Home > Glossario > Sinistro stradale

Sinistro Stradale: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Un incidente, che coinvolge la collisione di veicoli e/o persone, viene definito come “sinistro stradale”.

Il sinistro può facilmente essere descritto come un evento, di natura accidentale, che causa danni a persone o cose.

Esiste quindi una stretta correlazione tra il termine sinistro e il termine incidente (o evento sfavorevole), come ci dimostra l’etimologia della parola.

I Romani osservavano il volo degli uccelli come mezzo di predizione del futuro.

I presagi che arrivavano da sinistra, “sinister” in latino, erano sempre considerati negativi.

La sinistra rappresentava per loro il sopraggiungere di un incidente di natura disastrosa. 

Il sinistro stradale non è altro che un evento negativo, che questa volta coinvolge la strada ed i veicoli.

Per comodità, si distinguono tre tipologie diverse di sinistro stradale:

  • Scontro: i due veicoli che collidono provengono da direzioni opposte
  • Collisione laterale: la parte laterale di un’auto viene colpita dalla parte anteriore di un secondo veicolo
  • Tamponamento: i due veicoli procedono nella stessa direzione, ma la parte anteriore del secondo colpisce la parte posteriore del primo

Quando l’incidente coinvolge una o più persone, si utilizza il termine “Investimento”.

In alcuni casi, il sinistro stradale può coinvolgere un solo veicolo e nessuna persona fisica.

Questo è il caso delle situazioni come sbandamenti o slittamenti, dove la collisione avviene tra il veicolo responsabile e la strada che attraversa. 

Un esempio molto comune è quello che riguarda la collisione tra l’auto e il guard rail dell’autostrada, un evento che rientra nel gruppo dei sinistri stradali.

In linea generale, un incidente stradale viene definito “Sinistro”, quando è responsabile di un danno - fisico o morale - alla strada, ad un secondo veicolo o ad una persona.

Una volta accertata la veridicità della situazione, la parte lesa può procedere con la richiesta del risarcimento del sinistro stradale.

Icon Info

Cos’è il risarcimento del sinistro stradale

Il risarcimento del sinistro stradale è la richiesta, effettuata da parte del Danneggiato, di ricevere un “rientro” dalla compagnia di assicurazioni.

L’Assicurazione, una volta accertato il danno e controllata la documentazione sull’incidente, dovrà consegnare al danneggiato un determinato importo, calcolato in base a specifici parametri.

Per poter ottenere il risarcimento del sinistro stradale, è necessario effettuare la suddetta richiesta.

Il danneggiato può farlo seguendo due tipologie differenti di procedure: il risarcimento diretto e la procedura di risarcimento ordinario.

Il risarcimento ordinario è il più comune e il più facile da portare avanti.

In questo caso, il danneggiato ha la responsabilità di presentare, alla Compagnia di Assicurazione del veicolo che ha causato il danno, la denuncia che ha sporto e le informazioni riguardanti tutta la dinamica dell’incidente avvenuto.

Se, invece, il danneggiato decide di procedere con il risarcimento diretto, la documentazione dovrà essere consegnata direttamente alla propria Compagnia di Assicurazione.

Torna al Glossario