
Collocata nel Sud della Cina, Guangzhou ha un clima diverso rispetto al resto del paese, soprattutto nella stagione invernale. Da dicembre a febbraio infatti non sarete costretti ad indossare giacconi pesanti, guanti, sciarpa e cappello, ma potrete andare in giro con abiti da mezza stagione. Le giornate invernali infatti sono dolci e c'è quasi sempre il sole. Certo un ombrello e un impermeabile in valigia fanno comodo, ma non è detto che ne abbiate bisogno. Anche la fine dell'autunno (novembre in particolare) può essere un buon periodo per visitare questa città, perché le temperature iniziano ad avvicinarsi a quelle invernali e le piogge diminuiscono notevolmente. Discorso un po' diverso per quanto riguarda la stagione estiva o delle piogge, dato che le temperature elevate e l'umidità intensa potrebbero causarvi qualche malessere, soprattutto se non siete abituati o se non sopportate il caldo afoso. La primavera invece di Guangzhou non è completamente proibitiva, soprattutto a marzo, ma le temperature iniziano a salire, così come l'umidità, per cui se decidete di concedervi un viaggio nella mezza stagione portate abiti leggeri e giusto qualche capo da mezza stagione per affrontare con più tranquillità ogni imprevisto climatico. Scoprite altre informazioni preziose sul tempo che potrete trovare a Guangzhou. Leggete la guida e scaricatela sul telefonino per portarla sempre con voi.
Guangzhou, grazie alla sua posizione geografica, gode di un inverno gradevole e assolato, nulla a che fare con le temperature rigide del Nord della Cina. Per sicurezza è consigliabile portare qualche abito invernale più pesante, anche se raramente ne avrete bisogno.
I prezzi per voli e alberghi risultano molto appetibili durante la stagione estiva, soprattutto a luglio e agosto ma, con le condizioni meteorologiche di questo periodo, sarebbe azzardato programmare una vacanza a Guangzhou. Non vi basterebbe un semplice impermeabile e un ombrello per ripararvi dalle piogge abbondanti e talvolta violente che si manifestano quasi quotidianamente in questa stagione.
Il periodo peggiore per recarsi a Guangzhou è sicuramente la stagione estiva, compresa tra maggio e metà di settembre. La temperatura media stagionale si aggira attorno ai 33°C, con una percentuale media di umidità superiore all'80% e i mesi di giugno, luglio e agosto sono i più caldi e umidi in assoluto. A settembre e ottobre le temperature medie tendono a diminuire, eguagliando quelle del mese di maggio, mentre la percentuale di umidità tende a scendere del 10%. L'aspetto più negativo dell'estate di Guangzhou non sono solo le piogge abbondanti e frequenti con precipitazioni che possono toccare i 280 mm, a peggiorare il quadro climatico estivo potrebbero pensarci i tifoni (ty fung: grande vento). A fine estate e in autunno si formano infatti aree di bassa pressione, quando l'acqua del mare, scaldandosi ed evaporando, crea grandi masse di aria calda. L'origine oceanica di questi fenomeni spiega perché i tifoni colpiscano principalmente le località costiere, causando talvolta danni irreparabili.
Quando si organizza un viaggio è sempre bene conoscere le caratteristiche atmosferiche di ogni stagione, per essere sicuri del clima che si potrebbe trovare ed evitare spiacevoli sorprese.
L'inverno di Guangzhou è fresco e dolce, con una temperatura media attorno ai 17° e una percentuale di umidità di poco superiore al 70%. Per questo la stagione invernale è la più apprezzata dai turisti che affollano Guangzhou.
La primavera di Guangzhou è una sorta di anticipo della stagione estiva, poiché le temperature iniziano a salire, così come l'umidità.
L'estate di Guangzhou è la stagione più sconsigliata per visitare la città e godere dei suoi paesaggi naturali. Le piogge cadono praticamente tutti i giorni e il più delle volte sono improvvise e molto abbondanti. A fine estate e inizio autunno poi è possibile che la città venga colpita dai tifoni di natura oceanica.
L'autunno è come diviso a metà, poiché la prima parte risente ancora dell'influsso negativo della stagione delle piogge, mentre sul finire le temperature si fanno più dolci e l'umidità scende, rendendo le condizioni climatiche simili a quelle primaverili.