profilo delle precipitazioni, praticamente inesistenti: in tutto l’anno si contano appena 200 mm di pioggia, per una media mensile davvero bassa che va letteralmente azzerandosi in estate. Ogni periodo quindi è buono per visitare Fuerteventura: per scoprire il migliore, o il più compatibile con le vostre esigenze, non vi resta che scaricare la nostra guida gratuita, con tutti i dettagli per organizzare al meglio il vostro viaggio.

Quando trovare il clima migliore

L’isola di Fuerteventura è caratterizzata da temperature miti e ottimo soleggiamento più o meno tutto l’anno: dal punto di vista prettamente climatico, quindi, è possibili visitarla in ogni stagione. Se siete interessati invece al turismo balneare o agli sport acquatici come il surf, allora il momento migliore si può considerare quello tra metà maggio e metà ottobre. Sarete accolti da temperature piacevoli, precipitazioni praticamente inesistenti e temperatura del mare ancora tiepida, ottima per tutte le attività da svolgere in acqua.

Quando costa di meno

Come per tutte le località balneari, l’alta stagione coincide con il periodo compreso tra luglio e settembre. Tuttavia, viste le ottime condizioni climatiche dell’isola per tutto l’anno, gran parte del turismo dal continente europeo si concentra anche in inverno, per evadere dal freddo più intenso, e nelle festività di Natale e Pasqua. Per trovare migliori offerte (e minore affollamento), quindi, si dovrebbero evitare questi momenti. Un buon periodo, ad esempio, è tra metà ottobre e novembre: le temperature sono ancora calde e si può incontrare appena qualche occasionale perturbazione, tra l’altro apprezzata dai surfisti per la formazione di onde.

Quando NON andare

Temperature sempre comprese tra i 15 e i 30°C , perturbazioni quasi inesistenti, tra le 6 e le 10 ore al giorno: Fuerteventura è un vero paradiso, in cui le condizioni climatiche idilliache consentono una piacevole visita praticamente in ogni periodo. Si segnala al più che talvolta la presenza di venti caldi e secchi originari dell’Africa possono portare a un incremento anomalo delle temperature, che tuttavia non dura più di qualche giorno.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. 15°C / max 21°C
  • Febbraio:
    min. 15°C / max 21°C
  • Marzo:
    min. 16°C / max 22°C
  • Aprile:
    min. 16°C / max 23°C
  • Maggio:
    min. 17°C / max 24°C
  • Giugno:
    min. 19°C / max 26°C
  • Luglio:
    min. 21°C / max 27°C
  • Agosto:
    min. 22°C / max 28°C
  • Settembre:
    min. 21°C / max 28°C
  • Ottobre:
    min. 20°C / max 26°C
  • Novembre:
    min. 18°C / max 24°C
  • Dicembre:
    min. 16°C / max 22°C

Le Stagioni

Fuerteventura è caratterizzata da un clima decisamente mite e di carattere quasi desertico: di seguito ne vengono analizzate le caratteristiche principali, stagione per stagione.

Estate (giugno - agosto)

L’estate è calda e soleggiata, raggiungendo il culmine delle ottime condizioni climatiche di Fuerteventura. Le già scarse precipitazioni dei mesi precedenti diventano letteralmente inesistenti in questi mesi, in cui si registrano tra le 9 e le 10 ore di sole giornaliere. Ottime le temperature, con minime tra i 19 e i 22 gradi e massime calde ma non eccessive, sui 2 –28°C. Anche in questo caso, sono possibili caldi eccezionali ad opera dei venti africani, con picchi di 42 – 43 °C che però non durano più di qualche giorno.

Primavera (marzo - maggio)

Non c’è molta differenza tra la primavera e l’inverno: le già alte temperature invernali, infatti, si incrementano appena di qualche grado, arrivando a minime sui 16 – 17°C e massime tra i 23 e i 26 °C. Le precipitazioni si fanno ancora più improbabili, diventano fenomeni decisamente saltuari e occasionali. Sono possibili in questa stagione aumenti straordinari della temperatura dovuti al caldo vento africano, che possono far impennare le massime fino a 37 – 38°C nei mesi di aprile e maggio.

Autunno (settembre – novembre)

Anche i mesi autunnali sono ottimi per visitare l’isola, e possono talvolta rivelare le migliori offerte, non essendo un periodo interessato da festività particolari e conseguenti picchi turistici. Settembre rientra ancora nella finestra dell’alta stagione estiva, ma anche ottobre e novembre hanno condizioni climatiche ottime.

Inverno (dicembre - febbraio)

Gli inverni di Fuerteventura sono decisamente miti, simili alla nostra primavera: nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio le temperature sono infatti piuttosto alte, addirittura comprese tra i 15 e i 22 °C. Irrisorie anche le precipitazioni, che vedono in dicembre un massimo annuale piuttosto esiguo, di 25 mm medi concentrati in al massimo 3 giorni. Questi dati rendono l’isola una meta piuttosto gettonata per una parentesi di caldo nelle vacanze invernali.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima