authori

Quando andare a Tallin: clima, temperature e stagioni

La Repubblica d’Estonia è la più nordica delle repubbliche dell’area baltica e Tallinn è la più settentrionale delle capitali baltiche. Affaccia ad ovest sul Mar Baltico, a nord sul golfo della Finlandia e confina con Russia e Lettonia. Il clima è definito baltico-contientale. Infatti è generalmente uniforme ma le correnti provenienti dal mare, rendono il clima più mite ad ovest. Questo influsso è sempre meno presente man mano che ci spostiamo verso Est- Esso lascia il posto alle gelide correnti provenienti dalla Russia. Per questo motivo, Tallinn affronta inverni lunghissimi ed innevati ed estati brevi e moderatamente piovose. Volete saperne di più sul clima di Tallinn? Continuate a leggere la guida di viaggio e ricordate che potete scaricarla sul vostro telefonino per portarla sempre con voi.

Quando trovare il clima migliore

Il clima migliore di trova da giugno ad agosto e potrebbe trascinarsi fino a settembre. I mesi più caldi sono luglio e agosto, quando le temperature possono raggiungere i 20°C durante il giorno. Anche in questo periodo però potrebbero capitare serate fredde e piogge pomeridiane a causa dei venti provenienti dall’Est.

Quando costa di meno

Giugno e settembre sono i periodi in cui visitare Tallinn in cui il soggiorno sarà sicuramente più economico. Il clima è piacevole e l’affluenza turistica è scarsa. Al contrario, luglio e agosto, che sono anche i mesi più caldi, sono anche i preferiti dai turisti e ciò fa lievitare i prezzi.

Quando NON andare

Gli inverni estoni sono lunghi. Le prime gelate possono presentarsi a fine ottobre e finire soltanto verso aprile. Le temperature restano sotto lo zero e a città è ricoperta dalla neve e dal ghiaccio. Sebbene sia uno spettacolo caratteristico, sconsigliamo di visitare la città con un clima così rigido ed aspettare una stagione più favorevole.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. -7°C / max 1.°C
  • Febbraio:
    min. -8°C / max -2°C
  • Marzo:
    min. -4°C / max 2°C
  • Aprile:
    min. 0°C / max 8°C
  • Maggio:
    min. 5°C / max 15°
  • Giugno:
    min. 10°C / max 19°C
  • Luglio:
    min. 12°C / max 21°C
  • Agosto:
    min. 12°C / max 20°C
  • Settembre:
    min. 7°C / max 15°C
  • Ottobre:
    min. 3°C / max 9°C
  • Novembre:
    min. -1°C / max 3°C
  • Dicembre:
    min. -5°C / max 0°C

Le Stagioni

Difficile trovare le mezze stagioni nel nord Europa! L’inverno in queste zone la fa da padrone e “molla la presa” solo pochi mesi all’anno (durante l’esate). Cerchiamo di individuare un andamento generale analizzando le temperature medie degli ultimi anni.

Primavera (giugno)

La primavera vera e propria la troviamo solo a giugno. A maggio, infatti, potrebbero ancora esserci gelate improvvise. Dunque, finalmente possiamo trovare temperature che arrivano a 19°C nelle ore più calde e che scendono fino ai 10°C nelle minime.

Estate (luglio-agosto))

Le massime arrivano intorno ai 20°C nelle ore più calde della giornata, di solito interrotte da qualche temporale pomeridiano. Le minime invece sono stabili intorno ai 12°C e si registrano la sera e nelle prime ore del mattino.

Autunno (settembre)

Anche l’Autunno resiste poco all’impazienza dell’Inverno! Settembre infatti è un mese piacevole ma già ottobre e a rischio nevicata.

Inverno (dicembre-aprile)

L’inverno inizia con le nevicate di novembre e termina solo a fine aprile. Insomma un inverno davvero lungo che vede temperature che oscillano tra -7°C e -8°C da dicembre a marzo. Negli ultimi anni non sono mancati record di -40°C!

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima