di Giorgia Alto , 30.05.2023

Se hai l’occasione di fare una breve vacanza, che sia per un ponte o per un weekend lungo, questa guida di viaggio ti aiuterà a trovare la destinazione giusta per te.

Tre giorni sono un lasso di tempo sufficiente per visitare molte città italiane, ma oggi abbiamo deciso di presentarne solo 5: Verona, Bolzano, Siena, Palermo e Venezia.

Leggi anche “Patrimonio UNESCO in Italia: i siti più belli”.

Per capire quale tra queste città incontra meglio i tuoi gusti e i tuoi desideri, continua a leggere questa pratica guida di viaggio.

Leggi anche “5 Città italiane da visitare in due giorni”.

Cosa vedere a Verona in 3 giorni

Verona è una bellissima città italiana con un patrimonio artistico e culturale unico, e in tre giorni si può visitare gran parte del centro storico e dei suoi dintorni.

Di seguito troverai alcuni dei luoghi più importanti da visitare a Verona per immergerti completamente in storia, arte e cultura, insieme a una grande varietà di attività da fare e luoghi da vedere.

Giorno 1

  • Piazza Bra - la piazza centrale della città, dove ammirare la famosa Arena di Verona e il Palazzo della Gran Guardia. 
  • Casa di Giulietta - il balcone di questa casa è famoso per la scena del dramma di Shakespeare, dove Giulietta parla con Romeo. 
  • Piazza delle Erbe - uno dei luoghi più antichi di Verona, il centro del mercato della città sin dal tempo dei romani.
  • Torre dei Lamberti - la torre dell'orologio di Verona, alta 84 metri e dall’architettura suggestiva.

Giorno 2

  • Basilica di San Zeno - una delle chiese più importanti di Verona, conosciuta anche per essere stata la cornice del famoso matrimonio di Romeo e Giulietta.
  • Castelvecchio - l'antico castello della città che ora ospita un'importante collezione d'arte.
  • Ponte Pietra - collega il centro storico di Verona alla parte meridionale della città e offre una vista mozzafiato sul fiume Adige e su Verona.
  • Teatro Romano - uno dei siti archeologici più famosi della città, costruito nel I secolo a.C.

Giorno 3

  • Duomo di Verona - la cattedrale della città, situata nel centro storico.
  • Chiesa di Santa Anastasia - una bellissima chiesa gotica, conosciuta per i suoi affreschi e le sue vetrate colorate.
  • Forte San Felice - una fortezza militare del XVII secolo, situata sulle colline intorno a Verona, da dove si può ammirare un bellissimo panorama sulla città.
  • Giardini Giusti - sono giardini storici situati nel centro della città, con terrazze panoramiche e labirinti di siepi.

Bolzano

Bolzano è una città situata nella regione dell'Alto Adige, nota per la sua duplice cultura tedesca e italiana e la bellezza del paesaggio alpino circostante.

In tre giorni puoi visitare molti dei suoi luoghi più iconici e suggestivi, apprezzando sia le tradizioni locali, sia le bellezze naturali.

Giorno 1

  • Piazza Walther - la piazza principale della città, circondata da edifici storici e conosciuta per la Fontana Walther, opera di un famoso scultore.
  • Duomo di Bolzano - una cattedrale gotica conosciuta per il suo portale romanico e gli affreschi sul soffitto.
  • Mercato di Bolzano - un pittoresco mercato all'aperto che offre prodotti freschi locali e opere di artigianato.
  • Museo Archeologico dell'Alto Adige - uno dei musei più importanti dell'Alto Adige, offre una visione della storia dell'area, dall'Età della Pietra all'epoca romana.

Giorno 2

  • Castel Mareccio - uno dei più antichi edifici di Bolzano, situato in una posizione elevata con una vista panoramica sulla città.
  • La Porta Rossa - una porta cittadina medievale che conduce a una delle strade più antiche di Bolzano, conosciuta per i suoi piccoli negozi artigianali.
  • Museo di Arte Moderna e Contemporanea - questo museo ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea di artisti locali e internazionali. 
  • Funivia Renon - una funivia che porta ai bellissimi prati e boschi di Renon, dove si possono fare escursioni e godere di splendidi panorami.

Giorno 3

  • Museo dei Portici - questo museo rappresenta l'architettura della città attraverso un viaggio storico nei suoi portici.
  • Mercatino di Natale di Bolzano - durante l’inverno, non perderti questo mercatino famoso per le sue luci, i prodotti locali e l'atmosfera festosa.
  • Giardino di Castel Trauttmansdorff - situato a pochi chilometri dal centro di Bolzano, è un bellissimo giardino botanico famoso per la sua collezione di piante esotiche e la vista sulle montagne.
  • Giro in bicicletta - Bolzano offre molte piste ciclabili per esplorare la città e i suoi dintorni su due ruote, anche a noleggio.

Siena

Siena è una città medievale situata nel cuore della Toscana, famosa per le sue strette strade acciottolate, i suoi edifici storici e le sue belle opere d'arte.

Di seguito troverai alcuni dei luoghi più belli e interessanti da visitare a Siena in soli tre giorni, per un’immersione completa nella cultura della città.

Giorno 1

  • Piazza del Campo - la piazza principale di Siena e il cuore della città. Qui si può ammirare la Torre del Mangia e il bellissimo Palazzo Pubblico.
  • Duomo di Siena - una cattedrale gotica magnifica, dove è possibile ammirare le famose opere d'arte di Donatello, Michelangelo e Pisano.
  • Battistero di Siena - accanto al Duomo, questo edificio risalente al XIV secolo contiene incredibili affreschi e mosaici in grado di catturare la tua attenzione.
  • Santa Maria della Scala - un tempo era un ospedale per i pellegrini, mentre ora è un museo dove si possono ammirare opere d'arte e visitare le storiche stanze del palazzo.

Giorno 2

  • Piazza del Campo - qui si svolge il Palio di Siena la corsa di cavalli più famosa d'Italia. 
  • Pinacoteca Nazionale di Siena - uno dei più importanti musei d'arte della Toscana, ospita dipinti di importanti artisti italiani, come Simone Martini, Duccio e Tiziano.
  • Chiesa di San Domenico - una chiesa gotica conosciuta per il suo orto botanico e la reliquia del Santo patrono di Siena: Santa Caterina.
  • Basilica di San Francesco - una chiesa gotica dove si possono ammirare le opere di artisti come Taddeo di Bartolo e il famoso affresco La Croce di Duccio.

Giorno 3

  • Archivio di Stato di Siena - uno dei più antichi archivi pubblici d'Italia che contiene documenti storici della città di Siena dai tempi medievali fino ai giorni nostri.
  • Contrade di Siena - la città è divisa in 17 contrade, ognuna con un proprio stemma e un proprio grido di battaglia. Potrai visitare i loro luoghi di raduno e scoprirne la storia e la tradizione.
  • Escursione alle colline circostanti - Siena si trova circondata dai colli toscani ed è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare le campagne circostanti.

Palermo

Palermo è la capitale e la città più grande della Sicilia, con una storia e una cultura uniche e imperdibili.

Con la sua storia antichissima, la sua cultura fatta di contaminazioni mediterranee e la sua bellezza naturale, Palermo offre molte opportunità per esplorare e divertirsi in Italia.

Ecco cosa visitare a Palermo in 3 giorni.

Giorno 1

  • Cattedrale di Palermo - una splendida cattedrale dedicata alla Maria Santissima Assunta, dove si possono ammirare lo stile architettonico normanno e arabo.
  • Mercato Vucciria - uno dei mercati all'aperto più famosi della città, dove si possono acquistare prodotti freschi locali e godersi l'atmosfera vivace della città.
  • Palazzo dei Normanni - residenza dei re normanni nel XII secolo, ora sede del governo regionale siciliano.
  • Cappella Palatina - una cappella reale dentro il Palazzo dei Normanni, un capolavoro dell'arte medievale normanna.

Giorno 2

  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti - conosciuta per i suoi tratti islamici nel capolavoro architettonico dell'arte normanna.
  • Catacombe dei Cappuccini - un luogo suggestivo dove sono conservati i corpi dei cappuccini assieme a numerosi cittadini di Palermo più o meno famosi.
  • Teatro Massimo - il famoso teatro di Palermo in stile neoclassico dove è stato girato il film Il Gattopardo.
  • Villa Bonanno - un parco con vista panoramica sulla città e sui golfi circostanti.

Giorno 3

  • Teatro Politeama - teatro in stile neoclassico che continua ad ospitare importanti rappresentazioni teatrali.
  • Piazza Pretoria - una piazza centrale, dove si può ammirare la Fontana Pretoria, conosciuta per le sue sculture e il suo design raffinato.
  • Orto Botanico di Palermo - situato nel centro della città, questo orto botanico è stato fondato nel XVIII secolo e ospita una delle più importanti collezioni di piante della Sicilia.
  • Spiaggia di Mondello - a pochi chilometri dal centro città, è una delle spiagge più belle della Sicilia, con acque cristalline e sabbia bianca.

Venezia

Venezia è una città unica e magica, caratterizzata da canali, ponti e importanti palazzi d'epoca, e in tre giorni è possibile visitare molti dei suoi luoghi più suggestivi.

Con la sua architettura e la bellezza naturale, Venezia è un luogo ideale da visitare sia per una coppia, sia per una famiglia con bambini al seguito.

Giorno 1

  • Piazza San Marco - la piazza principale della città, circondata da importanti edifici storici, come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.
  • Basilica di San Marco - una delle chiese più famose del mondo, conosciuta per i mosaici bizantini e la preziosa architettura.
  • Palazzo Ducale - grande edificio situato a lato di Piazza San Marco, antica sede del potere politico di Venezia.
  • Canal Grande - il principale canale della città che si estende per 3,8 km ed è animato da gondole e barche.

Giorno 2

  • Rialto - il famoso ponte sospeso sul Canal Grande, che offre splendide vedute panoramiche della città.
  • Ghetto di Venezia - il quartiere ebraico più antico d'Europa, conosciuto per i suoi ristoranti kosher e dove è possibile fare una piacevole passeggiata.
  • Ponte dei Sospiri - situato accanto al Palazzo Ducale, questo ponte è famoso per la vista che si gode dal lato della prigione.
  • Murano e Burano - queste sono due famose isole della laguna veneziana, note per la produzione di vetro colorato e tessuti.

Giorno 3

  • Chiesa di Santa Maria della Salute - una bellissima chiesa barocca situata a sud del Canal Grande. 
  • Palazzo Grassi - ospita una delle più grandi collezioni di arte contemporanea in Europa. 
  • Piazza San Marco di notte - la piazza acquista un fascino unico di notte, soprattutto quanto in cielo la luna è piena e ben visibile.
  • Sestiere di Dorsoduro - zona conosciuta per i suoi musei d'arte e le serate animate dagli studenti.

← Vacanze al mare in Europa: 5 idee per il 2023

Itinerari per l’Indonesia: 3 tour da provare →