Home > Glossario > Liquidatore sinistri e Liquidatore assicurativo:

Liquidatore sinistri e Liquidatore assicurativo: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Un “liquidatore”, è una persona fisica (o giuridica) che si occupa dei processi di liquidazione di una società. Secondo la definizione del Vocabolario Treccani, il liquidatore è:

“chi ha la funzione di liquidare un danno o un complesso patrimoniale”.

Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/liquidatore/

Nell’ambito delle assicurazioni, le figure del liquidatore sinistri e del liquidatore assicurativo sono viste come “personalità chiave”, che aiutano la gestione dei rapporti tra impresa e cliente.

In particolare, si occupano di svolgere le azioni di accertamento e liquidazione dei danni subiti, aiutando i danneggiati (i clienti della compagnia che richiedono assistenza) a sentirsi protetti ed ascoltati.

Il compito dei liquidatori assicurativi e sinistri è di mantenere sotto controllo i rapporti con la clientela.

Prima accertano il danno, poi concedono il risarcimento richiesto e gestiscono i processi di liquidazione dei danni.

Icon Info

Liquidatore sinistri: chi è e cosa fa

Il liquidatore sinistri è una figura oggi fondamentale nel mondo delle compagnie di assicurazioni.

Interviene quando, dopo il verificarsi di un sinistro (per esempio un incidente stradale accidentale), viene inviata alla compagnia una richiesta di risarcimento danni. 

Questa figura professionale è abbastanza recente, infatti è stata introdotta solo da pochi decenni.

Il suo ruolo è quello di ricevere le denunce degli assicurati che richiedono un risarcimento, ed intervenire di conseguenza.

Il liquidatore sinistri analizza tutto il materiale fornito dall’assicurato, oltre che il racconto dei testimoni che hanno assistito all’incidente e il resoconto delle forze dell’ordine (che potrebbero essere intervenute). 

Dopo aver preso atto della documentazione, il liquidatore procede alla messa in rassegna di ogni elemento d’accusa.

Nella maggior parte dei casi, riceve assistenza da parte del perito assicurativo e del medico legale (in caso l’incidente abbia provocato danni fisici a persone).

Al termine del processo di analisi e confronto, il liquidatore sinistri si occupa di stabilire se sono presenti o meno tutte le condizioni necessarie affinché il risarcimento possa essere concesso.

In caso affermativo, dispone la documentazione necessaria affinché l’iter di risarcimento possa essere attuato. Procede quindi con la liquidazione del danno, che aumenta o diminuisce in base alle situazioni.

Icon Info

Liquidatore assicurativo: chi è e cosa fa

Il liquidatore assicurativo si occupa dei processi di risarcimento e liquidazione del danno subito, lavorando a favore della propria compagnia di assicurazioni.

Il suo compito è quello di accertarsi che le condizioni indicate dall’assicurato - o richiedente del risarcimento - siano valide e sufficienti.

Come il liquidatore sinistri, lavora a stretto contatto con le autorità intervenute al momento dell’incidente (forze dell’ordine, medici, ecc), e si affida alla documentazione rilasciata da tali autorità per comprendere la gravità del danno subito ed assicurarsi che il risarcimento sia legittimo.

Dopo aver accertato il danno e analizzato le condizioni in cui si è verificato l’incidente, il liquidatore assicurativo dispone l’invio del risarcimento.

Il valore della liquidità inviata al danneggiato aumenta o diminuisce in relazione alla lesione subita, sia lesione alla persona che lesione alle cose della persona (danno patrimoniale).

Torna al Glossario