
Le quattro città imperiali di Rabat, Meknes, Fes e Marrakech sono dei veri e propri gioielli che il Marocco offre ai tanti turisti che decidono di visitare questo Paese così affascinante ed esotico.
Ognuna di queste città ha una propria anima, caratterizzata da splendidi palazzi, monumenti storici e una cultura ricca di fascino.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per il Marocco”.
Camminare per le loro strade, tra gli aromi delle spezie e la bellezza delle piazze antiche, è come indossare un vestito nuovo in cui ci si sente immediatamente a proprio agio.
In questa guida di viaggio scoprirai cosa rende uniche queste quattro città imperiali e quali sono i posti che devi assolutamente visitare.
Perché si chiamano "Città Imperiali"
Il Marocco è un paese pieno di storia, cultura e bellezza.
Le quattro città di Rabat, Meknes, Fes e Marrakech sono viste come le Città Imperiali del Marocco poiché hanno tutte servito come capitali del paese in diversi periodi storici.
Leggi anche “Cosa vedere in Marocco”.
Rabat: scopri la bellezza e la storia
Situata nella parte meridionale della costa atlantica del Marocco, Rabat è una delle quattro Città Imperiali insieme a Meknes, Fes e Marrakech.
Conosciuta per la sua ricca storia e cultura, Rabat offre una vasta scelta di attrazioni e attività.
Ecco i posti da non perdere e le cose da fare a Rabat.
Torre di Hassan
La Torre di Hassan è uno dei simboli di Rabat e del Marocco.
Questo minareto incompiuto risale al XII secolo e si trova accanto alla moschea di Hassan, che fu pensata per essere la moschea più grande del mondo.
A causa della morte dell'imperatore che l'aveva commissionata, i lavori furono interrotti e oggi rimane solo la torre, sulla cui cima potrai godere di una vista panoramica unica della città.
Casba degli Oudaïa
Il quartiere di Casba degli Oudaïa è uno dei luoghi più suggestivi di Rabat. Si trova sulla foce del fiume Bouregreg ed è caratterizzato da un labirinto di strade strette e case bianche e blu.
Troverai anche un giardino in stile andaluso e una torre di guardia del XVIII secolo.
Necropoli di Chella
La necropoli di Chella è un sito archeologico che risale al periodo romano. Vanta bellissimi giardini, mura e vestigia dell'antica città di Sala.
Sede anche di un cimitero del periodo merinide, il sito offre un interessante intreccio tra storia e natura.
Museo Mohammed VI d'Arte Moderna e Contemporanea
Il Museo Mohammed VI d'Arte Moderna e Contemporanea è il museo d'arte più importante del Marocco.
Qui troverai una vasta collezione di arte marocchina e internazionale.
Rue des Consuls
Rue des Consuls è una delle strade più antiche e suggestive della medina di Rabat.
Lungo questa via, si trovano boutique di artigianato tipico marocchino, ristoranti, negozi e caffè che rendono questa strada un perfetto mix tra tradizione e modernità.
Mercato centrale di Rabat
Il mercato centrale di Rabat è un luogo di ritrovo e un'esperienza imperdibile per i viaggiatori.
Qui potrai acquistare spezie, cibi tradizionali, tessuti, ceramiche e molti altri oggetti tipici di Rabat e del Marocco.
Meknes: la capitale militare dall’architettura unica
Meknes è una delle quattro Città Imperiali del Marocco ed è situata sulle pendici delle montagne dell'Atlante. Fondata nel XVII secolo, Meknes ha una storia che risale all'epoca romana. La città è famosa per la sua architettura unica e per essere stata la capitale militare del paese durante il regno dell'Imperatore Moulay Ismail. Ecco i posti da non perdere e le cose da fare a Meknes.
Palazzo Reale di Meknes
Il Palazzo Reale di Meknes è stato costruito nel XVII secolo ed è il frutto dell'opera dell'Imperatore Moulay Ismail. Questo luogo è l'evidenza tangibile del potere che ha avuto l'imperatore. Qui, infatti, potrai ammirare la bellezza e l'opulenza di questo palazzo visitando i suoi giardini, i cortili e le camere decorate.
Piazza el-Hedim
Piazza el-Hedim è il cuore di Meknes ed è un luogo molto affollato dove potrai fare un giro in calesse o acquistare qualcosa dai venditori ambulanti. Ci sono anche ristoranti, caffè, boutique e locali commerciali in tutta la piazza.
Bab Mansour
Bab Mansour è una delle porte che circonda la città di Meknes ed è considerata una delle porte più belle del Marocco. Venne costruita dall'Imperatore Moulay Ismail nel XVII secolo ed è decorata con mosaici e calligrafia araba.
Museo Dar Jamai
Il Museo Dar Jamai è un antico palazzo che risale al XIX secolo e che ora ospita un museo d'arte e di archeologia. Qui potrai ammirare collezioni di ceramiche, tessuti, strumenti musicali e oggetti indigeni dell'epoca romana.
Medina di Meknes
Come molte città marocchine, la medina di Meknes offre un'esperienza autentica e unica nel suo genere. Percorrendo i vicoli stretti potrai ammirare i muri dipinti, le porte intagliate e i tappeti creati a mano. Non mancano i mercati tipici, dove potrai acquistare spezie e altri prodotti locali.
Vino di Meknes
La regione di Meknes è famosa per la produzione di vino Qui è possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino come viene prodotto l’ottimo vino della regione.
Fes: considerata la capitale spirituale del Marocco
Situata nel nord del Marocco, Fes è una delle quattro Città Imperiali del paese. Fondata nel VIII secolo, Fes ha una storia antica e una ricca cultura. Considerata la capitale spirituale del Marocco, la città ha preservato il suo patrimonio artistico e culturale con i suoi edifici storici e tradizioni artigianali uniche come la ceramica e i tappeti. Ecco, di seguito, le principali attrazioni da vedere a Fes.
Medina di Fes
La medina di Fes è uno dei luoghi più visitati del Marocco e, con la sua immensità, è una delle più grandi del mondo. Patrimonio dell'UNESCO dal 1981, questa medina è il luogo ideale per scoprire la vita quotidiana marocchina in un labirinto di vicoli stretti, bazar e laboratori artigianali. Le principali attrazioni includono le concerie, le moschee, le mederse (scuole tradizionali islamiche) e le fontane.
Università al-Quaraouiyine
L'Università al-Quaraouiyine è una delle università più antiche del mondo, fondata nel 859. La biblioteca dell'università ha una vasta collezione di antichi manoscritti arabi, tra cui testi di scienza e filosofia. L'università è aperta solo ai musulmani, ma è possibile vedere il cortile principale e la chiesa di San Pietro, vicino all'ingresso.
Tombe Saadiane
Le Tombe Saadiane sono un vero e proprio tesoro nascosto di Fes. Riscoperte solo nel 1917, queste tombe risalgono al XVI secolo e sono state commissionate dal sultano Saadian Ahmed al-Mansur. Le tombe includono una camera mortuaria e una cortina finestra che offre una vista sulla città.
Museo Nejjarine delle Arti e dei Mestieri del Legno
Il Museo Nejjarine delle Arti e dei Mestieri del Legno è situato in un imponente edificio risalente al XVIII secolo che una volta fungeva da caravanserraglio (albergo per carovane). Il museo espone molte opere d'arte che riguardano la lavorazione del legno e offre una veduta storica interessante del legame tra arte e mestiere.
Palazzo Reale di Fes
Il Palazzo Reale di Fes, o Dar el-Makhzen, risale al XIV secolo ed è stato utilizzato come residenza dei sultani marocchini. Magnificamente decorato con mosaici e una grande collezione d'arte, il palazzo offre una visione della vita di corte dei sultani.
Hammam di Fes
Il modo migliore per immergersi nella cultura marocchina è fare un bagno turco. Fes ha molti hammam dove potrai rilassarti e farti coccolare dal caldo abbraccio del vapore.
Marrakech: la città rossa
Marrakech, anche conosciuta come la "Città Rossa" per i suoi edifici colorati, è una delle quattro Città Imperiali del Marocco. Situata ai piedi delle montagne dell'Atlante, la città risale all'XI secolo ed è stata scelta come capitale del Marocco durante la dinastia degli Almoravidi. Proprio come le altre città imperiali, Marrakech offre una vasta gamma di attrazioni e attività. Ecco i luoghi da non perdere e le cose da fare a Marrakech.
Piazza Jemaa el-Fnaa
La Piazza Jemaa el-Fnaa è il cuore della città. Qui si trovano musicisti, cantanti, giocolieri, venditori ambulanti e bancarelle di cibo. Di notte, la piazza diventa ancora più affollata con i suoi ristoranti e i suoi spettacoli.
Souk
Il Souk di Marrakech è uno dei più grandi del mondo e offre un'esperienza di shopping unica. Con i suoi vicoli stretti e intricati, qui si possono acquistare oggetti artigianali tradizionali come tessuti, tappeti, ceramiche e gioielli.
Palazzo El-Bahia
Il Palazzo El-Bahia è un palazzo del XIX secolo costruito da un vizir marocchino. La magnifica architettura del palazzo combina perfettamente elementi di architettura marocchina e art nouveau. Visita anche ai giardini circostanti che offrono una vista panoramica mozzafiato.
Giardini Majorelle
I giardini Majorelle sono stati creati dall'architetto francese Jacques Majorelle negli anni '20 e acquistati successivamente dal famoso stilista Yves Saint Laurent. Con piante rare e fontane, i giardini sono un’oasi di pace e tranquillità nel caos della città.
Tanneries
Le tanneries di Marrakech sono un must-see. Qui, le pelli vengono lavorate secondo tradizioni secolari, il processo è ancora manuale e si svolge come centinaia di anni fa.
Palazzo El Badi
Il Palazzo El Badi era un tempo uno dei palazzi più grandi e magnifici del Marocco. Costruito nel XVI secolo, oggi sorge in rovina, offrendo uno spettacolo meraviglioso e suggestivo da ammirare a lungo.