
Varsavia
1,735 milioni di abitanti •Capitale della Polonia •La città natale di Marie Curie
Varsavia è la capitale della Polonia e il motore economico del paese. Sviluppatasi sulle due rive del fiume Vestole, ha come simbolo una Sirena, uno de monumento più visitati della città. La seconda guerra mondiale prima e la dominazione sovietica poi, hanno profondamente modificato l’assetto urbanistico della città che nel 1800 era considerata la “Parigi del Nord”. Oggi è una delle città più popolose d’Europa e simbolo della ripresa industriale del paese. Varsavia non è solo una meta tuuristica: vanta infatti il più grande centro universitario della nazione e accoglie giovani provenienti dai paesi limitrofi. Il “quartiere Praga”, per esempio, frequentato proprio da studenti ed artisti, sta diventando uno dei quartieri più alla moda della città. Continuate a leggere la guida di viaggio, e ricordate che potete scaricarla direttamente sul vostro smartphone per portarla ovunque.
Varsavia gode di un clima continentale, dove gli inverni sono secchi, le nevicate frequenti e le temperature si alzano soltanto a maggio quando il sole primaverile illumina la città. L’estate vera e propria interessa i mesi di luglio, agosto e settembre che purtroppo però sono anche i mesi più piovosi. Unica però, è la città nel periodo autunnale. Verso ottobre la colonnina si abbassa progressivamente ma le correnti del Baltico rendono temperato il clima, riservando piacevoli giornate ai turisti.
Tipica pietanza polacca è la zuppa! Minestre e zuppe non possono mancare a pranzo o a cena. Le più famose sono la Zurek, (segale, patate, salsiccia e uovo) e la Barsz (barbabietole rosse e ravioli imbottiti di carne). Per i più coraggiosi suggeriamo la Chlodnik (latte cagliato, cetrioli e barbabietole). I secondi piatti sono soprattutto a base di carne. Piatto tradizionale è il Bigos, cioè uno stufato di carne, crauti e salumi. Per uno spuntino veloce, imperdibili sono i Pierogi, involtini di carne e verdure che presentano innumerevole varianti. Dove mangiare queste piatti? Vi consigliamo le “Jadłodajnia”. Sono l’equivalente delle nostre tavole calde: i piatti sono abbondanti e i prezzi contenuti!
Varsavia è l’unica città polacca in cui è presente la metropolitana, ma camminare per le sue strade è la scelta preferita dalla maggior parte dei turisti. Ecco perché è necessario portare scarpe ed abbigliamento comodo. Un avvertimento però è necessario: come abbiamo detto (vedi la sezione sul clima) i mesi più caldi sono anche i più piovosi. Necessario quindi portare sempre un ombrello ed una giacca, meglio se impermeabile. Infine per le improvvise raffiche di vento, una sciarpa è sempre utile. Se invece avete in programma gite furi porta (es. Auschwitz) vi consigliamo scarpe da trekking.