Giorno 1-2: Antananarivo – La Porta d’Ingresso
Al tuo arrivo, per recuperare dal lungo viaggio e per ambientarti nella cultura del Madagascar, l' ideale è goderti una giornata o due nella capitale passeggiando tra le sue attrazioni coloniali.
La capitale
Antananarivo, o "Tana", è infatti il punto di partenza per il tuo viaggio in Madagascar e merita sicuramente di essere visitata.
La capitale è un mix tra architettura coloniale e cultura locale tutta da scoprire.
Dedica questa giornata passeggiando per il Rova di Antananarivo, il complesso reale che domina la città, e visitando i mercati locali come il celebre Analakely Market, dove potrai immergerti nell’atmosfera locale.
Cosa mangiare
Prova la cucina malgascia in ristoranti che cucinano piatti tradizionali, dove i sapori locali si fondono con le influenze della cucina francese.
Consiglio di viaggio: Pianifica una giornata intera per esplorare Tana, perché i collegamenti stradali sono spesso lenti e trafficati.
Giorno 3-4: Il Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia
Il terzo giorno comincerai ad immergerti nella natura rigogliosa del Madagascar, scoprendone la flora rigogliosa e la fauna selvatica.
A circa 3 ore di auto da Tana, infatti, troverai il Parco Nazionale Andasibe-Mantadia.
Il regno dei lemuri
Il Parco Nazionale Andasibe-Mantadia è il luogo perfetto per osservare i lemuri nel loro habitat naturale e, inoltre, qui potrai ammirare il famoso Indri Indri, il più grande lemure al mondo il cui richiamo echeggia nella foresta.
Attività principali:
- Escursioni guidate nella foresta pluviale
- Safari notturni per avvistare animali notturni come camaleonti e gechi
Suggerimento: Potrai scegliere di dormire in eco-lodge vicino al parco per un’esperienza immersiva nella natura, estremamente originale.
Giorno 5: Avenue of the Baobabs
Il quinto giorno toccherai con mano quello che è uno dei simboli distintivi di questa magnifica isola, ovvero il baobab.
Uno scenario da cartolina
L’Avenue of the Baobabs è probabilmente l’immagine caratteristica del Madagascar, una strada circondata da maestosi baobab che sembrano toccare il cielo.
Il momento più affascinante per visitarla è sicuramente al tramonto, quando la luce dorata crea un effetto mozzafiato per le tue foto.
Curiosità: Pensa che questi alberi giganti possono vivere addirittura fino a 800 anni.
Giorno 6-7: Tsingy di Bemaraha
Oltre a natura rigogliosa e animali particolari, il Madagascar ti offre anche scenari originali creati da formazioni rocciose uniche.
Foreste di pietra
Un’esperienza unica ti aspetta al Tsingy di Bemaraha, un sito UNESCO famoso per le sue formazioni calcaree appuntite simili a "labirinti di pietra", che offrono percorsi spettacolari tra canyon e grotte.
Cosa fare:
- Camminata sugli iconici ponti sospesi
- Escursioni sulle passerelle in legno per esplorare da vicino le formazioni geologiche e le specie animali
Importante: L’accesso a questa zona è complicato e per raggiungerla è necessario partecipare a un tour guidato su un fuoristrada 4x4, ma ne vale assolutamente la pena.
Giorno 8: Parco Nazionale di Isalo
Trascorri una giornata attraversando a piedi un bellissimo parco nazionale, con un insolito ma rilassante terzo tempo a fine giornata.
Passeggiata tra canyon e piscine naturali
Il Parco Nazionale di Isalo è una meraviglia naturale fatta di canyon, gole e piscine naturali dalle acque cristalline, dove potrai tuffarti dopo una lunga camminata.
Questo parco è molto apprezzato anche dagli appassionati di trekking.
Punti di interesse:
- Piscina Naturale di Isalo, dove puoi rinfrescarti con un bagno rigenerante
- Le formazioni rocciose a forma di anemoni e animali sono magnifiche per la fotografia
Consiglio di viaggio: Porta scarpe da trekking comode, costume e crema solare.
Giorno 9: Nosy Be
Una giornata dedicata al relax e allo snorkeling.
Spiagge da sogno
Nessuna visita in Madagascar è completa senza una sosta a Nosy Be, un’isola paradisiaca con spiagge bianche e acque turchesi.
Qui puoi decidere se rilassarti o esplorare la meravigliosa barriera corallina ideale per snorkeling e immersioni.
Da non perdere:
- L’escursione alle isole vicine, come Nosy Komba e Nosy Tanikely
- Degustazione di spezie locali, come la vaniglia del Madagascar famosa in tutto il mondo
Giorno 10: Le spiagge di Ifaty e il Ritorno in Italia
Prima del ritorno in Italia, goditi una giornata di totale relax in spiaggia o, se vuoi, concediti un paio di rilassanti attività nei dintorni.
Relax finale sulla spiaggia
Concludi il tuo viaggio a Ifaty, una località nota per le sue lagune spettacolari e le spiagge tranquille, qui potrai dedicarti al relax assoluto o esplorare la barriera corallina in immersione.
Consiglio di viaggio: Se hai tempo visita la vicina Foresta di Spiny, una delle formazioni naturali più caratteristiche del Madagascar.
Cosa sapere prima di partire
- Periodo migliore: I mesi secchi tra aprile e ottobre sono ideali per visitare il Madagascar.
- Vaccini e documenti: Assicurati di avere le vaccinazioni aggiornate, visto turistico e passaporto con validità di almeno 6 mesi.
- Abbigliamento: Porta abbigliamento leggero, antipioggia, e scarpe da trekking comode per le escursioni.